CORNO BUCO 966 m – BRONZONE 1334 m e PUNTA ALTA 953 m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Proseguiamo risalendo il prato e scendendo al Colle di Oregia dove rimanendo sempre alti su traccia su prati ci portiamo alle pendici del Bronzone. Invece di seguire il sentiero risaliamo il ripido versante fronte lago. Il primo tratto un ravano nel bosco, fino a giungere ad una baita. Dopo di che il sentiero diventa evidente fino a incrociare quello ufficiale che ci porta in cima.
Dalla cima scendiamo al P.so Gombo da dove seguiamo la cresta per il Colle Dedine. La discesa dalla cresta dopo un primo tratto su quello che sembrava un sentiero a tornanti diventa una discesa ripida a muzzo tra gli alberi, fortunatamente seppur ripida la neve ci consente di scendere tranquillamente. Qualcosa però sbagliamo, perdiamo forse un poco l’orientamento, fatto sta che scendiamo dalla parte opposta e oltre il Colle Dedine. Giunti al colle altro ravano alla richerca del sentiero per il Ponte delle Tombe. Ravano che termina con una ripida risalita per prendere il sentiero per il Gombo Basso.
Raggiunta finalmente la sterrata, percorso TPC, la seguiamo fino ad un tornante dove la abbandoniamo per il sentiero bollato che facendo una breve risalita ci porta alla Località La Rolla. Dopo la sosta pranzo riprendiamo la camminata in direzione del Colle del Giogo. Seguiamo una traccia tra il sentiero per il Colle del Giogo e il Colle Barec per salire al Dosso di Brugo. L’insignificante elevazione la raggiungiamo comodamente. Diversa la discesa al Colle del Giogo, dove il bosco è devastato da alberi abbattuti. Fortunatamente la discesa è breve.
Dal Colle proseguiamo ora su sentiero bollato per la Punta Alta dove facciamo una bella sosta.
Ripidissima discesa alla Chiesa San Gregorio e quindi a Predore dove prendiamo la ciclabile per Sarnico.
A parte i ravani, bell’anello dove si tocca pochissimo cemento.
Kommentare