Periplo della Presolana
Gita compiuta in una giornata in cui il tempo sarebbe dovuto essere perfetto e invece il massiccio della Presolana è stato quasi perennemente avvolto dalle nubi, con temperature sensibilmente inferiori ai 10°C, nei valichi più alti.
Sia lo sviluppo che il dislivello del periplo (ca. +2.100/-2.100 m, di cui +500 m di sentiero attrezzato nel terzo finale) sono notevoli e, considerata anche la zavorra dell'attrezzatura da ferrata (che a mio avviso è utile solo per affrontare le scale iniziali), può essere raccomandabile spezzare l'itinerario in due giorni, magari dormendo al rifugio Albani, che è più o meno a 2/3 dell'anello. Se lo si vuole affrontare in giornata, meglio partire al mattino presto, anche per avere qualche speranza di vedere la lunga cresta della Presolana senza nubi ;)
La via ferrata della Porta, ossia l'ultimo terzo del periplo compiuto in senso orario, può definirsi tale solo nelle 4-5 scale iniziali, che salgono abbastanza verticali (credo attorno ai 70-80°). Poi diventa piuttosto un lungo sentiero attrezzato con catene e con un paio di scalette di staffe, che risale a zig zag le propaggini più orientali della Presolana. La salita non è mai realmente impegnativa e dunque diventa divertente sgattaiolare su per le roccette, percorrere un paio di cenge e infiliarsi su per caminetti sempre molto appoggiati e riparati.
La parte più faticosa della salita (circa +400 m) si conclude a una selletta che potrebbe essere quotata a circa 2.200-2.250 m. Poi si perde quota per entrare nella severa conca ghiaiosa del Fupù e, aggirando/risalendo altri 2-3 spalloni della montagna, ci si porta sotto al passo del Visolo (ca. 2.350 m), che si raggiunge con le ultime facili catene. Da lì, in un paio di minuti si è in cima al Monte Visolo (2.369 m) e poi un semplice sentiero a zig zag sul pratoso pendio sud della montagna riporta alla baita Cassinelli.
Un video vale più di mille parole ;)
- 1° Parte (Passo della Presolana - Baita Cassinelli - Passo Pozzera - Rifugio Olmo - Baita Bruseda - Baita Pagherola)
- 2° Parte (Baita Pagherola - Colle dello Scagnello - Rif. Albani - Colle della Guaina - Ferrata della Porta - Monte Visolo e discesa)
Nota: l'ho classificato T4 per la presenza della via ferrata/sentiero attrezzato nell'ultimo terzo , altrimenti dubito che superi il T2/T3
Sia lo sviluppo che il dislivello del periplo (ca. +2.100/-2.100 m, di cui +500 m di sentiero attrezzato nel terzo finale) sono notevoli e, considerata anche la zavorra dell'attrezzatura da ferrata (che a mio avviso è utile solo per affrontare le scale iniziali), può essere raccomandabile spezzare l'itinerario in due giorni, magari dormendo al rifugio Albani, che è più o meno a 2/3 dell'anello. Se lo si vuole affrontare in giornata, meglio partire al mattino presto, anche per avere qualche speranza di vedere la lunga cresta della Presolana senza nubi ;)
La via ferrata della Porta, ossia l'ultimo terzo del periplo compiuto in senso orario, può definirsi tale solo nelle 4-5 scale iniziali, che salgono abbastanza verticali (credo attorno ai 70-80°). Poi diventa piuttosto un lungo sentiero attrezzato con catene e con un paio di scalette di staffe, che risale a zig zag le propaggini più orientali della Presolana. La salita non è mai realmente impegnativa e dunque diventa divertente sgattaiolare su per le roccette, percorrere un paio di cenge e infiliarsi su per caminetti sempre molto appoggiati e riparati.
La parte più faticosa della salita (circa +400 m) si conclude a una selletta che potrebbe essere quotata a circa 2.200-2.250 m. Poi si perde quota per entrare nella severa conca ghiaiosa del Fupù e, aggirando/risalendo altri 2-3 spalloni della montagna, ci si porta sotto al passo del Visolo (ca. 2.350 m), che si raggiunge con le ultime facili catene. Da lì, in un paio di minuti si è in cima al Monte Visolo (2.369 m) e poi un semplice sentiero a zig zag sul pratoso pendio sud della montagna riporta alla baita Cassinelli.
Un video vale più di mille parole ;)
- 1° Parte (Passo della Presolana - Baita Cassinelli - Passo Pozzera - Rifugio Olmo - Baita Bruseda - Baita Pagherola)
- 2° Parte (Baita Pagherola - Colle dello Scagnello - Rif. Albani - Colle della Guaina - Ferrata della Porta - Monte Visolo e discesa)
Nota: l'ho classificato T4 per la presenza della via ferrata/sentiero attrezzato nell'ultimo terzo , altrimenti dubito che superi il T2/T3
Tourengänger:
daniered

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare