Zuccone dei Campelli - Fessura Comici (con "Variante Mozzanica")
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Della serie... i IV gradi che non ti scordi.... e pensare che l'han salita con gli scarponi questa bella (e un po' umidiccia...) via!
Dall'arrivo della funivia (q. 1635 m), seguire la strada fino al Rifugio Lecco (q. 1777 m).
Da qui imboccare la valle che sale verso lo Zuccone dei Campelli e seguire il sentiero segnato per la Ferrata Minonzio. Alla q. 2000 m circa, in corrispondenza di un netto tornante del sentiero, abbandonarlo e seguire una labile traccia che, per prati e qualche facile roccetta (radi ometti), conduce all'attacco della via (scritta "COMICI" in nero sotto al resinato di partenza e vecchio chiodo arancione poco più a sinistra).
L1: vincere il fisico strapiombo sopra la sosta, quindi spostarsi a destra nel camino. Arrivati sotto al terrazzino dove è posta la sosta, traversare a sinistra e, con un passo in placca, raggiungerlo - IV, IV+ 25m
L2: dalla sosta, aggiarare sulla destra un piccolo strapiombo sfruttando una bella fessura. Raggiunto un pianerottolo, si prosegue in divertente spaccata fino alla comoda cengia dove si sosta - IV 20m
L3: dalla sosta spostarsi verso destra (faccia verso la parete), quindi risalire lo stretto e breve camino per aggirare sulla sinistra lo strapiombo. Raggiunta la sua sommità (passo molto strano per uscire dal camino), proseguire in spaccata nella fessura per poi piegare a sinistra. Per diedrini via via più semplici si raggiunge la sosta - IV 40m
L4: superare il muro verticale ma ricco di fessure e appigli sopra la sosta fino a raggiungere l'ampia cengia alla base dell'ultimo tiro. Sosta in corrispondenza della scritta "VARIANTE MOZZANICA" (se si volesse percorrere l'uscita originale, bisogna traversare a sinistra aggirando lo spigolo) - IV 25m
L5: salire dritti sopra la sosta seguendo un vago diedrino. Vincere la lama strapiombante quindi spostarsi leggermente a sinistra (passo molto delicato) fino ad un resinato. A questo punto riprendere a salire verticali su terreno via via più semplice fino alla sosta - 6a 30m
Dall'ultima sosta, seguire le catene che, in breve, conducono alla vetta dello Zuccone dei Campelli (q. 2161 m).
Dalla cima, seguire a ritroso le catene e scendere verso destra (faccia a valle) lungo la fisica e non banale Ferrata Minonzio che riporta al sentiero seguito in salita.
Aperta nel lontano 1933, la "Fessura Comici" porta le firme di grandi alpinisti del passato (Emilio Comici, Riccardo Cassin, Mario dell'Oro, Mary Varale e Mario Spreafico). Proprio per questo motivo, non bisogna lasciarsi ingannare dalla gradazione della via: essa, infatti, risulta essere ben più impegnativa di qualsiasi altra via di IV grado, a causa della continua verticalità, qualche tratto in strapiombo e chiodatura mai ravvicinata. Nonostante ciò, è un itinerario di grandissimo piacere e soddisfazione che permette di arrivare in cima allo Zuccone dei Campelli.
Le soste sono tutte attrezzate a resinati e anelli di calata (doppie sconsigliate se non in caso di maltempo); friends utili ma non indispensabili.
Consigliatissima la variante di uscita!
TEMPI DI PERCORRENZA:
STAZIONE FUNIVIA - RIFUGIO LECCO: 20 minuti
RIFUGIO LECCO - ATTACCO "FESSURA COMICI": 45 minuti
ATTACCO "FESSURA COMICI" - ZUCCONE DEI CAMPELLI: 2,30 ore
ZUCCONE DEI CAMPELLI - STAZIONE FUNIVIA: 1,20 ora
con Peru
Dall'arrivo della funivia (q. 1635 m), seguire la strada fino al Rifugio Lecco (q. 1777 m).
Da qui imboccare la valle che sale verso lo Zuccone dei Campelli e seguire il sentiero segnato per la Ferrata Minonzio. Alla q. 2000 m circa, in corrispondenza di un netto tornante del sentiero, abbandonarlo e seguire una labile traccia che, per prati e qualche facile roccetta (radi ometti), conduce all'attacco della via (scritta "COMICI" in nero sotto al resinato di partenza e vecchio chiodo arancione poco più a sinistra).
L1: vincere il fisico strapiombo sopra la sosta, quindi spostarsi a destra nel camino. Arrivati sotto al terrazzino dove è posta la sosta, traversare a sinistra e, con un passo in placca, raggiungerlo - IV, IV+ 25m
L2: dalla sosta, aggiarare sulla destra un piccolo strapiombo sfruttando una bella fessura. Raggiunto un pianerottolo, si prosegue in divertente spaccata fino alla comoda cengia dove si sosta - IV 20m
L3: dalla sosta spostarsi verso destra (faccia verso la parete), quindi risalire lo stretto e breve camino per aggirare sulla sinistra lo strapiombo. Raggiunta la sua sommità (passo molto strano per uscire dal camino), proseguire in spaccata nella fessura per poi piegare a sinistra. Per diedrini via via più semplici si raggiunge la sosta - IV 40m
L4: superare il muro verticale ma ricco di fessure e appigli sopra la sosta fino a raggiungere l'ampia cengia alla base dell'ultimo tiro. Sosta in corrispondenza della scritta "VARIANTE MOZZANICA" (se si volesse percorrere l'uscita originale, bisogna traversare a sinistra aggirando lo spigolo) - IV 25m
L5: salire dritti sopra la sosta seguendo un vago diedrino. Vincere la lama strapiombante quindi spostarsi leggermente a sinistra (passo molto delicato) fino ad un resinato. A questo punto riprendere a salire verticali su terreno via via più semplice fino alla sosta - 6a 30m
Dall'ultima sosta, seguire le catene che, in breve, conducono alla vetta dello Zuccone dei Campelli (q. 2161 m).
Dalla cima, seguire a ritroso le catene e scendere verso destra (faccia a valle) lungo la fisica e non banale Ferrata Minonzio che riporta al sentiero seguito in salita.
Aperta nel lontano 1933, la "Fessura Comici" porta le firme di grandi alpinisti del passato (Emilio Comici, Riccardo Cassin, Mario dell'Oro, Mary Varale e Mario Spreafico). Proprio per questo motivo, non bisogna lasciarsi ingannare dalla gradazione della via: essa, infatti, risulta essere ben più impegnativa di qualsiasi altra via di IV grado, a causa della continua verticalità, qualche tratto in strapiombo e chiodatura mai ravvicinata. Nonostante ciò, è un itinerario di grandissimo piacere e soddisfazione che permette di arrivare in cima allo Zuccone dei Campelli.
Le soste sono tutte attrezzate a resinati e anelli di calata (doppie sconsigliate se non in caso di maltempo); friends utili ma non indispensabili.
Consigliatissima la variante di uscita!
TEMPI DI PERCORRENZA:
STAZIONE FUNIVIA - RIFUGIO LECCO: 20 minuti
RIFUGIO LECCO - ATTACCO "FESSURA COMICI": 45 minuti
ATTACCO "FESSURA COMICI" - ZUCCONE DEI CAMPELLI: 2,30 ore
ZUCCONE DEI CAMPELLI - STAZIONE FUNIVIA: 1,20 ora
con Peru
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)