Monte Bavarione -1505 mt- (da Scareno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Scareno 694 mt, lascio l'auto nel piccolo parcheggio vicino alla chiesa e, mi incammino seguendo il cartello indicatore per Piaggia 910 mt. Un selvaggio percorso in costa, a tratti aereo, ma largo a sufficienza, ben protetto da corrimano e cavi metallici, utili più che altro in caso di ghiaccio; mi accompagnerà fino alle baite ormai diroccate di Leigio 550 mt. Dopodiché il sentiero valica il torrente grazie al suggestivo Ponte del Dragone 600 mt. A questo punto all'interno di un ripido castagneto si conclude la prima parte di gita raggiungendo l'armonioso nucleo di baite di Piaggia 910 mt collocato in una soleggiata conca prativa.
Da Piaggia 910 mt il sentiero sempre ben segnalato, esce allo scoperto, nonostante la quota non sia eccessivamente alta; il castagneto ora lascia spazio ad un itinerario ancora in costa, via via sempre più panoramico. Eccomi giunto a Or da Casa 1028 mt; poco più avanti, potrò osservare in lontananza Scogno 1022 mt: una traccia di sentiero permetterà di entrare all'interno dei ruderi. Seguendo fedelmente il sentiero segnalato, invece, guado il Rio Scogno, senza problemi, visto l'inagibilità del ponte. Senza complicazioni raggiungo i ruderi di Corte Bavarione 1127 mt.
A Corte Bavarione 1127 mt, un sentiero sale a sinistra per il Passo Folungo 1369 mt (lo utilizzerò in discesa); mentre io, invece, proseguo in piano, seguendo la traccia, effettuo un ampio semicerchio e aggiro la valletta portandomi sul lato opposto fino alle baite di Biogna 1107 mt.
A Biogna 1107 mt, abbandono il sentiero che scende a Sassello 950 mt, per salire liberamente, senza sentiero e senza percorso obbligato, il versante S del Monte Bavarione 1505 mt. Salgo fino alle ultime baite del nucleo, dopodiché supero un tratto vegetativo, interseco la militare che proviene da Pian Puzzo 1275 mt; infine, gli ultimi metri sono di erba olina e paglia che supererò in progressione con marcia sempre più faticosa. Finalmente eccomi in cima: Monte Bavarione 1505 mt. Ottimo panorama soprattutto sulle vicine montagne in cui è compreso!
Per la discesa scendo con estrema facilità al Passo Folungo 1369 mt dove ritroverò il sentiero segnalato che mi riporterà a Corte Bavarione 1127 mt e, di conseguenza, con lo stesso tragitto rieccomi a Scareno 694 mt per il termine gita.
Nel frattempo sul sentiero ormai a Scareno 694 mt conosco una simpatica coppia che vive qui: Gigi & Annalisa. Vengo gentilmente ospitato a casa a loro per bere qualcosa, inizialmente si pensava ad un bicchiere d'acqua fresca, visto il gran caldo, invece si è passati subito ad aprire una bottiglia di buon rosso tra ottimi formaggi: bottiglia finita per la cronaca!
NOTE: Sentiero ben segnalato da Scareno 694 mt fino al Passo Folungo 1369 mt. Il T3 giustifica, a mio parere, il faticoso tratto su ripido pendio prativo tra paglia e erba olina, da Biogna 1107 al Monte Bavarione 1505 mt.
Da Piaggia 910 mt il sentiero sempre ben segnalato, esce allo scoperto, nonostante la quota non sia eccessivamente alta; il castagneto ora lascia spazio ad un itinerario ancora in costa, via via sempre più panoramico. Eccomi giunto a Or da Casa 1028 mt; poco più avanti, potrò osservare in lontananza Scogno 1022 mt: una traccia di sentiero permetterà di entrare all'interno dei ruderi. Seguendo fedelmente il sentiero segnalato, invece, guado il Rio Scogno, senza problemi, visto l'inagibilità del ponte. Senza complicazioni raggiungo i ruderi di Corte Bavarione 1127 mt.
A Corte Bavarione 1127 mt, un sentiero sale a sinistra per il Passo Folungo 1369 mt (lo utilizzerò in discesa); mentre io, invece, proseguo in piano, seguendo la traccia, effettuo un ampio semicerchio e aggiro la valletta portandomi sul lato opposto fino alle baite di Biogna 1107 mt.
A Biogna 1107 mt, abbandono il sentiero che scende a Sassello 950 mt, per salire liberamente, senza sentiero e senza percorso obbligato, il versante S del Monte Bavarione 1505 mt. Salgo fino alle ultime baite del nucleo, dopodiché supero un tratto vegetativo, interseco la militare che proviene da Pian Puzzo 1275 mt; infine, gli ultimi metri sono di erba olina e paglia che supererò in progressione con marcia sempre più faticosa. Finalmente eccomi in cima: Monte Bavarione 1505 mt. Ottimo panorama soprattutto sulle vicine montagne in cui è compreso!
Per la discesa scendo con estrema facilità al Passo Folungo 1369 mt dove ritroverò il sentiero segnalato che mi riporterà a Corte Bavarione 1127 mt e, di conseguenza, con lo stesso tragitto rieccomi a Scareno 694 mt per il termine gita.
Nel frattempo sul sentiero ormai a Scareno 694 mt conosco una simpatica coppia che vive qui: Gigi & Annalisa. Vengo gentilmente ospitato a casa a loro per bere qualcosa, inizialmente si pensava ad un bicchiere d'acqua fresca, visto il gran caldo, invece si è passati subito ad aprire una bottiglia di buon rosso tra ottimi formaggi: bottiglia finita per la cronaca!
NOTE: Sentiero ben segnalato da Scareno 694 mt fino al Passo Folungo 1369 mt. Il T3 giustifica, a mio parere, il faticoso tratto su ripido pendio prativo tra paglia e erba olina, da Biogna 1107 al Monte Bavarione 1505 mt.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)