Alpe Piaggia, anello da Scareno.


Publiziert von imerio , 17. April 2025 um 19:55.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:12 April 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:15
Aufstieg: 800 m
Strecke:Ad anello con lunghezza di 10,5 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Scareno si raggiunge uscendo dalla A26 a Verbania e poi seguendo le indicazioni per la Valle Intrasca, che si percorre per un buon tratto. Prima di arrivare ad Aurano si svolta a sinistra (bivio segnalato) seguendo la tortuosa e stretta strada che finisce al paese.

L’escursione di oggi avremmo dovuto effettuarla domani, insieme al Gruppo Escursionisti Val Grande (era la 4^ in calendario), ma il maltempo in arrivo ci ha convinti ad anticiparla di un giorno, effettuandola quindi in maniera indipendente (l’escursione di domenica verrà infatti poi annullata).
L’Alpe Piaggia è uno degli alpeggi più importanti della Valle Intrasca posto proprio sul confine con la Val Grande e, grazie al lavoro dell’ «Associazione Dragone di Piaggia», viene mantenuta ancora viva e al centro di diverse iniziative, come quella di oggi e di domani: la Festa di Primavera.
Raggiunto Scareno al termine della strada che sale dal fondovalle (si gira a sinistra al bivio prima di arrivare ad Aurano), si inizia a risalire il sentiero dietro la chiesa (segnalazioni presenti) per inoltrarsi ben presto in un bosco di castagni, dove bisogna prestare attenzione per non seguire (come abbiamo fatto noi) altri sentierini che portano ad alcune baite poste proprio sopra il borgo.
Seguendo il sentiero principale, la pendenza diminuisce ed inizia un lungo traverso che risale il versante idrografico sinistro della valle attraversando il nucleo di Sassello, prima di scendere ad un torrente, che si supera grazie ad un caratteristico ponte.
Dal Puntd’la Gula inizia un tratto ripido e al sole (se c’è…), che porta ad attraversare altri gruppi di baite nel bosco (Gabbio e Scagnal) arrivando a spazi più aperti dove si trova una bella cappella e l’Alpe di Biogna, un posto davvero aperto e panoramico.
Ripreso il cammino inizia un altro lungo traverso che porta, con tratti di su e giù dalla moderata pendenza, fino alla testata della valle, dove si è sovrastati dal tracciato della Linea Cadorna che, passando dal Passo Folungo, conduce dapprima al Bivacco Pian Vadà e poi, tramite sentiero, alla cima del Monte Zeda.
Superato il Torrente San Giovanni si comincia a scendere dal versante opposto, percorrendo un bel sentiero che, con moderata pendenza e passando appena sopra le dirute baite de «l’Or di Casè» (qui una volta si cercava l’oro) porta finalmente al grande agglomerato di baite che costituiscono l’Alpe Piaggia.
Arrivando alle baite un po’ prima di mezzogiorno, trascorreremo qui un paio d’ore, avendo modo di conoscere diverse persone (tra cui Ivana, la dinamica e simpatica presidente dell’Associazione) e di apprezzare l’ospitalità concessa, mangiando in un’area allestita per lo scopo.
Dopo la lunga sosta, per fare un giro ad anello si segue il sentiero che passa davanti alla chiese ed, entrando nei boschi, si comincia a scendere in  maniera decisa fino a superare il bel Ponte del Dragone, arrivando infine nella parte bassa di Scareno in circa un’ora di cammino; l’anello percorso si sintetizza in 10,5 km percorsi per 800 m di dislivello e 5,15 h di cammino.
Quello di oggi è stato davvero un bel giro in una zona nuova per tutti: questi luoghi li avevo sempre visti dall’alto, ma entrarci è tutta un’altra cosa, potendo ammirare da vicino i numerosi nuclei di baite che abbiamo attraversato (oggi overdose di baite simil valgrandine) e gli estesi boschi che li custodiscono; altre note sulle didascalie delle foto.
Altra cosa che mi è molto piaciuta è stata la conoscenza di questa Associazione e soprattutto la presenza di molti giovani, ai quali viene tramandata la custodia e la valorizzazione dell’Alpe Piaggia: davvero una bella realtà e un esempio da seguire per la conservazione del territorio montano.
Tornati a Scareno ci siamo concessi la solita birra finale nel Circolo locale, gestito da un singolare personaggio.

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 18. April 2025 um 08:27
Bravi, sembra un bel giretto da considerare insieme a scarpette rosa.
Ciao e buona Pasqua a tüc

Gesendet am 19. April 2025 um 14:27
Bel giro e belli gli alpeggi

imerio hat gesagt:
Gesendet am 19. April 2025 um 14:29
Gli alpeggi valgrandini entrano nel cuore, Corte Buè insegna...


Kommentar hinzufügen»