Lago Iseo: Traversata Lovere Sarnico
Il percorso da Lovere a Sarnico è una lunga traversata lungo il crinale dei monti che sovrastano la riva Occidentale del lago d'Iseo.
Dal lungo lago di Lovere siamo saliti a Cerrete e raggiunto il crinale al Monte Cleno (m.793) per poi scendere a Esmate e Riva si Solto.
Per questioni logistiche, legate alla posizione dell'unica possibilità di alloggio in tutto il percorso, invece di risalire direttamente al Monte Boario, abbiamo deviato verso Fonteno fermandoci per il pernottamento all'Albergo Poggio d'Oro con un panorama eccezionale dalla Val Camonica a Montisola (visibile anche dal letto).
Il secondo giorno abbiamo raggiunto Fonteno e siamo saliti al Monte Boario (m.1236).
Qui inizia il lungo crinale (11 km.) che porta al Monte Bronzone, punto più alto della traversata.
Il percorso sale e scende, tratti di sentiero si intervallano a stradine più o meno asfaltate, si passa vicino ad alcune cime gio erbose Monte Sicolo, Monte Torezzo, Monte Gremalto, Cima Campidelli e si arriva al Colle Dedine (m.997).
Qui inizia la salita finale al Monte Bronzone passando per Gombo Alto (dovrebbe essere un rifugio ma non ce ne siamo accorti).
Dalla cima, a 1334 metri punto più alto del percorso, panorama circolare e visione del percorso di discesa verso Sarnico.
La discesa inizia ripida, poi raggiunto il primo di una serie di colli che caratterizzano tutto il crinale, prosegue fino alla Forcella di Sarnico.
Da qui in breve al paese e al suo lungolago.
Caratteristiche
37 sono i chilometri di questo percorso con 1900 metri di dislivello positivo.
A questo si aggiungono le difficolta logistiche e i tempi necessari per il recupero dell'auto tramite mezzo pubblico
Quindi abbiamo optato per dividere il percorso i due giorni, dedicando la prima mezza giornata al trasferimento in autobus Sarnico Lovere e sfuttando l'unico punto disponibile per il pernottamento: il panoramicissimo Hotel Poggio d'Oro, poco prima di Fonteno.
Seganletica
Su queste montagne si intersecano in vario modo quattro differenti itinerari:
-Sentiero Naturalistico del Sebino
-Sentiero agrituristico del Lago d'Iseo
-Sentiero agrituristico Flavio Tasca
-TPC Trans Padana Centrale
Spesso si incontrano paline con più segnalazioni ma non è mai chiaro dove conducano, quindi la cosa migliore per evitare errori è utilizzare il Gps.
Sponda Orientale
Qualche anno fa abbiamo percorso la riva orientale del lago di Iseo con un itinerario meno in quota da Iseo a Sulzano https://www.hikr.org/tour/post117441.html
Mappa Primo Giorno
Mappa Secondo Giorno
Dal lungo lago di Lovere siamo saliti a Cerrete e raggiunto il crinale al Monte Cleno (m.793) per poi scendere a Esmate e Riva si Solto.
Per questioni logistiche, legate alla posizione dell'unica possibilità di alloggio in tutto il percorso, invece di risalire direttamente al Monte Boario, abbiamo deviato verso Fonteno fermandoci per il pernottamento all'Albergo Poggio d'Oro con un panorama eccezionale dalla Val Camonica a Montisola (visibile anche dal letto).
Il secondo giorno abbiamo raggiunto Fonteno e siamo saliti al Monte Boario (m.1236).
Qui inizia il lungo crinale (11 km.) che porta al Monte Bronzone, punto più alto della traversata.
Il percorso sale e scende, tratti di sentiero si intervallano a stradine più o meno asfaltate, si passa vicino ad alcune cime gio erbose Monte Sicolo, Monte Torezzo, Monte Gremalto, Cima Campidelli e si arriva al Colle Dedine (m.997).
Qui inizia la salita finale al Monte Bronzone passando per Gombo Alto (dovrebbe essere un rifugio ma non ce ne siamo accorti).
Dalla cima, a 1334 metri punto più alto del percorso, panorama circolare e visione del percorso di discesa verso Sarnico.
La discesa inizia ripida, poi raggiunto il primo di una serie di colli che caratterizzano tutto il crinale, prosegue fino alla Forcella di Sarnico.
Da qui in breve al paese e al suo lungolago.
Caratteristiche
37 sono i chilometri di questo percorso con 1900 metri di dislivello positivo.
A questo si aggiungono le difficolta logistiche e i tempi necessari per il recupero dell'auto tramite mezzo pubblico
Quindi abbiamo optato per dividere il percorso i due giorni, dedicando la prima mezza giornata al trasferimento in autobus Sarnico Lovere e sfuttando l'unico punto disponibile per il pernottamento: il panoramicissimo Hotel Poggio d'Oro, poco prima di Fonteno.
Seganletica
Su queste montagne si intersecano in vario modo quattro differenti itinerari:
-Sentiero Naturalistico del Sebino
-Sentiero agrituristico del Lago d'Iseo
-Sentiero agrituristico Flavio Tasca
-TPC Trans Padana Centrale
Spesso si incontrano paline con più segnalazioni ma non è mai chiaro dove conducano, quindi la cosa migliore per evitare errori è utilizzare il Gps.
Sponda Orientale
Qualche anno fa abbiamo percorso la riva orientale del lago di Iseo con un itinerario meno in quota da Iseo a Sulzano https://www.hikr.org/tour/post117441.html
Mappa Primo Giorno

Mappa Secondo Giorno

Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)