Bandia-Aguzzo-Penna-Ceresa-Lago-Quagli: lungo anello da Andora


Publiziert von Angelo & Ele , 3. Januar 2020 um 16:04.

Region: Welt » Italien » Ligurien
Tour Datum: 1 Januar 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1287 m
Strecke:km. 38,4
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Uscita Autostrada: Andora --- Parcheggi gratuiti proprio fronte mare nella Strada Statale 1 (Via Aurelia) nei pressi dell' inizio di Via San Damiano

Rituale:   Capodanno in Liguria
Orario nanna il 31:   22,00
Orario sveglia:   02.50
Orario colazione ad Andora:   7,00

All' insegna delle montagne vista mare e delle gradevolissime temperature "invernali" anche quest' anno Eleonora ed io decidiamo di trascorrere il Capodanno camminando sui sentieri della Liguria.
Dopo due validi test, fatti nei giorni scorsi, avverto buone sensazioni riguardo alla mia fastidiosa fascite plantare che, per ben 3 mesi e mezzo, mi ha impedito di fare anche una minima camminata in montagna.
Quindi si parte... "folleggiando" viaggio in auto ed escursione in giornata.

Dopo aver fatto una bella colazione in uno dei pochi bar aperti sul lungo mare, ci dirigiamo alla vicina spiaggia dove realmente partirà l'intera e lunga escursione odierna.
L' ambizioso obbiettivo è di raggiungere il lontano Pizzo d'Evigno direttamente dal mare di Andora, percorrendo la facile e panoramicissima cresta che collega il Passo Chiappa con il Pizzo d'Evigno, ritornando quindi alla partenza con un lungo anello che prevederà un saggio cambio "assetto" ai piedi visto che, sulle stradine collinari asfaltate e sulla via Aurelia vista-mare, useremo le scarpe da running.

Dalla spiaggia percorriamo prima via San Damiano, quindi poi svoltiamo a sinistra percorrendo brevemente via Clavesana fino ad incrociare la lunga via San Lazzaro.
Tale lunga via la seguiremo fino alla rotonda dopo essere passati sotto il viadotto dell' autostrada.
Qui svoltiamo a sinistra seguendo prima via Santa Caterina, quindi Via Merula ed infine via Biehler.
Proprio all' inizio di questa via troviamo la Pieve di San Giovanni, piccola e graziosa chiesa eretta nel Medioevo.
Continuiamo a seguire la via Biehler fino alla frazione di Canossi dove si incontrano i primi segnavia del sentiero e quindi il sentiero stesso.
Colori segnavia: Freccia gialla / Rombo rosso
Tale sentiero ci conduce al Passo Chiappa (382 mt.) dove faremo la prima breve pausa.
Qui commettiamo un piccolo errore che ci farà prendere il sentiero (quasi parallelo all' inizio e a destra di quello "giusto") facendoci così perdere un pò di tempo e il gusto di posare le chiappe sul Monte Chiappa...!!!
Ripreso il corretto sentiero crestoso superiamo, con numerosi e ripidi sali e scendi, le seguenti cime:
Monte Bandia (565 mt.)
Poggio Alto (691 mt.)
Monte Aguzzo (757 mt.)

Il sentiero "crestoso" è senza nessuna difficoltà ed è anche realmente molto bello e panoramico, sia verso il bel mare che verso il Monte Galero e la catena montuosa del Pizzo d'Ormea e delle Mongioie.

Scesi dal Monte Aguzzo percorriamo la breve, ripida e curiosa salita al particolare Pizzo Penna (747 mt.)
Questa cima è caratterizzata da delle placche rocciose inclinate (ben visibili da lontano) che perimetrano la cima stessa sia in salita che in discesa, creando così un curioso effetto visivo.
Camminando a fianco di queste piccole placche rocciose pare di seguire la vela ossea di uno Spinosauro... :-)

Scesi dal Pizzo Penna, grazie all' ennesima risalita, giungiamo alla panoramica e allungata cima del Monte Mezzogiorno (767 mt.)
Quindi dopo aver scavalcato l'ennesima gobba oltrepassiamo il Passo del Merlo (716 mt.) per risalire il lungo pendio che ci condurrà al Monte Ceresa. (911 mt.)
Scesi da quest' ultima vetta arriviamo al valico La Colla, a quota 793 mt.
Sono oramai le 14,00... e la salita all' ultima vetta programmata, cioè il Pizzo D'Evigno, ci porterebbe via almeno un' ora tra la salita e la relativa discesa.
Saggiamente decidiamo di rinunciare visto che la discesa per completare l'anello fino ad Andora è molto, molto lunga e non ci rimangono molte ore di luce solare.
Quindi dal valico La Colla seguiamo il sentiero/carreccia che scende in direzione Sud-Est (presenti al valico le indicazioni per Diano Evigno e Diano San Pietro) che ci condurrà al Monte Lago (740 mt.), dopodiché al Monte Quagli (502 mt.) fino a giungere a Diano San Pietro.
Quindi discesa finale a San Bartolomeo al mare dove, seguendo la panoramica via Aurelia e tra varie risalite, arriveremo a Cervo... Capo Mimosa ed infine ad Andora.

Escursione molto lunga, impegnativa ma che ci è piaciuta tantissimo...

Video della regista Eleonora:
https://www.relive.cc/view/vmqX197ZBLv

Cari Saluti a tutti e BUON ANNO...!!!

Angelo + Eleonora






Tourengänger: Angelo & Ele
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (19)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 17:54
Che inizio d'anno col botto!!! Girone super e kilometraggio da paura!!! Complimenti e....Buon Anno!!!!!
Graziano e Nadia

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 22:39
Ci piace sempre iniziare l'anno calcando i sentieri della Liguria e poi che bello camminare con quelle temperature marine...
Buon Anno anche a voi ragazzi...

Menek hat gesagt:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 21:57
Gran bell'inizio d'anno. Bravi ragazzi.
Auguri a voi
Menek

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 22:40
La Liguria, in inverno e col bel sole, merita sempre...
Cari saluti...

Alpingio hat gesagt:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 22:18
Siamo andati a dormire alla stessa ora a capodanno..noi pero perché eravamo svegli dalle 6.30!
che giro...bravissimi!
Buon anno nuovo
Giovanni

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Januar 2020 um 22:48
:-))

Andare a letto alle 22.00, il 31 dicembre, ti fa sentire come un novantenne...!!! :-)
Poi, come negli anni passati, la prima vera sveglia è sempre a mezzanotte con i vari botti, fuochi d'artificio e petardi vari...
Con la seconda sveglia infine ti chiedi sempre chi te la fatto fare... :-))
Buon Anno anche a Voi...

veget hat gesagt:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 10:51
....A partire dalla scelta della meta, alla sveglia, questo si è un botto di Capodanno...
Un itinerario di grosso impegno, superato "in scioltezza" visti i noti problemi ai piedi!
Le foto mostrano alcuni punti di un ambiente, che ti fa dimenticare che alle spalle hai il mare.....
Ripeto, un inizio anno 2020 da invidia!!
Buona Continuazione
Ciao ciao
Eugenio

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 16:30
La Liguria a Capodanno ormai è un nostro bel rituale di questi ultimi 4 anni e merita sempre!

La mia fascite plantare, neanche a metà tragitto, ha iniziato a tormentarmi purtroppo...
Ma già il giorno successivo, con il riposo, andava meglio...
Speriamo di risolverla completamente entro la primavera.

Buone Montagne a Te, caro Eugenio...

andrea62 hat gesagt:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 10:55
Grazie e ricambio gli auguri!

"Uno schiocco di dita ed è il 2 gennaio" fa dire John Grisham al protagonista di "Fuga dal Natale". Prima o poi riuscirò a ignorare la mezzanotte di Capodanno come quando ero bambino :)

Ciao
Andrea

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 16:32
Allora a letto dopo il Carosello... :-)

Grazie e Buon 2020 a te...

micaela hat gesagt:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 15:10
Che splendido Capodanno vi siete regalati, e ci avete regalato, bravi!
Un abbraccio, e rinnovati Auguri, che siamo ancora in tempo!
Ciaociao, Micaela.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. Januar 2020 um 16:34
...e si Micaela: proprio un bel e diverso Capodanno che, negli ultimi anni ormai, abbiamo ritualizzato.
Cari Auguri anche a Te...

gbal hat gesagt:
Gesendet am 5. Januar 2020 um 17:24
Beh penso che la fascite plantare sia ormai debellata dopo 38 km cosa ne dici?
Bravissimi e complimenti!

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Januar 2020 um 18:42
Purtroppo no Giulio... anche se rispetto a tre mesi fà va meglio.
Prima di questa camminata in Liguria avevo fatto recentemente tre camminate provando così i costosi plantari che ho fatto fare su misura ed era andata bene... (solo con le scarpe basse però, perchè con gli scarponi alti i suddetti plantari sono un vero disastro...)
In questa camminata già prima di arrivare in cima al monte Aguzzo i plantari mi avevano si scaricato il peso sul tallone dolorante ma inspiegabilmente avevano anche infiammato la rimanente ed intera pianta del piede... Boh...
Mi sa che dovranno modificarli...
Anche se mi hanno già detto che possono apportare solo piccole modiche...
Per fortuna avevo con me le tallonette di silicone (che ho poi usato anche con le scarpe da running sui tratti asfaltati) e il dolore è diventato più gestibile.
Al successivo Passo del Merlo abbiamo cercato il sentiero che ci avrebbe riportato in direzione di Andora ma non lo abbiamo trovato, purtroppo... (in cartina era segnato)
A quel punto ho stretto i denti e sono salito anche sull' ultima vetta della giornata, cioè il monte Ceresa.
Nei tratti asfaltati, al ritorno, con le mie ottime ASICS Nimbus è andata meglio... e meno male! :-)
Mi sa che con questa fascite plantare ci dovrò convivere ancora un pò... o dovrò cambiare passione sportiva! :-)

Grazie per i complimenti e questo bel giro (...a parte la ripida , viscida e stretta salita al Passo Chiappa) mi sa che si presta bene anche alla bici, sai...?

Salutoni a Te...

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Januar 2020 um 19:31
Mi dispiace di aver inteso male. Spero che comunque il problema sia risolvibile presto o, come dici tu, sia controllabile. Complimenti ancor più per la tenacia, il saper stringere i denti e voler chiudere con onore il giro.
Bravo Angelo

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Januar 2020 um 20:25
Grazie mille caro Giulio...
L'esito positivo delle camminate precedenti (con le scarpe basse e i plantari) aveva illuso anche me... e poi non volevo rovinare la bella escursione progettata in Liguria per Delfino-Ele :-)

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. Januar 2020 um 21:13
Bravo te e brava Eleonora.
Coppia encomiabile e di ferro!

GIBI hat gesagt: Orario nanna il 31: 22,00 Orario sveglia: 02.50
Gesendet am 8. Januar 2020 um 22:45
" Orario nanna il 31: 22,00 ... Orario sveglia: 02.50 " ... roba da non credere se non vi conoscessi e poi alla faccia della fascite plantare .... " quasi " una maratona avete fatto ma con in più il suo bel dislivello !

.. scherzi a parte speriamo Angelo che si risolva totalmente il tuo problema perché con la bella stagione mi piacerebbe fare ancora qualche giro similare con voi ... orari permettendo !

saluti alla Ele

ciao Giorgio

Angelo & Ele hat gesagt: RE:Orario nanna il 31: 22,00 Orario sveglia: 02.50
Gesendet am 9. Januar 2020 um 08:36
Orario nanna
Per fortuna queste folleggiate alla Ele gliele faccio fare solo una o due volte all' anno... :-)

Fascite
Lo spero anche io...
In questa camminata, col senno di poi, saremmo dovuti tornare indietro una volta giunti in vetta al Monte Aguzzo.
Ma non volevo rovinare la camminata alla mia Ele, interrompendola così presto...
Togliendo i plantari, mettendo le tallonette in silicone e confidando sulla bontà della cartina, siamo andati avanti con l' obbiettivo di prendere il sentiero che avremmo dovuto trovare all' anonimo Passo del Merlo... ma giunti a tale passo non abbiamo trovato un bel niente e quindi per forza siamo andati avanti fino al panoramico Monte Ceresa, quindi successivamente scendere al valico la Colla per poi scendere verso il mare e completare il lungo anello.
A tale valico o in vetta al Monte Ceresa l'altra opzione era rifare il tragitto dell' andata, ben più corto ma con tante discese e salite ripide da riaffrontare e, visto il mio scarso allenamento, sinceramente non ce l'avrei fatta!
I tanti km fatti poi sull' asfalto (almeno 12) per giungere ad Andora mi sono pesati molto meno visto che avevo delle ottime e ammortizzanti scarpe da runnig
Comunque ora va decisamente meglio... e sperem!

Bella stagione
Piacerebbe tanto anche a noi, sappilo sempre...
Sia in questo trek ligure che nelle altre camminate fatte recentemente pensiamo sempre:
"... ecco ora Giorgio ci raggiunge, anche se è partito a camminare ben 2-3 ore dopo di noi..." :-)
...e quando ce lo diciamo ci giriamo veramente indietro, speranzosi di vederti arrivare... :-)
Magari in primavera e alla prima camminata che ci sarà anche Eleonora ti contatteremo sicuramente...

Ciao caro Giorgio e Ele ricambia con affetto i tuoi saluti...



Kommentar hinzufügen»