Cima Centrale di Barbignaga - Via Peyote


Publiziert von irgi99 , 25. September 2020 um 08:44.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 September 2020
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: 6a (Französische Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 10:30
Aufstieg: 1100 m
Abstieg: 1100 m
Strecke:20.20 km
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Dalla tangenziale di Bergamo, seguire per Lovere. Una volta imboccata la Val Camonica, proseguire lungo la SS42 sino a Paspardo, dove si acquista il pass per poter salire al Rifugio Colombè
Kartennummer:KOMPASS N. 94 - Edolo/Aprica 1:35 000

Prendete dei funghetti plutonici e attaccateli ad una parete di splendido granito, aggiungeteci un pizzico di sano ravano (questo ingrediente non può mai mancare) tra i rododendri e una buona dose di avvicinamento e, per finire, una spruzzata di ottima compagnia...
Risultato?!? Un'avventura spaziale su bellissima roccia, molto particolare e divertente, nella speranza che questi funghetti non giochino il brutto scherzo di staccarsi :)))


Dal Rifugio Colombè (q. 1700 m) seguire la carrareccia fino ad un bivio con ometto alla q. 1880 m circa: abbandonare il tracciato sulla sinistra, quindi proseguire verso destra fino a raggiungere, in breve, il Bivacco Pian di Campo (q. 1895 m).
Abbassarsi sotto il Bivacco, quindi seguire il sentiero n°117 CAI che, ripido, conduce sul filo della panoramicssima dorsale erbosa. Lungo questo primo tratto, la traccia non è sempre ben visibile a causa della vegetazione e i segnavia risultano essere un poco sbiaditi; nonostante ciò, numerosi gradini in legno aiutano a non perdere il sentiero.
Guadagnato il filo della dorsale, si prosegue su terreno per lo più pianeggiante fino a raggiungere un tratto roccioso attrezzato con catene e pioli. Oltrepassato questo ostacolo, il sentiero prosegue ancora lungo il filo, per poi abbassarsi sul versante di destra. Sfruttando un comodo sentierino (alcuni tratti attrezzati con catena, fare attenzione in caso di terreno bagnato!) e con alcuni sali e scendi, si perviene al Passo delle Basse (q. 2262 m), dal quale è possibile ammirare la bellissima e accattivante parete est della Cima Centrale di Barbignaga.
Ignorare il sentiero che prosegue verso il Passo della Porta, quindi abbassarsi nella selvaggia Conca del Cop. Seguendo i numerosi ometti, attraversare la pietraia prima e una distesa di rododendri (faticoso) poi, fino a guadagnare la base della parete. La Via Peyote attacca nel punto più basso della parete in corrispondenza di una targhetta metallica con il nome della via.

L1:
salire dritti sopra la targhetta metallica (cordone appena sopra ben visibile), fino a raggiungere la base dell'evidente tetto. Attraversare verso sinistra per alcuni metri fino ad uno spit: qui occorre vincere, con passo atletico e faticoso, il tettino strapiombante ma ben appigliato. Vinto il tettino, proseguire dritti per pochi metri fino alla sosta    -    6a    30m
L2:
dritti sopra la sosta sfruttando i numerosi funghetti fino ad un cordone: qui traversare lungamente verso sinistra fino ad un muro più compatto, oltre il quale si trova la sosta su comoda cengia. L'uscita in sosta, a causa della presenza di molta vegetazione, è facilitata dalla presenza di una corda fissa    -    5c+    40m
L3:
con passo fisico e non protetto (ma ben proteggibile con friend piccolo) rimontare il bombè appena a destra della sosta, quindi proseguire lungo la bella lama staccata fino a d incontrare il primo spit. Proseguire dritti e, dopo una placca molto verticale ma ben appigliata, si raggiunge la comoda sosta    -    6a    35m
L4:
dalla sosta, traversare lungo la cengia verso destra, fino ad entrare nel bel diedrino. Risalire il diedro fino ad un un punto leggermente aggettante (spit), oltre il quale la parete torna nuovamente bella verticale, ma sempre generosa di funghetti. Proseguire dritti fino alla sosta. Anche in questo caso, l'uscita in sosta, sempre a causa della vegetazione, è facilitata dalla presenza di una corda fissa    -    5c    40m
L5:
rimontare la paretina appena a sinistra della sosta e proseguire lungo la placca verticale fessurata sino alla sosta    -    5c    25m
L6:
dritti lungo l'estetico spigolo fino all'ultima sosta   -    5b    30m

Discesa in doppia lungo la via (4 calate), poi come per la salita.

ATTENZIONE: A causa di una recente frana lungo la strada che da Paspardo sale al Rifugio Colombè, siamo stati costretti a partire dal posteggio per il Rifugio Volano, allungando così di almeno 1 ora emmezza l'avvicinamento alla parete (in condizioni normali calcolare cica 2,00re per raggiungere l'attacco dal Rifugio Colombè). Informarsi circa la riapertura della strada!

La Via Peyote è un itinerario di notevole bellezza e particolarità, aperto nel recente 2016 da Gianni Tomasoni, Amadio Paolo e Ralf Steinhilber. La via percorre  la verticale parete est della Cima Centrale di Barbignaga, sfruttando numerosi e caratteristici funghetti di origine plutonica che pullulano su questo bellissimo granito. Nonostante la via sia interamente attrezzata a spit, non è affatto da sottovalutare: la spittatura, infatti, è lunga e non sempre è possibile integrare con friends. Soste tutte attrezzate con due spit collegati e anello di calata. Portare qualche cordino e friends fino al 2 BD (molto utili quelli piccoli...).

con Fede, Ale ed Edo

Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

Angelo & Ele hat gesagt:
Gesendet am 25. September 2020 um 12:59
Dal nome della via dovevate per forza provare sensazioni mistiche... e VIVA i "funghetti" rocciosi!!! :-))
BRAVA Irene...

Angelo

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 16:25
ahahahah direi che hai centrato a pieno il punto! Via davvero strepitosa e particolarissima
Grazie...
Irene

Alpingio hat gesagt:
Gesendet am 25. September 2020 um 21:04
Grandi! Che bella roccia e bella via!
Giovanni

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. September 2020 um 12:36
Grazie Giovanni! Davvero particolarissima e spettacolare!
Irene

Antonio59 ! hat gesagt:
Gesendet am 16. September 2021 um 11:49
Ciao Irene. Conosco bene la zona. Ho una vecchia cascina nei boschi di Paspardo. Complimenti per la difficile scalata. Quella parete la notavo da un pezzo. Si vede bene dalla Val Saviore. Potevate comunque salire da Paspardo evitando di allungare. Esiste infatti anche una mulattiera diretta che passa da Pusol e arriva al rifugio Colombe'. Evitando così la stradina e la frana. Ciao. Antonio.

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. September 2021 um 09:14
Grazie mille per le info... Purtroppo non essendo del posto non abbiamo potuto seguire la tua alternativa... Ma la frana è stata rimossa o c'è ancora?
Grazie
Irene

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. September 2021 um 21:55
Si riaperta la strada. Penso che più di una vera frana il problema era la messa in sicurezza dei grandi ceppi dei pini abbattuti dalla tempesta Vaia e che incombevano sulla stradina. Comunque se si dispone di fuoristrada, prendendo il permessino alla macchinetta si può arrivare addirittura al rifugio Colombè a quota 1710.
Ciao. Antonio.

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. September 2021 um 09:05
Grazie mille ancora :)
Irene


Kommentar hinzufügen»