Pizzo Vogorno (2442 m) da Costapiana (665 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come prima montagna della regione della Val Verzasca, in solitario, ho scelto il
Pizzo di Vogorno.
Il sentiero che ho deciso di percorrere copre un buon dislivello ma in tempi relativamente brevi in quanto non si sviluppa troppo in lunghezza, il percorso è "breve" e ripido. Sono partito al buio alle 05.58 dal parcheggio di Costapiana, il sentiero si eleva subito tramite scalini molto ripidi (in quel momento ero già stanco), raggiunge cascine e campi per poi addentrarsi nel bosco e compiere una salita a zig zag fino a
Corte Nuovo. Quindi si procede in direzione
Capanna Alpe Bardughè, si attraversa un altro piccolo gruppo di cascine e la vista si apre sulla vallata, il lago diga della Verzasca, il Verbano, Locarno e davanti si erge il Vogorno, molto imponente. Salgo ancora velocemente un zig zag che attraversa un felceto e raggiungo una corte, con l'erba molto alta, alla mia destra la parte prominente del Pizzo Vogorno si staglia nel cielo dorato. Pochi metri e raggiungo l'Alpe Bardughé, dove incontro un gruppo di tedeschi che ha dormito presso la Capanna. Piccola sosta per bere e riprendo rapido, ora il sentiero diventa alpino (traccia bianco-blu), non é difficile da seguire, ma presso il corso d'acqua che si attraversa di lì a poco, ho rischiato idi mboccare una falsa traccia. Ora il terreno si fa roccioso e il sentiero dopo aver attraversato il torrente, volge a destra, aggira una dorsale, per poi valicarla dall'altra parte e percorrerla fin quasi alla principale cresta NW del Vogorno. Quindi devia ad est, sottocresta per poi raggiungerla e mantenerla per breve tempo, offrendo una visuale della vallata settentrionale, fino ai piedi della cima. Questa la raggiungo sempre seguendo il sentiero che la aggira facendo un semicerchio in senso antiorario da ovest a sud, risalendo quindi verso nord, in cima. C'é un piccolo passaggio di livello II non esposto. Per il resto il sentiero presenta tratti più o meno esposti su ripidi pendii erbosi. Alle 09.48 sono arrivato in vetta, e mi sono fermato 40 minuti, era molto freddo, circa 5 gradi con una brezza sostenuta.
Ho potuto ammirare tante cime importanti e altre che non conosco, con l'app Peak Finder mi sono divertito a riconoscerne qualcuna, ma non é evidente. Oltre alle vette la vista spazia sul Verbano, sul Sottoceneri (Lugano e Mendrisio sono allineati), sulla Pianura Padana (si vedeva Milano nella foschia) e sullo sfondo con Alpi Cozie, il Monviso e gli Appennini.
Dopo aver mangiato sono ridisceso, senza soste, per la medesima strada, impiegando senza correre 3 ore e mezza circa.

Il sentiero che ho deciso di percorrere copre un buon dislivello ma in tempi relativamente brevi in quanto non si sviluppa troppo in lunghezza, il percorso è "breve" e ripido. Sono partito al buio alle 05.58 dal parcheggio di Costapiana, il sentiero si eleva subito tramite scalini molto ripidi (in quel momento ero già stanco), raggiunge cascine e campi per poi addentrarsi nel bosco e compiere una salita a zig zag fino a


Ho potuto ammirare tante cime importanti e altre che non conosco, con l'app Peak Finder mi sono divertito a riconoscerne qualcuna, ma non é evidente. Oltre alle vette la vista spazia sul Verbano, sul Sottoceneri (Lugano e Mendrisio sono allineati), sulla Pianura Padana (si vedeva Milano nella foschia) e sullo sfondo con Alpi Cozie, il Monviso e gli Appennini.
Dopo aver mangiato sono ridisceso, senza soste, per la medesima strada, impiegando senza correre 3 ore e mezza circa.
Tourengänger:
Michea82

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)