Anello transfrontaliero nella Valle d’Intelvi - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
È una domenica di bel tempo con temperature ben superiori a quelle abituali per la stagione. Lungo il percorso incontrerò un numero elevato di persone impegnate nelle loro attività sportive preferite o nella preparazione della grigliata, nelle aree predisposte.
Inizio dell’escursione: ore 8:20
Fine dell’escursione: ore 12:20
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1019 hPa
Velocità media del vento: 5 km/h
Temperatura alla partenza: 15°C
Isoterma di 0°C, ore 9: 3500 m
Temperatura al rientro: 22°C
Sorgere del sole: 5.52
Tramonto del sole: 20.49
Alle 8:20 inforco la bici e parto in direzione di Rovio (499 m), località che raggiungo alle 8:53, dopo aver superato uno degli strappi più duri di tutto il percorso.
Il successivo tratto in direzione di Arogno è poco più che pianeggiante e offre la possibilità di visitare un paio di chiesette con interessanti dipinti. La prima è la Chiesa della Madonna (XVII sec.), con una bella meridiana di Domenico Bagutti (1824), la seconda è la Cappella di San Michele, di origine romanica.
Il Monte Generoso proietta ancora la sua lunga ombra su questo versante, per cui la temperatura è ancora fresca.
A partire da Arogno devo affrontare la ripida strada a tornanti, che passando dalla Dogana di Valmara conduce al Pian delle Noci. La supero brillantemente in soli 20 minuti, grazie anche allo scarso traffico.
Mi posso rilassare sul tratto pianeggiante che fiancheggia il campo da golf, quindi scendo in direzione di Pellio (795 m) e San Fedele Inferiore (730 m). Da quest’ultima località imbocco la strada asfaltata che sale all’Alpe Grande (1060 m). Dopo soli 50 m mi prendo il tempo per osservare una polveriera risalente alla prima Guerra Mondiale. Un pannello didattico informa che nella Prima Guerra Mondiale i militari italiani morti furono 600'000, 3'000 quelli svizzeri.
Arrivo all’Osteria Alpe Grande mentre servono calici di Prosecco con piattini pieni di prosciutto crudo con le fette sollevate. La tentazione è forte, paragonabile a quella di Ulisse con le Sirene. Resisto, non so come, alla lusinga perché sono solo a metà della pedalata…
In zona Cascina La Bolla (1050 m) devo prestare attenzione a non investire i rospi, già schiacciati dalle auto…
Raggiunto il centro di Casasco (822 m) seguo le indicazioni per Erbonne. La salita, del dislivello di circa 140 m, mi conduce dapprima al Pian delle Alpi (970 m). L’area per i picnic è presa d’assalto. Le griglie fumanti emanano uno stimolante profumo di salamelle e puntine. Le numerose auto parcheggiate mi fanno pensare che l’affluenza al Rifugio Prabello sia massiccia.
Pareggio e ferratura del cavallo
Molto frequentata è pure la località di Erbonne (955 m). Presso il grande lavatoio conto una ventina di mtb. Pare che prossimamente il sentiero che collega Orimento ad Erbonne subirà un importante ripristino che lo renderà percorribile anche alle mtb.
Rientrato in Svizzera per mezzo del ponte di legno sulla Breggia, raggiungo Scudellate e percorro il versante sinistro della Valle di Muggio, fino alla chiusura dell’anello, 4 h dopo la partenza.
Fantastico giro transfrontaliero in regioni che apprezzo molto per la bellezza del paesaggio e per la ricchezza di ristori disseminati sui fianchi del Monte Generoso.
Il percorso che ho scelto non richiede particolari doti tecniche, tuttavia occorre prestare attenzione al consumo della batteria, a meno di portarsi nello zainetto l’apposito alimentatore.
Tempo totale: 4 h
Tempo di salita fino All’Alpe Grande: 2 h
Tempi parziali
Corteglia (438 m) – Arogno (585 m): 1 h
Arogno (585 m) – Ristoro Alpe Grande (1060 m): 1 h
Ristoro Alpe Grande (1060 m) – Casasco (822 m): 18 min
Casasco (822 m) – Pian delle Alpi (970 m): 25 min
Pian delle Alpi (970 m) – Scudellate (910 m): 40 min
Scudellate (910 m) – Corteglia (438 m): 40 min
Dislivello in salita: 1234 m
Sviluppo complessivo: 55,44 km
Quota massima: 1077 m
Quota minima: 273 m
Consumo della batteria da 500 Wh fino ad Arogno: 25%
Consumo della batteria da 500 Wh fino al Bivio per Lanzo: 42%
Consumo della batteria da 500 Wh fino a Cascina La Bolla: 69%
Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 94%
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: Swisscom, alcune zone d’ombra.

Kommentare