Uf da Flüe (2775 m) – Skitour


Publiziert von siso , 27. Februar 2021 um 20:40.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum:25 Februar 2021
Ski Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 3:45
Aufstieg: 678 m
Strecke:Juf (2126 m) – Uf da Flüe (2775 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Semiautostrada A13, Tunnel del San Bernardino – Hinterrhein – Splügen – Uscita Ro-fla/Avers – Juf.
Unterkunftmöglichkeiten:Appartamenti a Juf; Gasthaus Alpenrose, Juf; Pension Edelweiss, Juf.
Kartennummer:C.N.S. No. 268S – Julierpass - 1:50000.

Escursione con le pelli di foca in Val d’Avers fino alla cima “Sulle pareti rocciose” in una giornata limpida e mite; la sabbia sahariana che fino a ieri creava foschia oggi è completamente sparita.

                                                                                            

Inizio dell’escursione: ore 9:10

Fine dell’escursione: ore 12:55

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1038 hPa

Velocità media del vento: 15 km/h

Temperatura alla partenza: 0,5°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3100 m

Temperatura al rientro: 11°C

Sorgere del sole: 7:07

Tramonto del sole: 18:02

 

Sveglia alle 7:00, partenza da Cresta/Avers alle 8:38, arrivo a Juf, dopo 6 km d’auto, alle 8:45.

Calzo gli sci già al posteggio alle 9:10 e mi avvio seguendo la traccia che sale verso lo Stallerberg, la “Montagna di Stalla”, il nome tedesco di Bivio. La temperatura è già superiore agli 0°C, nel corso della giornata il pericolo di slavine aumenterà gradualmente fino al grado 3.

Superato il ponte di legno sul Muttabach, la pendenza piano piano aumenta, fino a diventare importante a ridosso del valloncello del Treiabach. Iniziano le placche di ghiaccio che rendono difficili e faticose le inversioni. Qui commetto l’errore di continuare lungo il fiume, invece di svoltare a sinistra, come feci l’ultima volta. In un punto di non ritorno, in condizioni di equilibrio instabile, sono costretto a montare i rampanti. Anche con questo assetto l’avanzata è problematica. Provo a togliere gli sci. Con grande fatica, conficcandoli alternativamente nella neve ghiacciatissima, supero indenne il punto più ostico, impiegando tuttavia molto tempo. Calzo di nuovo gli sci per qualche minuto, poi finalmente posso togliere i rampanti e proseguire senza problemi la salita fino alla conca prospiciente il passo dello Stallerberg. Da qui via è un relax totale. Punto al crinale che divide la Valle d’Avers dalla valle di Bivio per poter scattare alcune foto. Il paesaggio è incantevole e l’aria limpida lo rende ancora più bello. Riprendo la sciata in direzione sud, fra dossi mammellonari, conche paludose, laghetti e crestine innevate.

                                                    Uf da Flüe (2775 m)

Benché la meta disti ancora 1,3 km, qui proprio non si fatica. All’improvviso appare il panettone più elevato corrispondente alla mia meta. Lo precede una conca, che in estate ospita un paio di laghetti. La bella traccia mi guida sul fianco settentrionale fino all’omino di pietre. Per la seconda volta posso affermare Uf da Flüe (2775 m) geschafft!

Il vento da sud si fa sentire, tuttavia la temperatura è più che sopportabile, tant’è vero che mi concedo una sosta più lunga del solito, di oltre mezz’ora.

Il panorama mi offre una quantità incredibile di montagne; la più seducente delle quali è il Piz Bernina (4049 m) con il famoso Biancograt.  

Dopo alcune centinaia di metri di discesa ho la sorpresa di imbattermi in una truna scavata nella neve. Qualcuno ha provato la forte esperienza di passare la notte in un bivacco d’emergenza, con doppio cunicolo d’entrata.

Nel frattempo la neve si è un po’ ammorbidita e nelle parti più basse, sopra Juf, si è trasformata in piacevole Sulz, perfettamente sciabile. Lungo il versante meridionale sotto il Foppaspitz (2696 m) sono già cadute delle impressionanti valanghe con blocchi di notevoli dimensioni. L’escursione termina al parcheggio di Juf 3 h e 45 min dopo la partenza.

 

Per la seconda volta in due anni visito la cima Auf den Flühen, un “panettone” alto 2775 m che si erge sul crinale tra Juf e Bivio, raggiungibile da entrambe le località grigionesi. Da Bivio c’è la possibilità di accorciare la salita grazie all’aiuto di una sciovia. 

 

Tempo totale: 3 h 45 min

Tempo di salita: 2 h 40 min

Tempi parziali:

Juf – Stallerberg: 1 h 50 min

Stallerberg – Uf da Flüe: 50 min

Uf da Flüe – Juf: 30 min

Dislivello in salita: 678 m

Sviluppo complessivo: 8,3 km

Quota massima: 2775 m

Quota minima: 2122 m

Difficoltà: PD

Altezza neve: 90 cm – 100 cm

SLF: 2 (moderato) / 3 (marcato)

Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

Libro di vetta: no.

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
T2
17 Jul 13
Uf da Flüe (2774 m) · cresta
WT3
19 Mär 13
Uf da Flüe · schimi
WT3
11 Mai 13
Uf da Flüe, 2774 m · roko
T3
20 Aug 17
Uf da Flüe, 2774 m · roko

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 3. März 2021 um 15:43
Più seguo le tue avventure e più mi convinco che di belle cose da fare ( anche estive ) in Valle d'Avers c'è ne sono, basta averne la voglia !

Grazie Siso per i continui spunti che ci dai oe per farci ricordare quant'è bella la Svizzera !

Ciao Giorgio

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. März 2021 um 17:37
La montagna innevata ha un fascino particolare.
Ciao,
siso.


Kommentar hinzufügen»