Monte Generoso in traversata - EMTB


Publiziert von siso , 23. April 2022 um 14:55.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:23 April 2022
Mountainbike Schwierigkeit: WS - Gut fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   I   CH-TI 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 1635 m
Strecke:Corteglia (438 m) – Vigino (400 m) – Loverciano (428 m) – Salorino Chiesa (489 m) – Somazzo (568 m) – San Nicolao Stazione (701 m) – Scereda (951 m) – Osteria La Peonia (1160 m) – Monte Generoso Stazione (1601 m) – Alpe Pesciò (1368 m) – Bocchetta d’Orimento (1275 m) – Casasco (822 m) – Pian delle Alpi (970 m) – Erbonne (955 m) – Cappella di Sant’Antonio (925 m) – Scudellate (910 m) – Muggio (651 m) – Morbio Superiore (460 m) – Castel San Pietro (442 m) – Vigino (400 m) – Corteglia (438 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Mendrisio – Corteglia.
Unterkunftmöglichkeiten:Osteria La Peonia, Baita di Orimento, Ostello di Scudellate.
Kartennummer:C.N.S. No. 1373 – Mendrisio - 1:25000; Carta escursionistica transfrontaliera Monte Generoso 1:25000; Carta turistico – escursionistica Basso Ceresio – Lario Comasco (Strade di pietra no. 1) – 1:30000.

A circa due anni di distanza ripeto la traversata in e-mtb del Monte Generoso, con qualche variante rispetto all’ultima volta.

 

Inizio dell’escursione: ore 8:20

Fine dell’escursione: ore 13:00

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1001 hPa

Velocità media del vento: 5 km/h

Temperatura alla partenza: 9°C

Isoterma di 0°C, ore 9: 2400 m

Temperatura al rientro: 15°C

Sorgere del sole: 6.25

Tramonto del sole: 20.19

 

Alle 8:20 inforco la bici e parto, senza un obiettivo preciso, verso il Monte Generoso. A quest’ora la strada è pressoché deserta. Incontro solo furgoncini di operai addetti alla manutenzione della strada e la squadra di operai forestali che da tre anni lavora alacremente per tagliare vecchi alberi e per ripulire il sottobosco. Sono incuriosito dai moderni e imponenti mezzi che questi boscaioli utilizzano; sono macchinari sicuramente più ecologici dell’elicottero, che in tempi recenti ha effettuato una miriade di voli per trasportare, uno alla volta, gli alberi abbattuti.

In un’ora arrivo all’Osteria La Peonia (1160 m). Il consumo della batteria questa volta è leggermente superiore alla consuetudine: si attesta al 51%.

Il tempo è nuvoloso, tuttavia è accettabile: decido di continuare verso la stazione a monte della ferrovia.

Come ho già sottolineato più volte, in questo tratto di sentiero si ripresenta il tormento delle traversine di legno, una serie di ostacoli, che mi obbligano spesso a spingere la bici. Con un po’ di fiatone, dopo due ore di pedalata pervengo alla Stazione del Monte Generoso (1601 m). Mi concedo una breve sosta nell’accogliente ristorante del Fiore di Pietra per una cioccolata calda.

                                                     Fiore di Pietra

Tonificato dalla bevanda calda, maturo l’idea di una traversata, scendendo nella Valle d’Intelvi.

Alle 10:30 mi avvio in direzione del “sentiero basso”. Le condizioni sono ideali: il terreno è asciutto, non ci sono placche di ghiaccio e finora non ci sono escursionisti in cammino.

Superato il primo tratto, piuttosto impervio e in parte cedevole, il percorso diventa tecnicamente sempre più facile. In un quarto d’ora arrivo all’area di sosta con tavolo e panche di legno massiccio, a circa 1445 m di quota, a poca distanza dalla Grotta dell’Orso.

Da qui via il sentiero si allarga sempre di più fino a diventare mulattiera. Passo dall’Alpe Pesciò (1368 m) e in breve arrivo al torrente Breggia. Attraversato un pascolo per cavalli pervengo alla Bocchetta d’Orimento (1275 m). Una signora sta preparando i tavoli di un’osteria attorniata da alberi, in posizione fantastica. Scambio due chiacchiere; “venga, qui si mangia bene: cucina il bravissimo Oreste, storico ristoratore che per 45 anni ha gestito la locanda omonima”. Non perderò l’occasione di pranzare in questo ristoro che non avevo mai notato, forse perché offuscato dalla più nota Baita di Orimento.

Decido di imboccare la strada, recentemente asfaltata con un nuovo manto, che passando dall’Alpe Grande scende a Casasco (822 m). Raggiungo la frazione del comune di Centro Valle Intelvi ai rintocchi delle undici e trenta. Mi aspetta ora una salita del dislivello di circa 140 m, che mi conduce al Pian delle Alpi (970 m). Il resto della gita si sviluppa su percorsi noti: Erbonne, il ponte di legno sulla Breggia, Scudellate e il versante sinistro della Valle di Muggio, fino alla chiusura dell’anello 4 h e 50 min dopo la partenza.

 

La traversata in e-mtb del Monte Generoso mi ha permesso di trascorrere una piacevole mattinata lungo itinerari avvalorati da un paesaggio incantevole e da una ricca fauna: gheppi, allodole, camosci, cervi …

 

Tempo totale: 4 h 50 min

Tempo di salita: 2 h

Tempi parziali

Corteglia (438 m) – Osteria La Peonia (1160 m): 1 h

Osteria La Peonia (1160 m) – Fiore di Pietra (1601 m): 1 h

Fiore di Pietra (1601 m) – Baita di Orimento (1275 m): 33 min

Baita di Orimento (1275 m) – Casasco (822 m): 25 min

Casasco (822 m) – Pian delle Alpi (970 m): 11 min

Pian delle Alpi (970 m) – Scudellate (910 m): 32 min

Scudellate (910 m) – Corteglia (438 m): 45 min

Dislivello in salita: 1635 m

Sviluppo complessivo: 51,4 km

Quota massima: 1613 m

Quota minima: 400 m

Consumo della batteria da 500 Wh fino all’Osteria La Peonia: 51%

Consumo della batteria da 500 Wh fino al Monte Generoso: 65%

Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 95%

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: Swisscom, alcune zone d’ombra.

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 23. April 2022 um 21:39
Bella Complimenti Daniele66

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. April 2022 um 08:45
Grazie Daniele!
La natura e la varietà di paesaggi del Monte Generoso non deludono mai: è una montagna fantastica!
Ciao,
siso.


Kommentar hinzufügen»