Limidario
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si preannuncia una magnifica domenica di sole, l'ideale per una gita in montagna, Daniela non è mai stata sul Limidario, mi sembra un'ottima meta per cui...si va. Con noi ci saranno anche Marzia ed Ezio. Raggiungiamo Brissago e saliamo a Mergugno, fortunatamente nonostante la splendida giornata non c'è la folla che ci si potrebbe aspettare e riusciamo a parcheggiare senza problemi.
Saliamo al rifugio Al Legn e proseguiamo per la Bocchetta di Valle. C'è abbastanza neve ma non troviamo tratti ghiacciati neppure nel tratto finale.
Il panorama è eccezionale: l'aria è tersa e le montagne sembrano a portata di mano, sotto di noi il lago, all'orizzonte il Monte Rosa e tutti i 4000 vallesani.
Sostiamo ai piedi della grande croce poi scendiamo, faremo la nostra sosta pranzo al rifugio.
Il Limidario in una bella giornata autunnale è una garanzia di panorami eccezionali. La salita non presenta problemi se non in presenza di neve dura o ghiaccio. In autunno ed inverno visto il limitato dislivello non vale la pena essere troppo mattinieri ma aspettare le ore più calde.
Saliamo al rifugio Al Legn e proseguiamo per la Bocchetta di Valle. C'è abbastanza neve ma non troviamo tratti ghiacciati neppure nel tratto finale.
Il panorama è eccezionale: l'aria è tersa e le montagne sembrano a portata di mano, sotto di noi il lago, all'orizzonte il Monte Rosa e tutti i 4000 vallesani.
Sostiamo ai piedi della grande croce poi scendiamo, faremo la nostra sosta pranzo al rifugio.
Il Limidario in una bella giornata autunnale è una garanzia di panorami eccezionali. La salita non presenta problemi se non in presenza di neve dura o ghiaccio. In autunno ed inverno visto il limitato dislivello non vale la pena essere troppo mattinieri ma aspettare le ore più calde.
Tourengänger:
paoloski

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden