Sella quotata m 2586 fra Piz de Mucia e Cima del Vignon
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Itinerario che non presenta particolari difficoltà, e breve, che si sviluppa in un bel ambiente alpino. Ottimo allenamento in vista dell’”Alta stagione”: Covid-19 permettendo.
LOCALITA' DI PARTENZA. San Bernardino, campeggio (m 1685).
ATTREZZATURA. Normale da sci alpinismo. Sono stati necessari i rampanti per un breve tratto.
DIFFICOLTÀ. PD- (MS). L’itinerario impegna un ambiente aperto: ampi pendii e assenza di passaggi obbligati. Qualche tratto presenta pendenza accentuata.
QUOTA MASSIMA: m 2604, sul crinale che collega il Piz de Mucia con la Cima del Vignon.
QUOTA MINIMA: m 1685, alla partenza.
SVILUPPO: km 9,60.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 30’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 15’.
TEMPO DI DISCESA: 1 ora 15’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal campeggio si percorre un breve tratto, circa 700 metri, della strada che porta al Passo del San Bernardino. Raggiunto Pian del Frach, la si abbandona per imboccare, sulla sinistra, l’ampio vallone dell’Alp Vignon. Dopo un primo tratto, breve, con pendenza moderata (quasi piano) si inizia a guadagnare quota fra radi larici fino a raggiungere quota 2100, circa, un vasto pendio in moderata pendenza. Si percorre l'ampio vallone senza una traccia obbligata in direzione del Piz de Mucia, che svetta a sinistra. Giunti alla testata del vallone si risalire un pendio che si fa progressivamente più ripido, e che porta sull’ampia sella alla base del Piz de Mucia. In questo punto abbiamo raggiunto la massima elevazione del nostro itinerario: m 2604.
Prima di iniziare la discesa, che avviene per il medesimo itinerario della salita, attirati da alcuni massi piatti emergenti dalla neve: ottimo per una sosta, perdiamo qualche metro di quota in direzione della Cima del Vignon e raggiungiamo il punto cartografato come quota m 2586.
NEVE: Quota neve elevata, sotto quota 1600 praticamente è assente. Poi è presente copiosa: spessore alla partenza circa cm 60. Alcuni punti sono “pelati” dal vento. Qualità variabile a seconda delle zone e dell’esposizione al vento: crosta, ventata, compatta, farinosa dove accumulata dal vento.
METEO. Cielo sereno. Vento assente. Temperatura partenza -2°; alla spalla 0°; a fine escursione 5°.
FREQUENTAZIONE: Parecchia gente. Anche un paio di gruppi in esercitazione con Artva, pale, sonde, ecc. ecc..
COMPAGNI: Fabio.
LOCALITA' DI PARTENZA. San Bernardino, campeggio (m 1685).
ATTREZZATURA. Normale da sci alpinismo. Sono stati necessari i rampanti per un breve tratto.
DIFFICOLTÀ. PD- (MS). L’itinerario impegna un ambiente aperto: ampi pendii e assenza di passaggi obbligati. Qualche tratto presenta pendenza accentuata.
QUOTA MASSIMA: m 2604, sul crinale che collega il Piz de Mucia con la Cima del Vignon.
QUOTA MINIMA: m 1685, alla partenza.
SVILUPPO: km 9,60.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 30’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 15’.
TEMPO DI DISCESA: 1 ora 15’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal campeggio si percorre un breve tratto, circa 700 metri, della strada che porta al Passo del San Bernardino. Raggiunto Pian del Frach, la si abbandona per imboccare, sulla sinistra, l’ampio vallone dell’Alp Vignon. Dopo un primo tratto, breve, con pendenza moderata (quasi piano) si inizia a guadagnare quota fra radi larici fino a raggiungere quota 2100, circa, un vasto pendio in moderata pendenza. Si percorre l'ampio vallone senza una traccia obbligata in direzione del Piz de Mucia, che svetta a sinistra. Giunti alla testata del vallone si risalire un pendio che si fa progressivamente più ripido, e che porta sull’ampia sella alla base del Piz de Mucia. In questo punto abbiamo raggiunto la massima elevazione del nostro itinerario: m 2604.
Prima di iniziare la discesa, che avviene per il medesimo itinerario della salita, attirati da alcuni massi piatti emergenti dalla neve: ottimo per una sosta, perdiamo qualche metro di quota in direzione della Cima del Vignon e raggiungiamo il punto cartografato come quota m 2586.
NEVE: Quota neve elevata, sotto quota 1600 praticamente è assente. Poi è presente copiosa: spessore alla partenza circa cm 60. Alcuni punti sono “pelati” dal vento. Qualità variabile a seconda delle zone e dell’esposizione al vento: crosta, ventata, compatta, farinosa dove accumulata dal vento.
METEO. Cielo sereno. Vento assente. Temperatura partenza -2°; alla spalla 0°; a fine escursione 5°.
FREQUENTAZIONE: Parecchia gente. Anche un paio di gruppi in esercitazione con Artva, pale, sonde, ecc. ecc..
COMPAGNI: Fabio.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare