Tiefengletscher (Tiefenstock vetta mancata)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione media, difficile solo dopo la ferrata.
Dal parcheggio, spostarsi a monte della strada asfaltata e salire lungo la strada sterrata.
Poco dopo svoltare a sinistra sul sentiero che porta alla Albert-Heim-Hutte SAC.
Praticamente si percorre il sentiero, il quale rimane vicino e sempre a destra del torrente che proviene dal ghiacciaio. E così fino ad arrivare su di esso.
Nella prima parte del ghiacciaio ci si mantiene sulla destra. Poi una volta a metà (circa) si comincia a vedere il fondo del ghiacciaio. Si attraversano delle roccette (situate in mezzo al ghiacciaio) e così si prosegue fino in fondo, dove, appena si apre la conca, si svolta a sinistra.
Da qui ci si porta fin sotto la parete di roccia dove si trova l'attacco della ferrata che porta al soprastante colletto.
Finita la ferrata, salito fino a quasi al colletto, ho qui incrociato un gruppo di escursionisti. Qui, viste le condizioni del terreno appena percorso (ed essendo da solo e senza materiale per assicurarmi nella discesa) prendo la decisione di unirmi a loro (che gentilmente mi accettano), con i quali ho effettuato la discesa in sicurezza fino alla ferrata.
Vetta rimandata.
Una volta scesi dalla ferrata, si ritorna per lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso è abbastanza intuitivo, non ci sono segnali o indicazioni. Come accennato, visto il terreno (ma non solo nella data odierna) è sempre meglio portare una corda ed il materiale per assicurarsi.
Distanza
13.4 km
Dal parcheggio, spostarsi a monte della strada asfaltata e salire lungo la strada sterrata.
Poco dopo svoltare a sinistra sul sentiero che porta alla Albert-Heim-Hutte SAC.
Praticamente si percorre il sentiero, il quale rimane vicino e sempre a destra del torrente che proviene dal ghiacciaio. E così fino ad arrivare su di esso.
Nella prima parte del ghiacciaio ci si mantiene sulla destra. Poi una volta a metà (circa) si comincia a vedere il fondo del ghiacciaio. Si attraversano delle roccette (situate in mezzo al ghiacciaio) e così si prosegue fino in fondo, dove, appena si apre la conca, si svolta a sinistra.
Da qui ci si porta fin sotto la parete di roccia dove si trova l'attacco della ferrata che porta al soprastante colletto.
Finita la ferrata, salito fino a quasi al colletto, ho qui incrociato un gruppo di escursionisti. Qui, viste le condizioni del terreno appena percorso (ed essendo da solo e senza materiale per assicurarmi nella discesa) prendo la decisione di unirmi a loro (che gentilmente mi accettano), con i quali ho effettuato la discesa in sicurezza fino alla ferrata.
Vetta rimandata.
Una volta scesi dalla ferrata, si ritorna per lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso è abbastanza intuitivo, non ci sono segnali o indicazioni. Come accennato, visto il terreno (ma non solo nella data odierna) è sempre meglio portare una corda ed il materiale per assicurarsi.
Distanza
13.4 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare