Cima dell'Oress, Cima Mosè, Cima di Fiorina e il Torrione
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Già la motivazione in questo periodo di ferie non era ai massimi livelli a quello si è però poi anche aggiunto un fastidioso mal di schiena causato quasi sicuramente da uno stupido colpo d'aria che mi ha in parte costretto a rimandare a tempi migliori ogni velleità di cime prestigiose, però oggi passati più di 15 giorni dall'ultima uscita è ora di testare l'attuale stato di forma.
La metà prescelta è la sempre comoda e vicina Val Colla anche perché pur essendo le previsioni meteo favorevoli poi in realtà il cielo non sembra per niente in accordo con i meteorologici, partenza alle 10.40 dal comune di Sonvico sulla strada poco prima della Cappella di Madonna d'Arla anche perché nello spiazzo nei pressi della cappella sono stati messi dei paletti per evitarne il parcheggio, inizio subito a salire nel bosco raggiungo la deviazione per Petrolzo per poi continuare la salita percorrendo la strada forestale che porta all'Alpe Pairolo, inizia anche a piovigginare ma proseguo con la convinzione che male che vada raggiungerò solo la Capanna Pairolo abbandono quindi la sterrata per seguire il sentiero ufficiale che passa al di sotto dell'alpe e poco prima delle 13 sono alla capanna.
Visto che pare aver smesso di piovere proseguo con obiettivo la Cima di Fiorina ma per raggiungerla decido una tantum di salire su tutte le elevazioni che si incontrano prima a cominciare dalle Cime dell'Oress e Mosè poi una volta volta al Passo di Pianca Bella non senza difficoltà causa la fitta flora anche quella di Q. 1725 e quindi percorro tutta la cresta fino alla bocchetta che alle 14.20 mi porta alla Cima Fiorina, purtroppo ha ricominciato leggermente a piovviginare ma la cosa non mi impedisce in poco più di un quarto d'ora di salire anche al Torrione, purtroppo una volta in cima comincia a piovere con più insistenza e perciò copro lo zaino e ridiscendo subito anche grazie alla corda fissa provvidenziale quando la roccia è bagnata come oggi, torno sui miei passi proseguo per il Passo di Fiorina dove faccio una breve digressiose alla Cima di Q. 1717 con bella vista sul Regagno scendo alla Bocchetta di San Bernardo prendo in direzione di Corticiasca perdendo però i segni e infilandomi quindi in un oscuro bosco che dopo un bel po' di ravano mi porta sulla strada sterrata che da Bogno porta al Passo di San Lucio e che poco dopo mi deposita all'Alpe Corte di Certara dove faccio finalmente una pur breve pausa di una ventina di minuti anche perchè ha smesso di piovere ed è uscito anche un poco di sole.
Riprendo quindi a scendere verso il bel nucleo abitativo di Certara, continuo raggiungendo la bella Chiesa di San Pietro Martire e quindi sbuco sulla cantonale nei pressi di Maglio di Colla ... a questo punto mi restano i 5 Km su asfalto che passando per Piandera, Treciò e la Madonna d'Arla alle 18.15 mi riportano all'auto, il test per il mal di schiena è andato decisamente bene ma adesso sono il fiato ma sopratutto le gambe ad essere decisamente deficitari ...
Giorgio
Escursione odierna di Km. 21,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Madonna d'Arla - Petrolzo - Capanna Pairolo - Cima dell'Oress > 2h
Cima dell'Oress - Cima Mosè - Passo di Pianca Bella - Cima di Fojorina > 45'
Cima di Fojorina - Torrione di Valsolda > 17'
Torrione di Valsolda - Cima di Fojorina - Passo di Fojorina - Bocchetta di San Bernardo > 50'
Bocchetta di San Bernardo - Alpe Corte di Certara - Certara - Treciò - Madonna d'Arla > 2h 25'
La metà prescelta è la sempre comoda e vicina Val Colla anche perché pur essendo le previsioni meteo favorevoli poi in realtà il cielo non sembra per niente in accordo con i meteorologici, partenza alle 10.40 dal comune di Sonvico sulla strada poco prima della Cappella di Madonna d'Arla anche perché nello spiazzo nei pressi della cappella sono stati messi dei paletti per evitarne il parcheggio, inizio subito a salire nel bosco raggiungo la deviazione per Petrolzo per poi continuare la salita percorrendo la strada forestale che porta all'Alpe Pairolo, inizia anche a piovigginare ma proseguo con la convinzione che male che vada raggiungerò solo la Capanna Pairolo abbandono quindi la sterrata per seguire il sentiero ufficiale che passa al di sotto dell'alpe e poco prima delle 13 sono alla capanna.
Visto che pare aver smesso di piovere proseguo con obiettivo la Cima di Fiorina ma per raggiungerla decido una tantum di salire su tutte le elevazioni che si incontrano prima a cominciare dalle Cime dell'Oress e Mosè poi una volta volta al Passo di Pianca Bella non senza difficoltà causa la fitta flora anche quella di Q. 1725 e quindi percorro tutta la cresta fino alla bocchetta che alle 14.20 mi porta alla Cima Fiorina, purtroppo ha ricominciato leggermente a piovviginare ma la cosa non mi impedisce in poco più di un quarto d'ora di salire anche al Torrione, purtroppo una volta in cima comincia a piovere con più insistenza e perciò copro lo zaino e ridiscendo subito anche grazie alla corda fissa provvidenziale quando la roccia è bagnata come oggi, torno sui miei passi proseguo per il Passo di Fiorina dove faccio una breve digressiose alla Cima di Q. 1717 con bella vista sul Regagno scendo alla Bocchetta di San Bernardo prendo in direzione di Corticiasca perdendo però i segni e infilandomi quindi in un oscuro bosco che dopo un bel po' di ravano mi porta sulla strada sterrata che da Bogno porta al Passo di San Lucio e che poco dopo mi deposita all'Alpe Corte di Certara dove faccio finalmente una pur breve pausa di una ventina di minuti anche perchè ha smesso di piovere ed è uscito anche un poco di sole.
Riprendo quindi a scendere verso il bel nucleo abitativo di Certara, continuo raggiungendo la bella Chiesa di San Pietro Martire e quindi sbuco sulla cantonale nei pressi di Maglio di Colla ... a questo punto mi restano i 5 Km su asfalto che passando per Piandera, Treciò e la Madonna d'Arla alle 18.15 mi riportano all'auto, il test per il mal di schiena è andato decisamente bene ma adesso sono il fiato ma sopratutto le gambe ad essere decisamente deficitari ...
Giorgio
Escursione odierna di Km. 21,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Madonna d'Arla - Petrolzo - Capanna Pairolo - Cima dell'Oress > 2h
Cima dell'Oress - Cima Mosè - Passo di Pianca Bella - Cima di Fojorina > 45'
Cima di Fojorina - Torrione di Valsolda > 17'
Torrione di Valsolda - Cima di Fojorina - Passo di Fojorina - Bocchetta di San Bernardo > 50'
Bocchetta di San Bernardo - Alpe Corte di Certara - Certara - Treciò - Madonna d'Arla > 2h 25'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)