Mergoscia - Madone 2051 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altra cima classica del Locarnese, nonchè anch'essa parte della Via Alta della Vallemaggia come le nostre due precedenti mete: dopo Cimetta e la Cima della Trosa, salite nelle scorse settimane, quest'oggi è il turno del Madone.
Optiamo per il percorso che sale da Mergoscia, così da variare ancora una volta la via.
La valle di Mergoscia è davvero molto bella, con dei rii gorgoglianti ed un bel bosco pieno di ramarri. Arriviamo in breve all'Alpe di Bietri e poi saliamo verso la Sella.
Da qui il sentiero si inerpica per bene e fa un gran caldo, malgrado sia solo il 18 aprile. Per fortuna la scorta di acqua non manca.
In cima vista la giornata spettacolare ed il poco vento giochiamo un po' con il nostro drone che ci permette di gustare la vetta da prospettive diverse e poi, dopo esserci rifocillati, torniamo appagati a valle.
Optiamo per il percorso che sale da Mergoscia, così da variare ancora una volta la via.
La valle di Mergoscia è davvero molto bella, con dei rii gorgoglianti ed un bel bosco pieno di ramarri. Arriviamo in breve all'Alpe di Bietri e poi saliamo verso la Sella.
Da qui il sentiero si inerpica per bene e fa un gran caldo, malgrado sia solo il 18 aprile. Per fortuna la scorta di acqua non manca.
In cima vista la giornata spettacolare ed il poco vento giochiamo un po' con il nostro drone che ci permette di gustare la vetta da prospettive diverse e poi, dopo esserci rifocillati, torniamo appagati a valle.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare