Din,don,dan... Sella del Campanone e Cima Q2749 mt.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultimamente sono un po "scarico" fisicamente ed anche di idee, faccio fatica a ritrovare la forma necessaria per fare escursioni di un certo impegno ma qualcosa alla fine riesco a cavare... oggi ritorno in Val di Salarno dopo aver abortito un possibile giro in Alta Valcamonica.
Parto da Fabrezza con una temparatura tutto sommato buona, con calma seguo la sterrata/acciottolata che porta verso il rifugio Prudenzini e oltre, la strada è un po stracciacazzi e quando finalmente arrivo alla deviazione per il rifugio Gnutti tiro un respiro di sollievo. Una volta presa la deviazione la traccia diventa complicata da seguire, un po per il "lavoro" delle mucche e un po perchè sto sentiero è malagevole di suo. Il tutto risolvibile con un po attenzione. Arrivato nel vallone tutto ora è più "facile", la bollatura è più fitta (+ ometti) e comunque si può fare un percorso non obbligatorio, l'importante è puntare verso la testata della vallata, accompagnati dagli sguardi attenti dei camosci e dai fischi delle marmotte.
Se sino ad ora il sentiero aveva una pendenza umana ora in prossimità della Sella tutto diventa più erto, tanto che a volte ci si deve aggrappare ai ciuffi d'erba per progredire; ma ormai vedo a portata di gamba il mio primo obiettivo e con un ultimo sforzo mi ritrovo sul Passo che divide la Valle di Salarno dalla Val Miller. Già dalla Sella il panorama è bellissimo, fermarsi "solamente" qua sarebbe già un bel colpo, ma quando decido di salire alla cima senza nome posta a S (unico tratto da T3- EE) il panorama diventa fantastico ed abbraccia gran parte del comprensorio dell'Adamello... da emozionarsi. 3h15.
Dopo aver pranzato comincio la discesa, il primo tratto dritto per dritto sino a riprendere il sentiero ufficiale, poi calma olimpica sino al super affollato parcheggio di Fabrezza.
Nota 1): Giro molto bello per morfologia del territorio ( tipicamente alpino) che per i panorami sontuosi, se non siete mai stati in zona adamellina questo è un buon assaggio. T2 (E) sino alla Sella, T3 (EE) dalla Sella alla vicina Cima Q 2749. Per chi vuole le creste sono percorribili (per esperti cmq), ne ho fatto un piccolo "assaggio" per uscite future.
Nota 2): Cazzeggi vari...
Spinozafaust: Carabiniere ucciso a Roma, fermati due statunitensi. Sono accusati di non essere nordafricani.
Spinterrorism: Salvini: "I capezzoli di Carola Rackete erano rivolti contro di me".
Lerciume: Migranti, Governo propone di bombardare Lampedusa per renderla "porto non sicuro".
A' la prochaine! Menek und Bresson
Parto da Fabrezza con una temparatura tutto sommato buona, con calma seguo la sterrata/acciottolata che porta verso il rifugio Prudenzini e oltre, la strada è un po stracciacazzi e quando finalmente arrivo alla deviazione per il rifugio Gnutti tiro un respiro di sollievo. Una volta presa la deviazione la traccia diventa complicata da seguire, un po per il "lavoro" delle mucche e un po perchè sto sentiero è malagevole di suo. Il tutto risolvibile con un po attenzione. Arrivato nel vallone tutto ora è più "facile", la bollatura è più fitta (+ ometti) e comunque si può fare un percorso non obbligatorio, l'importante è puntare verso la testata della vallata, accompagnati dagli sguardi attenti dei camosci e dai fischi delle marmotte.
Se sino ad ora il sentiero aveva una pendenza umana ora in prossimità della Sella tutto diventa più erto, tanto che a volte ci si deve aggrappare ai ciuffi d'erba per progredire; ma ormai vedo a portata di gamba il mio primo obiettivo e con un ultimo sforzo mi ritrovo sul Passo che divide la Valle di Salarno dalla Val Miller. Già dalla Sella il panorama è bellissimo, fermarsi "solamente" qua sarebbe già un bel colpo, ma quando decido di salire alla cima senza nome posta a S (unico tratto da T3- EE) il panorama diventa fantastico ed abbraccia gran parte del comprensorio dell'Adamello... da emozionarsi. 3h15.
Dopo aver pranzato comincio la discesa, il primo tratto dritto per dritto sino a riprendere il sentiero ufficiale, poi calma olimpica sino al super affollato parcheggio di Fabrezza.
Nota 1): Giro molto bello per morfologia del territorio ( tipicamente alpino) che per i panorami sontuosi, se non siete mai stati in zona adamellina questo è un buon assaggio. T2 (E) sino alla Sella, T3 (EE) dalla Sella alla vicina Cima Q 2749. Per chi vuole le creste sono percorribili (per esperti cmq), ne ho fatto un piccolo "assaggio" per uscite future.
Nota 2): Cazzeggi vari...
Spinozafaust: Carabiniere ucciso a Roma, fermati due statunitensi. Sono accusati di non essere nordafricani.
Spinterrorism: Salvini: "I capezzoli di Carola Rackete erano rivolti contro di me".
Lerciume: Migranti, Governo propone di bombardare Lampedusa per renderla "porto non sicuro".
A' la prochaine! Menek und Bresson
Tourengänger:
Menek

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)