Monte Visolo 2369 e Grotta dei Pagani 2259 m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata l’auto al Villaggio Gler, sotto il P.so della Presolana, saliamo al P..so seguendo un sentiero un po’ ghiacciato che verso la fine attraversa anche una pista da sci che stanno al momento cercando di innevare.
Giunti sulla strada svoltiamo erroneamente in direzione della Baita Cassinelli. Troviamo però una traccia e poi sentiero che a logica dovrebbe incrociare il sentiero per il Monte Gulter. Fatto sta che il sentiero non ci sembra di incrociarlo, sicuramente lo avremo fatto, ma non ce ne siamo accorti. Giungiamo così al termine del sentiero. Notiamo dei bolli gialli, li seguiamo per un poco ma la neve probabilmente li copre. Dobbiamo raggiungere la dorsale, il sentiero passa da lì, per cui prendiamo a salire, notiamo una costruzione, la raggiungiamo ed eccoci al sentiero.
A questo punto non ci resta che seguirlo. Sale sempre piuttosto ripidamente. La traccia sempre ben visibile è piuttosto stretta, non deve essere un sentiero granchè frequentato. E’ comunque molto bello e panoramico. Raggiungiamo il Monte Gulter. Il sentiero continua con qualche sali scendi, alcuni punti, aggirabili, li troviamo ghiacciati. Ci colleghiamo poi al sentiero proveniente dalla Baita Cassinelli. Arrivati ai piedi del Visolo io e Marco2 decidiamo di ramponarci e continuare lungo il sentiero. Marco invece prosegue seguendo una ripida traccia, priva di neve, che segue la dorsale. Anche noi in un paio di punti abbandoniamo il sentiero, nel nostro caso per rimanere su neve. Ci riuniamo ad un colletto poco sotto la cima, dove anche Marco si è ramponato. In cima troviamo tre simpatici bresciani con cui scambiamo le foto di vetta. Arrivano anche due bergamaschi che hanno percorso il canale del Visolo. Ci sconsigliano la discesa che ci avrebbe portato direttamente al bivacco Clusone, sarebbe stato meglio farla in salita. Detto ciò scendiamo alla Baita Cassinelli…la giornata è splendida e mi piacerebbe, anzi era il motivo per cui siamo qui, salire alla Grotta dei Pagani. Fossimo scesi direttamente dal Visolo con l’altro sentiero, problemi di orari soprattutto, non ce ne sarebbero stati, ma da qui ci aspettano altri 700 D+ di salita…ma è tanto bella la giornata….facciamo così una breve sosta e ripartiamo. Fortunatamente la salita non è né spacca gambe né noiosa e quasi senza rendercene conto arriviamo nei pressi della Cappella Savina. Ormai non manca molto alla grotta. Gli ultimi ripidi metri su pietrisco e ci siamo. Il sole qui non manca per cui bella sosta pranzo e quindi discesa al bivacco Clusone e ritorno alla Baita Cassinelli per il percorso invernale.
Essendo ormai prossimo il tramonto, scendiamo tramite la strada fino a una deviazione su un tornante, non segnata. Poco dopo la sterrata si biforca, ignoriamo la deviazione per la baita sottostante e svoltiamo a dx al successivo bivio uscendo così sulla statale. Tagliamo la strada in un paio di punti, traccia, e giungiamo giusti giusti al posteggio.
Fantastica giornata ai piedi della Presolana…pian piano mi avvicino…
Kommentare (5)