cima Seehorn m. 2439
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
oggi è una bella giornata, andiamo a camminare nel Wallese, la nostra meta è la cima del Seehorn m. 2439.
La giornata è limpida, c'è il sole e si presenta perfetta per la cima che dobbiamo raggiungere posta poco dopo iil confine Italo/Svizzero, lungo la statale del Sempione. Superato il confine di Iselle si arriva a Gondo (CH) e subito a sinistra a fianco di una statua con fontana, si prende per Zwischbergen. la strata sale ripida e stretta, molto panoramica, chiusa tra due pareti rocciose a strapiombo su Gondo, fare attenzione nel percorrerla (consigliate auto piccole). Salire fino al bacino idroelettrico del lago di Serra e poi al bivio imboccare la strada a destra e salire fino al ristorante di Zwiscbergen, superato il quale, salendo sempre su strada molto stretta, si aprono ampi panorami prativi fino ad arrivare a quota 1879 dove si lascia la macchina a bordo strada. Subito a destra parte il sentiero per Seehorn, scritta a terra ben visibile. Il sentiero sale gradatamente per pascoli, per inerpicarsi in modo più ripido nella seconda parte, sempre ben segnalato, fino ad arrivare alla cima del Seehorn m. 2439. La vetta offre un panorama a 360° verso l'Italia, il passo di Monscera e la sua corona alpina, la Svizzera con le sue cime Vallesane Weissmes, Lagginhorn e Fletschhorn. presente un grosso ometto in pietra ed una antenna che contrasta con il paesaggio.
La giornata è limpida, c'è il sole e si presenta perfetta per la cima che dobbiamo raggiungere posta poco dopo iil confine Italo/Svizzero, lungo la statale del Sempione. Superato il confine di Iselle si arriva a Gondo (CH) e subito a sinistra a fianco di una statua con fontana, si prende per Zwischbergen. la strata sale ripida e stretta, molto panoramica, chiusa tra due pareti rocciose a strapiombo su Gondo, fare attenzione nel percorrerla (consigliate auto piccole). Salire fino al bacino idroelettrico del lago di Serra e poi al bivio imboccare la strada a destra e salire fino al ristorante di Zwiscbergen, superato il quale, salendo sempre su strada molto stretta, si aprono ampi panorami prativi fino ad arrivare a quota 1879 dove si lascia la macchina a bordo strada. Subito a destra parte il sentiero per Seehorn, scritta a terra ben visibile. Il sentiero sale gradatamente per pascoli, per inerpicarsi in modo più ripido nella seconda parte, sempre ben segnalato, fino ad arrivare alla cima del Seehorn m. 2439. La vetta offre un panorama a 360° verso l'Italia, il passo di Monscera e la sua corona alpina, la Svizzera con le sue cime Vallesane Weissmes, Lagginhorn e Fletschhorn. presente un grosso ometto in pietra ed una antenna che contrasta con il paesaggio.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare