Traversata del Monte Generoso - EMTB
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A distanza di un anno ripeto la traversata del Monte Generoso in e-mtb, con una piccola variante e con condizioni meteo ideali.
Inizio dell’escursione: ore 7:45
Fine dell’escursione: ore 13:50
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1012 hPa
Velocità media del vento: 10 km/h
Isoterma di 0°C, ore 9: 3800 m
Sorgere del sole: 5.58
Tramonto del sole: 21.01
Conosco la strada del Monte Generoso come le mie tasche: non si contano le salite che ho compiuto con ogni mezzo sulla montagna di casa. Ricordo che da ragazzo ho raggiunto l’Alpe di Mendrisio persino con gli sci, fissati sul motorino tra manubrio e sella. Fino agli anni Settanta era in funzione sul prato dell’alpe un piccolo sci lift.
Arrivo all’Osteria La Peonia (1160 m) in un’ora e sei minuti: 10 minuti in più rispetto all’anno scorso; dipende unicamente dai rapporti utilizzati.
C’è già molta animazione oggi: un folto gruppo di arcieri prepara archi e frecce per le attività previste per il raduno odierno. Poco più in alto, sulla spianata dell’ex Albergo Bellavista sono invece gli esploratori ad aver installato il loro campo scout estivo.
A 1210 m di quota imbocco il sentiero alla destra della strada, che mi porta al bacino dell’acqua potabile, in direzione della vetta. A quest’ora è ancora poco frequentato. Non ci sono conflitti fra ciclisti e pedoni: sono tutti gentili, forse perché addolciti dalle ottime condizioni meteo e dall’aria pura che si può respirare a pieni polmoni.
Alle 9:50 pervengo al Fiore di Pietra, a poco più di due ore dalla partenza. C’è una bellissima luce, oggi il panorama non è disturbato dalla foschia.
Dopo un sosta caffè/cornetto riprendo la bici per la discesa in direzione della Grotta dell’Orso, sul Sentiero basso.
Il singletrail è piuttosto esposto, per cui sono molto prudente e metto spesso il piede a terra. Inaspettatamente incrocio numerosi ciclisti che salgono da questo versante, nonché gruppi di escursionisti a piedi. Apprezzo molto questo lato del Generoso, che conosco bene soprattutto per le gite con gli sci o con le racchette da neve.
A partire dal tavolo con panche presso la Grotta dell’Orso il sentiero si allarga sempre di più fino a diventare mulattiera.
Passo dall’Alpe Pesciò (1368 m) e in breve giungo al torrente Breggia e alla Bocchetta d’Orimento (1275 m), il cui ristoro è già ben frequentato. Il parcheggio è gremito di auto: la bella giornata ha attirato sulle pendici del Generoso un gran numero di gitanti.
Alle 11:00 riprendo la pedalata seguendo il segnavia MB1, corrispondente alla Via dei Monti Lariani (VML). Il colpo d’occhio sul versante orientale del massiccio del Monte Generoso è stupendo! Il richiamo delle foto è frequente, ciò nonostante in venti minuti arrivo alla Crocetta (1347 m), dove si scollina e si passa sul versante orientale del Pizzo della Croce.
A partire dalla Capanna Bruno (1179 m) il sentiero si immette sulla strada asfaltata, che seguo passando dalle località Cascina la Bolla (1050 m), Casasco d’Intelvi (822 m) e Pian delle Alpi (970 m). Anche su questo valico vedo numerose auto parcheggiate, tende da campeggio e griglie in funzione. È una meritata giornata di svago per molte persone. Continuo la biciclettata sul noto percorso Erbonne (955 m), Scudellate (910 m) e il versante sinistro della Valle di Muggio. L’anello si conclude con grande soddisfazione dopo 6 h e 54 km percorsi in sella alla mia e-mtb.
Il Monte Generoso non delude mai: indipendentemente dall’itinerario scelto e dal mezzo utilizzato, chi lo visita con una giornata così bella ne rimane affascinato.
Tempo totale: 6 h 05 min
Tempo di salita: 2 h 05 min
Tempi parziali
Corteglia (438 m) – Osteria La Peonia (1160 m): 1 h 06 min
Osteria La Peonia (1160 m) – Fiore di Pietra (1601 m): 1 h
Fiore di Pietra (1601 m) – Baita di Orimento (1275 m): 53 min
Baita di Orimento (1275 m) – Capanna Bruno (1179 m): 47 min
Capanna Bruno (1179 m) – Erbonne (955 m): 43 min
Erbonne (955 m) – Corteglia (438 m): 1 h 20 min
Dislivello in salita: 1575 m
Sviluppo complessivo: 54 km
Quota massima: 1613 m
Quota minima: 400 m
Consumo batteria fino al Monte Generoso: 61%
Consumo complessivo batteria: 90%
Difficoltà: PD
Copertura della rete cellulare: Swisscom, alcune zone d’ombra.

Kommentare (2)