Anello del Monte Larone (2237m) (Da Coipo)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visto che la neve in quota quest'anno non accenna ad andarsene oggi opto per una escursione sui 2000m molto aspra e selvaggia, l'anello del Monte Larone.
Lascio la macchina all'Alpe Giovera di sopra e prendo il sentiero che porta al Lago di mattogno, che passa sotto la cresta che porta al Larone; sentiero segnato e ben battuto. dopo aver visto un paio di camosci e parecchie pernici raggiungo l'Alpe Corte Di Fuori composta da cascine diroccate e poi l'Alpe Corte Di Dentro a pochi minuti di distanza; proseguo attraversando insidiose valanghe fino ad arrivare alle pendici del Monte Larone, più avanti non si può andare perchè il sentiero che diventa abbastanza aereo è insidiato dalla neve dunque invece di arrivare al Passo Larone decido di tagliare direttamente sul ripido pendio per arrivare in cresta;dopo varie ravanature causa aggiramenti di nevai troppo pericolosi dopo 2h e 30 min dalla macchina riesco ad arrivare in cima al Monte Larone (2237m) prima delle tre cime di giornata. Oggi clima decisamente freddo con un vento molto fastidioso; da qui il panorama è veramente spettacolare, peccato solo per la giornata abbastanza nuvolosa. Da qui inizia il bello! scendo l'altro versante del larone inizialmente molto agevole e dopo varie salite e discese per aggirare tratti abbastanza insidiosi ed aerei arrivo alle pendici della Cima Degli Uccelli (2107m), salgo il pendio verticale e dopo circa un oretta dal Larone sono in cima alla seconda vetta; aspra e veramente tanto selvaggia ho capito il motivo del nome di questa vetta visto la quantità di fagiani e pernici visti fino ad adesso. Non potendo scendere nel versante opposto abbastanza dirupato devo scendere il versante appena risalito, aggirare il roccione e dirigermi verso il Pizzo Osbarino (2012m) da dove erge anche una croce di vetta. da qui scendo fino a ritrovare il sentiero di partenza e dopo 6 ore di gita sono alla macchina.
Escursione abbastanza impegnativa, il tutto incrementato dalla presenza di ancora troppi nevai; comunque escursione adatta a chi vuole posti selvaggi e poco frequentati.
Lascio la macchina all'Alpe Giovera di sopra e prendo il sentiero che porta al Lago di mattogno, che passa sotto la cresta che porta al Larone; sentiero segnato e ben battuto. dopo aver visto un paio di camosci e parecchie pernici raggiungo l'Alpe Corte Di Fuori composta da cascine diroccate e poi l'Alpe Corte Di Dentro a pochi minuti di distanza; proseguo attraversando insidiose valanghe fino ad arrivare alle pendici del Monte Larone, più avanti non si può andare perchè il sentiero che diventa abbastanza aereo è insidiato dalla neve dunque invece di arrivare al Passo Larone decido di tagliare direttamente sul ripido pendio per arrivare in cresta;dopo varie ravanature causa aggiramenti di nevai troppo pericolosi dopo 2h e 30 min dalla macchina riesco ad arrivare in cima al Monte Larone (2237m) prima delle tre cime di giornata. Oggi clima decisamente freddo con un vento molto fastidioso; da qui il panorama è veramente spettacolare, peccato solo per la giornata abbastanza nuvolosa. Da qui inizia il bello! scendo l'altro versante del larone inizialmente molto agevole e dopo varie salite e discese per aggirare tratti abbastanza insidiosi ed aerei arrivo alle pendici della Cima Degli Uccelli (2107m), salgo il pendio verticale e dopo circa un oretta dal Larone sono in cima alla seconda vetta; aspra e veramente tanto selvaggia ho capito il motivo del nome di questa vetta visto la quantità di fagiani e pernici visti fino ad adesso. Non potendo scendere nel versante opposto abbastanza dirupato devo scendere il versante appena risalito, aggirare il roccione e dirigermi verso il Pizzo Osbarino (2012m) da dove erge anche una croce di vetta. da qui scendo fino a ritrovare il sentiero di partenza e dopo 6 ore di gita sono alla macchina.
Escursione abbastanza impegnativa, il tutto incrementato dalla presenza di ancora troppi nevai; comunque escursione adatta a chi vuole posti selvaggi e poco frequentati.
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)