Monte Confinale - 3370 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La primavera non è ancora arrivata... ma quest'anno l'orario disumano di sveglia ha deciso di anticiparla...
Un leggero venticello ci accoglie appena scesi dalla macchina, ma il Sole oggi scalda che è una meraviglia... anzi... forse fin troppo, dato che al rientro siamo tutti quanti belli rossi e cotti a puntino!
La salita di oggi è faticosa e lunga: la nostra meta sembra non arrivare mai! E quando finalmente, dopo qualche dubbio, si è mostrata ai nostri occhi... era proprio quella più lontana ed imboscata della valle!!!
Ma gli splendidi panorami bianchi e le risate di questa super compagnia che rompevano il silenzio hanno vinto su tutta quanta la fatica!
Dall'Albergo Stella Alpina (q. 2046 m), imboccare la stradina che si stacca sulla sinistra (faccia a monte), che si segue fino alle località Pradaccio di Sotto prima e di Sopra poi (q. 2304 m). Risalire il ripido pendio alla destra delle baite fino alla q. 2460 m circa dove si inizia a traversare in direzione NE fino a raggiungere il filo della dorsale. A questo punto si riprende a salire con qualche ripido zig zag fino a raggiungere un ampio vallone. Perdere leggermente quota e, alla q. 2700 m circa, in corrispondenza di un grande scoglio roccioso che divide la valle in due parti, imboccare la valletta sulla sinistra, in fondo alla quale è ben visibile il Monte Confinale (svoltando a destra si raggiunge invece la Cima della Manzina).
In piano prima e in leggera salita poi si superano alcune vallette poste alla base della Cima della Manzina, fino a guadagnare un'ampia conca che separa la Cima della Manzina a destra e il Monte Confinale a sinistra. Risalire la conca pianeggiante portandosi alla base del ripido pendio che deposita al colle compreso tra le due vette sopracitate, dove sorge anche il rosso sgargiante Bivacco Del Piero (q. 3173 m).
Da qui seguire l'ampia dorsale che porta alla base della cresta del Confinale che, in base all'innevamento, può essere percorsa o meno sci ai piedi. In caso di scarso innevamento (come nel nostro caso), occorre superare qualche facile roccetta (I) prima di guadagnare la nevosa cresta finale che, con un'ultima ripidissima ma brevissima impennata, deposita in vetta al Monte Confinale (q. 3370 m).
Discesa come per la salita, oppure in caso di condizioni di neve sicure è possibile scendere dal canalino SE.
In quest'ultimo caso, dalla vetta del Confinale, percorrere interamente la cresta nevosa (in base all'innevamento potrebbe rendersi necessario togliere gli sci per superare qualche facile roccetta), senza ridiscendere le facili roccette che riportano al Bivacco, fino ad una selletta (q. 3200 m circa) dove si trova l'imbocco del divertente canaletto (30°).
Raggiunta la conca sottostante come per la salita fino alla q. 2680 m circa, ove è possibile scendere diretti alle Baite Predaccio senza dover percorrere il traverso della salita.
Dalle Baite come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Peru, Chiara, Valerio, Emil, Matteo e Michele
Un leggero venticello ci accoglie appena scesi dalla macchina, ma il Sole oggi scalda che è una meraviglia... anzi... forse fin troppo, dato che al rientro siamo tutti quanti belli rossi e cotti a puntino!
La salita di oggi è faticosa e lunga: la nostra meta sembra non arrivare mai! E quando finalmente, dopo qualche dubbio, si è mostrata ai nostri occhi... era proprio quella più lontana ed imboscata della valle!!!
Ma gli splendidi panorami bianchi e le risate di questa super compagnia che rompevano il silenzio hanno vinto su tutta quanta la fatica!
Dall'Albergo Stella Alpina (q. 2046 m), imboccare la stradina che si stacca sulla sinistra (faccia a monte), che si segue fino alle località Pradaccio di Sotto prima e di Sopra poi (q. 2304 m). Risalire il ripido pendio alla destra delle baite fino alla q. 2460 m circa dove si inizia a traversare in direzione NE fino a raggiungere il filo della dorsale. A questo punto si riprende a salire con qualche ripido zig zag fino a raggiungere un ampio vallone. Perdere leggermente quota e, alla q. 2700 m circa, in corrispondenza di un grande scoglio roccioso che divide la valle in due parti, imboccare la valletta sulla sinistra, in fondo alla quale è ben visibile il Monte Confinale (svoltando a destra si raggiunge invece la Cima della Manzina).
In piano prima e in leggera salita poi si superano alcune vallette poste alla base della Cima della Manzina, fino a guadagnare un'ampia conca che separa la Cima della Manzina a destra e il Monte Confinale a sinistra. Risalire la conca pianeggiante portandosi alla base del ripido pendio che deposita al colle compreso tra le due vette sopracitate, dove sorge anche il rosso sgargiante Bivacco Del Piero (q. 3173 m).
Da qui seguire l'ampia dorsale che porta alla base della cresta del Confinale che, in base all'innevamento, può essere percorsa o meno sci ai piedi. In caso di scarso innevamento (come nel nostro caso), occorre superare qualche facile roccetta (I) prima di guadagnare la nevosa cresta finale che, con un'ultima ripidissima ma brevissima impennata, deposita in vetta al Monte Confinale (q. 3370 m).
Discesa come per la salita, oppure in caso di condizioni di neve sicure è possibile scendere dal canalino SE.
In quest'ultimo caso, dalla vetta del Confinale, percorrere interamente la cresta nevosa (in base all'innevamento potrebbe rendersi necessario togliere gli sci per superare qualche facile roccetta), senza ridiscendere le facili roccette che riportano al Bivacco, fino ad una selletta (q. 3200 m circa) dove si trova l'imbocco del divertente canaletto (30°).
Raggiunta la conca sottostante come per la salita fino alla q. 2680 m circa, ove è possibile scendere diretti alle Baite Predaccio senza dover percorrere il traverso della salita.
Dalle Baite come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- ALBERGO STELLA ALPINA - BAITE PRADACCIO DI SOPRA: 30 minuti
- BAITE PRADACCIO DI SOPRA - q. 2700 m CIRCA: 1,00 ora
- q. 2700 m CIRCA - BIVACCO DEL PIERO: 1,50 ora
- BIVACCO DEL PIERO - MONTE CONFINALE: 45 minuti
- MONTE CONFINALE - ALBERGO STELLA ALPINA: 1,30 ora
con Peru, Chiara, Valerio, Emil, Matteo e Michele
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)