Cima di Val Bona - 3033 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tutte le volte che si va in "Disgrazioland" non si resta mai delusi...
Bellissimo giro in terra Malenca, al cospetto della sempre spettacolare nord del Disgrazia!
Dal parcheggio (q. 1600 m), addentrarsi verso il fondovalle. Seguendo le indicazioni per il Rifugio del Grande Camerini e per l'Alpe Vazzeda, la forestale si trasforma quasi subito in un bel sentiero.
Con pendenza costante il tracciato sale fino ad uscire dal bosco nei pressi dell'Alpe Vazzeda Inferiore (q. 1840 m), quindi proseguire lungo il comodo sentiero fino all'Alpe Vazzeda Superiore (q. 2033 m). Raggiunta la q. 2180 m circa, quando il sentiero tende a compiere un lungo traverso verso sinistra (faccia a monte) passando sopra le Cascate di Vazzeda, abbandonarlo e imboccare una traccia che si snoda tra rododendri prima e vasti pascoli poi (qualche ometto ben visibile).
Seguendo i vari ometti, risalire la bella vallata posta alle pendici della Cima di Vazzeda e della Cima di Val Bona tenendosi piuttosto in centro, fino a guadagnare una zona di vaste placche (possibilità di trovare neve anche a stagione inoltrata).
Senza seguire un percorso obbligato, risalire le spettacolari placconate granitiche, che si alternano ad instabili detriti, (scegliendo il percorso migliore, le difficoltà non superano mai il II UIAA), puntando alla vasta sella compresa tra la Cima di Vazzeda e la cresta sud della Cima di Val Bona.
Gli ultimi metri prima della sella sono abbastanza ripidi e il terreno risulta essere un poco sdrucciolevole: fare attenzione. Ad ogni modo, una comoda cengia detritica attrezzata con catena (qualche bollo bianco-rosso) conduce al Passo di Vazzeda (q. 2966 m).
Dal colle seguire i numerosi paletti e bolli bianco-azzurri che scendono per qualche metro sul versante svizzero (possibilità di trovare neve). Inizialmente, si resta sotto il filo, poi sfruttando grossi massi un poco instabili, si rimonta in cresta. Un bellissimo ed aereo spigolo attrezzato con catena (II) conduce ad un canalino sabbioso e molto instabile (catena). Al termine di quest'ultima difficoltà, in breve si è alla panoramica ed aerea vetta della Cima di Val Bona (q. 3033 m).
Dalla vetta, una volta rientrati al Passo di Vazzeda, è possibile scendere dall'itinerario di salita, oppure (consigliato) seguire i paletti e i bolli bianco-rossi che, con un lungo traverso su sfasciumi e placche granitiche, portano al Rifugio del Grande Camerini (q. 2580 m), dal quale si gode una vista strepitosa sulla Parete Nord del Disgrazia. Abbassarsi sotto al Rifugio, quindi imboccare il sentiero che scende verso destra (faccia a valle) in Val Sissone (discesa diretta).
Il sentiero, sempre molto ripido, conduce alla località Forbicina (q. 1671 m), dalla quale, su comoda carrozzabile, si fa rientro alla macchina.
TEMPI DI PERCORRENZA:
CHIAREGGIO - ALPE VAZZEDA INFERIORE: 30 minuti
ALPE VAZZEDA INFERIORE - ALPE VAZZEDA SUPERIORE: 20 minuti
ALPE VAZZEDA SUPERIORE - PASSO DI VAZZEDA: 2,00 ore
PASSO DI VAZZEDA - CIMA DI VAL BONA: 15 minuti
CIMA DI VAL BONA - RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI: 1,00 ora
RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI - CHIAREGGIO: 1,10 ora
con Fabiano, Valerio, Emil, Marco, Davide, Libero, Carlo, Fabio ed Emanuele
Bellissimo giro in terra Malenca, al cospetto della sempre spettacolare nord del Disgrazia!
Dal parcheggio (q. 1600 m), addentrarsi verso il fondovalle. Seguendo le indicazioni per il Rifugio del Grande Camerini e per l'Alpe Vazzeda, la forestale si trasforma quasi subito in un bel sentiero.
Con pendenza costante il tracciato sale fino ad uscire dal bosco nei pressi dell'Alpe Vazzeda Inferiore (q. 1840 m), quindi proseguire lungo il comodo sentiero fino all'Alpe Vazzeda Superiore (q. 2033 m). Raggiunta la q. 2180 m circa, quando il sentiero tende a compiere un lungo traverso verso sinistra (faccia a monte) passando sopra le Cascate di Vazzeda, abbandonarlo e imboccare una traccia che si snoda tra rododendri prima e vasti pascoli poi (qualche ometto ben visibile).
Seguendo i vari ometti, risalire la bella vallata posta alle pendici della Cima di Vazzeda e della Cima di Val Bona tenendosi piuttosto in centro, fino a guadagnare una zona di vaste placche (possibilità di trovare neve anche a stagione inoltrata).
Senza seguire un percorso obbligato, risalire le spettacolari placconate granitiche, che si alternano ad instabili detriti, (scegliendo il percorso migliore, le difficoltà non superano mai il II UIAA), puntando alla vasta sella compresa tra la Cima di Vazzeda e la cresta sud della Cima di Val Bona.
Gli ultimi metri prima della sella sono abbastanza ripidi e il terreno risulta essere un poco sdrucciolevole: fare attenzione. Ad ogni modo, una comoda cengia detritica attrezzata con catena (qualche bollo bianco-rosso) conduce al Passo di Vazzeda (q. 2966 m).
Dal colle seguire i numerosi paletti e bolli bianco-azzurri che scendono per qualche metro sul versante svizzero (possibilità di trovare neve). Inizialmente, si resta sotto il filo, poi sfruttando grossi massi un poco instabili, si rimonta in cresta. Un bellissimo ed aereo spigolo attrezzato con catena (II) conduce ad un canalino sabbioso e molto instabile (catena). Al termine di quest'ultima difficoltà, in breve si è alla panoramica ed aerea vetta della Cima di Val Bona (q. 3033 m).
Dalla vetta, una volta rientrati al Passo di Vazzeda, è possibile scendere dall'itinerario di salita, oppure (consigliato) seguire i paletti e i bolli bianco-rossi che, con un lungo traverso su sfasciumi e placche granitiche, portano al Rifugio del Grande Camerini (q. 2580 m), dal quale si gode una vista strepitosa sulla Parete Nord del Disgrazia. Abbassarsi sotto al Rifugio, quindi imboccare il sentiero che scende verso destra (faccia a valle) in Val Sissone (discesa diretta).
Il sentiero, sempre molto ripido, conduce alla località Forbicina (q. 1671 m), dalla quale, su comoda carrozzabile, si fa rientro alla macchina.
TEMPI DI PERCORRENZA:
CHIAREGGIO - ALPE VAZZEDA INFERIORE: 30 minuti
ALPE VAZZEDA INFERIORE - ALPE VAZZEDA SUPERIORE: 20 minuti
ALPE VAZZEDA SUPERIORE - PASSO DI VAZZEDA: 2,00 ore
PASSO DI VAZZEDA - CIMA DI VAL BONA: 15 minuti
CIMA DI VAL BONA - RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI: 1,00 ora
RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI - CHIAREGGIO: 1,10 ora
con Fabiano, Valerio, Emil, Marco, Davide, Libero, Carlo, Fabio ed Emanuele
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)