|
Il Wild che non ti aspetti
Vista da Giorgio - ( giorgio59m)
Anche oggi siamo solo in quattro, ed il progetto odierno è un giretto per i rifugi sotto il Pizzo di Claro che ancora non abbiamo visitato.
Sulla carta il giro è semplice, e per renderlo più divertente ed esplorativo disegnamo un percorso ad anello di 12km che parte e ritorna a Maruso, dove abbiamo parcheggiato l'auto.
Partiamo alle 07:30 dal parcheggio, non fa nemmeno così freddo +7°C, e ci incamminiamo subito per i Monti di Maruso, quindi proseguiamo per il battutissimo sentiero che sale all' Alpe Domas e alla Capanna Brogoldone.
Arriviamo alla Domas 08:55, dove facciamo una piccola sosta, il rifugio è chiuso, e non lo abbiamo mai trovato chiuso, immagino sia per l'emergenza sanitaria.
Non saliamo alla Brogoldone, ma iniziamo un lungo traverso verso N, che ci porta in breve all'Alpe Forcarid, e successivamente al rifugio Alpe Gararescio Q1783, la massimo altitudine che toccheremo oggi.
Il sentiero è largo e ben tenuto, molto bello camminare tra prati e boschi con belle aperture sulla valle in basso e le belle cime di confine con la Verzasca.
Arriviamo ad un bivio Q1735, indicato Alpe Peurett, ma per raggiungere il rifugio bisogna salire e poi discendere, niente di che ... poco più di 5min.
Siamo al rifugio Alpe Peurett alle 10:35, facciamo visita con foto all'interno, quindi torniamo indietro perchè l'obiettivo per il pranzo è il rifugio Alpe Peu, collocato su un largo spazio prativo che prima di scendere al Peurett abbiamo visto poco distante.

Ritorniamo indietro, e ripreso il sentiero principale proseguiamo, guadiamo il ruscello che scende dal lago di Canee ed in breve siamo all'Alpe Peu, un bel gruppo di baite tutte integre immerse in bel spazio aperto con grande vista.
Il posto è veramente meraviglioso!
La baita centrale ha il piano superiore adattato ad uso rifugio, ci sono brande con materassi, stufa a legna, fornello a gas, tavolo e panche.
Accendiamo la stufa solo per scandare i panini e le castagne, ma restiamo all'aperto, fuma un pò troppo e soprattuto fuori si sta veramente bene.
Tiriamo mezzogiorno per pranzare con i nostri panini fumanti, poi frutta e sorpresa Gimmy ha portato uno strudel per festeggiare il suo compleanno, i festeggiamenti "a modo nostro" sono rimandati a quando saremo tutti presenti, e speriamo presto.
Lo strudel è bagnato da un ottimo prosecco (portato da Roberto), caffè e grappetta che non manca mai, chiudiamo con le birolle ed u n bicchiere di Sassella :-)
Alle 13:30 dopo le pulizie ci prepariamo, ritorniamo indietro dopo il guado, e prendiamo il sentiero marcato che scende a Benz.
Inizia una ripida discesa di circa -450mt, sentiero ben marcato, anche perchè fa parte della CLARO-PIZZO 2500 PLUS, una sfida di 9.2Kme 2500mt di dislivello positivo ...
In un'ora siamo ai prati di alti di Bens, con una bellissima baita a Q1274.
Guardo la cartina ed il sentiero segnato in mappa che traversa verso Maruso, passa a lato di questa bella baita, quindi ci incamminiamo in quella direzione, abbandonando il percorso della CLARO-PIZZO-2500 che invece scende verso la strada che sale a Maruso, ma a Q850 con 2Km da percorrere su asfalto.
Raggiunta la baita troviamo il proprietario, che gentilissimo ci offre da bere una birra che accettiamo volentieri, e con cui ci fermiamo a chiaccherare.
Chiediamo informazioni sul sentiero che vorremmo percorrere ... doccia fredda. Ci dice che il sentiero anche se sulla mappa è in disuso, non ci passa nessuno, è pericoloso e c'e' un punto chiave che ha fatto tornare indietro vari escursionisti.
La descrizione è ricca di particolari, ed il punto chiave è ad una cascata dove bisogna attraversare e subito risalire una quarantina di metri per ritrovare il sentiero.
Non siamo intimoriti, un pò di wild ci piace e decidiamo di provare lo stesso.
Ringraziamo il gentilissimo signore, che ricambia i saluti con "spero di non vedervi tornare indietro".
Entriamo nel wild, il sentiero diciamo che c'e' si capisce, ma è invaso da piante e sterpi, e cammnina sempre sul filo di precipizi, bisogna sempre stare molto attenti.
Guido il gruppo in questo live saliscendi, si passano due vallette con ruscelli, ed il Barba continua a chiedere dove sia questa cascata ...
Dopo circa 1Km e mezz'ora dalla Baita sopra bens, a Q1310 arriviamo sotto questa cascata. E' uno spettacolo, un salto d'acqua nella roccia di svariate decine di metri.
Guardiamo con attenzione il lato opposto cercando di capire dove prosegue, guadiamo ed iniziamo il tratto adrenalinico.
Il Barba conduce le danze, dall'alto della sua esperienza.
Il proprietario ci ha parlato di roccia scuro-rossastra (pioda) dove sono stati scavati a mano piccoli gradini. Fatichiamo a trovarli ma ci sono, purtroppo ci corre dentro l'acqua e sono particolarmente viscidi, a scivolare qui ... non è una bella cosa.
Con tanta attenzione balzello dopo balzello, aggrappati all'erba o ai cespugli riusciamo a passare, adrenalina a grandi livelli, tanto che appena ripreso il sentiero (o meglio le tracce), ci fermiamo 5min a tirare il fiato, il brutto è passato.
Continuiamo sempre su sentierino esposto fino ad un ennesimo ruscello da dove si inizia a salire ed arriviamo all'Alpe Provei, la tensione finisce qui, il sentiero si allarga ed è bello comodo fino a Maruso.
Arriviamo sopra Maruso, per chi conosce il posto poco dopo la fontana che sta all'inizio del sentiero nel bosco, il sentiero per la Domas.
Veloci ai Monti di Maruso dove facciamo una sosta "tradizionale", per poi tornare al parcheggio.
Una gran bella escursione, arricchita da questo Wild piuttosto adrenalinico.
NOTE
Ho indicato T2 come livello di difficoltà, NON considerando il tratto Bens-Alpe di Provei, che direi sicuramente un T4 e sconsiglierei a chi non ama l'avventura.
Per semplificare riporto una tabellina con tempi e difficoltà.

Tappe del percorso e difficoltà
|
Orario |
Distanza |
Tempi |
Pause |
Difficoltà |
Maruso |
07:00 |
|
|
|
T2 |
Rifugio Alpe Domas |
08:58 |
+2.2 Km |
01:30 |
00:20 |
T2 |
Alpe Gararescio |
10:03 |
+1.9 Km |
02:30 |
00:20 |
T2 |
Rifugio Alpe Peurett |
10:28 |
+2.4 Km |
03:05 |
00:30 |
T2 |
Rifugio Alpe Peu |
11:00 |
+0.8 Km |
03:30 |
00:30 |
T2 |
|
|
|
|
|
|
Rifugio Alpe Peu |
13:30 |
|
|
|
T2 |
Bens Baita Q1274 |
14:30 |
+2.4 Km |
01:00 |
|
T2 |
Cascata Piod da Stagn |
15:02 |
+0.9 Km |
01:32 |
00:10 |
T2 |
Alpe Provei |
15:30 |
+0.6 Km |
02:00 |
00:15 |
T4 <<< |
Maruso |
16:15 |
+2.4 Km |
02:45 |
00:15 |
T2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Kommentare (7)