Piz de Mucia - 2957 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa volta niente Julier...: pronti via alla scoperta degli angoli meno "turistici" della Svizzera!
Che super giornata!!!! Caro vento gelido: non ce l'hai mica rovinata!!!
Dal Campeggio di San Bernardino (q. 1686 m), proseguire lungo la strada del Passo fino alla q. 1750 m circa dove, poco prima del ponte sul fiume, si svolta decisamente a sinistra.
Risalire il pendio soprastante cercando il passaggio migliore tra mughi e arbusti (in alcuni punti abbastanza fitti), fino a guadagnare, dopo circa 200 metri, l'imbocco dell'ampio vallone dove sorge l'Alp Vignon (q. 2125 m).
Tenendosi piuttosto al centro della vallata, risalirla in direzione dell'evidente piramide del Piz de Mucia. Giunti alle pendici della cima, le pendenze si fanno un poco più sostenute e, con una serie di inversioni, puntare al colletto (q. 2587 m) sulla destra, posto tra la cresta NE del Mucia e la Cima del Vigon.
Risalire l'ampio spallone molto esposto all'azione del vento con una serie di zig zag, fino a raggiungere il muretto sotto l'antecima. Qui lasciare gli sci e proseguire a piedi sino alla cima est del Piz de Mucia (roccette e qualche tratto esposto).
La cima vera e proprio, di una manciata di metri poco più alta della sorella est, si raggiunge percorrendo un'esile ed esposta cresta di misto.
Discesa come per la salita.
CONDIZIONI AL 15/12/18:
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Peru, Giacomo, Giacomo e Michele
Che super giornata!!!! Caro vento gelido: non ce l'hai mica rovinata!!!
Dal Campeggio di San Bernardino (q. 1686 m), proseguire lungo la strada del Passo fino alla q. 1750 m circa dove, poco prima del ponte sul fiume, si svolta decisamente a sinistra.
Risalire il pendio soprastante cercando il passaggio migliore tra mughi e arbusti (in alcuni punti abbastanza fitti), fino a guadagnare, dopo circa 200 metri, l'imbocco dell'ampio vallone dove sorge l'Alp Vignon (q. 2125 m).
Tenendosi piuttosto al centro della vallata, risalirla in direzione dell'evidente piramide del Piz de Mucia. Giunti alle pendici della cima, le pendenze si fanno un poco più sostenute e, con una serie di inversioni, puntare al colletto (q. 2587 m) sulla destra, posto tra la cresta NE del Mucia e la Cima del Vigon.
Risalire l'ampio spallone molto esposto all'azione del vento con una serie di zig zag, fino a raggiungere il muretto sotto l'antecima. Qui lasciare gli sci e proseguire a piedi sino alla cima est del Piz de Mucia (roccette e qualche tratto esposto).
La cima vera e proprio, di una manciata di metri poco più alta della sorella est, si raggiunge percorrendo un'esile ed esposta cresta di misto.
Discesa come per la salita.
CONDIZIONI AL 15/12/18:
- BUON INNEVAMENTO GIA' DAL CAMPEGGIO DI SAN BERNARDINO
- IL PENDIO IN BASSO TRA I MUGHI E', A TRATTI, UN PO' PELATO DAL VENTO E AD UN CERTO PUNTO LA TRACCIA PASSA PROPRIO IN MEZZO ALLA VEGETAZIONE
- IL CRESTONE CHE DALLA SELLA DI q. 2587 m PORTA NEI PRESSI DELL'ANTECIMA NON E' PELATO DAL VENTO, GRAZIE ALLE ABBONDANTI NEVICATE DEI GIORNI SCORSI. NONOSTANTE CIO' LA NEVE E' GIA' BELLA LAVORATA DALL'AZIONE EOLICA
- NOI CI SIAMO FERMATI 20m SOTTO L'ANTECIMA A CAUSA DI GROSSE E PERICOLOSE CORNICI E TROPPA NEVE (IN OGNI CASO LE TRACCE TERMINAVANO Lì)
TEMPI DI PERCORRENZA:
- CAMPEGGIO DI SAN BERNARDINO - BIVIO q. 1750 m: 10 minuti
- BIVIO q. 1750 m - ALP VIGON: 1,20 ora
- ALP VIGON - SELLA q. 2587 m: 1,10 ora
- SELLA q. 2587 m - PIZ DE MUCIA CIMA EST: 1,00 ora
- PIZ DE MUCIA CIMA EST - CAMPEGGIO DI SAN BERNARDINO: 1,10 ora
con Peru, Giacomo, Giacomo e Michele
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)