Tiefenstock 3515 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiti nel tardo pomeriggio da casa arriviamo a Tiefenbach all'imbrunire, risaliamo con la macchina la strada (a pagamento 7 FrCh al giorno) che arriva al parcheggio Parkplatz Albert-Heim-Hütte (2120 m) e piazziamo la tenda.
La mattina di ferragosto partiamo alle ore 6.00 e cominciamo la nostra gita.
Si sale per il bel sentiero che porta all'Albert-Heim-Hütte (che noi non raggiungiamo), costeggiamo il Tiefenbach, sinistra orografica, e risaliamo fino a raggiungere il ghiacciaio. Abbandoniamo la morena ci leghiamo e mettiamo i ramponi per camminare più agevolmente sul ghiacciaio; ghiacciaio con poca pendenza secco senza buchi, a circa 3000 m è ricoperto da un leggero strato di neve; solo in ultimo aumenta la pendenza per arrivare alla rocce della ferrata. Il tratto di ferrta è breve, alla fine una corda fissa aiuta l'attraversamento di un canale, da qui fino al colle brevi passaggi di arrampicata con roccia a tratti solida e a tratti su sfasciumi con numerosi ancoraggi (spit, fittoni e anelli di calata).
Arrivati al colle si raggiunge brevemente la cima su un'ampia dorsale a lastroni.
Discesa per lo stesso itinerario, si possono effettiare delle doppie o come abbiamo fatto noi si può scendere senza, all'uscita della ferrata un piccolo terrazzino con sosta con catena per le calate.
Abbiamo trovato due ragazzi di Zugo che ci hanno scattato la foto di vetta e con i quali ci siamo alternati nella salita e nella discesa. Davanti a noi un'altra coppia che non abbiamo incrociato.
Dopo aver fatto in primavera due uscite sul versate del Rodano siamo venuti per la prima volta su questo versante della Furka, ambiemte grandioso, alpinisti su vie di arrampicata e cordate sulla cresta nord del Galenstock.
Comodissimo il parcheggio con numerosi posti e a mio parere per niente caro; peccato non essere passati al rifugio, la gita è stata abbastanza lunga e abbiamo preferito scendere direttamente alla macchina.
Abbiamo usato il kit da ferrta anche se il tratto è breve, dalla ferrata al colle non è particolarmente difficile, bisogna fare attenzione a non far cadere sassi.
La mattina di ferragosto partiamo alle ore 6.00 e cominciamo la nostra gita.
Si sale per il bel sentiero che porta all'Albert-Heim-Hütte (che noi non raggiungiamo), costeggiamo il Tiefenbach, sinistra orografica, e risaliamo fino a raggiungere il ghiacciaio. Abbandoniamo la morena ci leghiamo e mettiamo i ramponi per camminare più agevolmente sul ghiacciaio; ghiacciaio con poca pendenza secco senza buchi, a circa 3000 m è ricoperto da un leggero strato di neve; solo in ultimo aumenta la pendenza per arrivare alla rocce della ferrata. Il tratto di ferrta è breve, alla fine una corda fissa aiuta l'attraversamento di un canale, da qui fino al colle brevi passaggi di arrampicata con roccia a tratti solida e a tratti su sfasciumi con numerosi ancoraggi (spit, fittoni e anelli di calata).
Arrivati al colle si raggiunge brevemente la cima su un'ampia dorsale a lastroni.
Discesa per lo stesso itinerario, si possono effettiare delle doppie o come abbiamo fatto noi si può scendere senza, all'uscita della ferrata un piccolo terrazzino con sosta con catena per le calate.
Abbiamo trovato due ragazzi di Zugo che ci hanno scattato la foto di vetta e con i quali ci siamo alternati nella salita e nella discesa. Davanti a noi un'altra coppia che non abbiamo incrociato.
Dopo aver fatto in primavera due uscite sul versate del Rodano siamo venuti per la prima volta su questo versante della Furka, ambiemte grandioso, alpinisti su vie di arrampicata e cordate sulla cresta nord del Galenstock.
Comodissimo il parcheggio con numerosi posti e a mio parere per niente caro; peccato non essere passati al rifugio, la gita è stata abbastanza lunga e abbiamo preferito scendere direttamente alla macchina.
Abbiamo usato il kit da ferrta anche se il tratto è breve, dalla ferrata al colle non è particolarmente difficile, bisogna fare attenzione a non far cadere sassi.
Tourengänger:
ALE66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare