REIXA - ARGENTEA - RAMA: anello da Arenzano...
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Eleonora è giunta all' ultimo giorno delle sue vacanze natalizie e, per sublimare lo stress da pre-rientro, mi chiede di organizzare una bella camminata "vista mare".
Io penso subito al bel Parco Naturale del Beigua.
Ispirato da una nostra stessa relazione di ben 4 anni fà (quando ancora non avevamo Digitalina e quindi non facevamo le foto...) dove salimmo sulla cima del monte Reixa, decido di proporre ad Ele il monte Argentea, visto che non ci siamo mai saliti.
Il trittico di cime (Reixa, Argentea e Rama) era un velato desiderio di entrambi, ma se fossimo giunti in vetta all' Argentea troppo tardi o stanchi, avremmo rinunciato al monte Rama, salito quasi un mese fà, e invece...
Grazie a un potente carica batterie portatile, soprannominato "Pappa x Smarty", oggi lo smartphone di Ele riuscirà a registrare l' intera traccia GPS della lunga escursione fatta.
Per la visione del bel video "cliccare" il bottone:
https://www.relive.cc/view/e1250036276
MONTE REIXA (1183 metri)
Prima tappa: Acquisto focacce... + colazione al bar... :-)
Seconta tappa: Parcheggiare l' automobile poco prima della stazione...
Terza tappa: Veloce visita alla spiaggia assaporando i profumi del mare...
Quarta tappa: Ritorno all' automobile a calzare gli scarponi, quindi recuperare gli zaini e via si parte...
Seguendo l' ottimo sentiero, contrassegnato da due •• pallini rossi, che parte appena dopo il numero civico 54 della via Inipreti, arriviamo velocemente prima a Curlo (293 mt.) e poi, grazie ad una parte finale su sterrata, al panoramico Passo della Gava (752 mt.)
Dopo una breve pausa riprendiamo la camminata, questa volta seguendo il sentiero contrassegnato con la "X" rossa, giungendo prima al Passo del Saiardo (1085 mt.) e poi al Bric Saiardo (1104 mt.)
Ultima breve salita e infine giungiamo in vetta al monte Reixa (1183 mt.)
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 1200 metri
MONTE ARGENTEA (1082 metri)
In vetta al Reixa ci accoglie un forte vento gelido che ci obbliga a ripartire dopo una brevissima pausa.
Dopo una panoramica e veloce discesa al Passo Vaccaria (1114 mt.), decidiamo di abbandonare momentaneamente il sentiero (che costeggia il crinale a sinistra - Sud -) per seguire una traccia che, con una ripida ma breve salita, ci conduce in vetta alla Rocca Vaccaria (1167 metri)
Ennesima e dolce discesa fino al Passo Cruxetta (1066 mt.) e quindi risalita al rifugio Argentea (non gestito).
Infine salita all' omonima cima che raggiungiamo seguendo la breve crestina che si stacca dal sentiero "ufficiale", 50 metri circa prima della vetta.
Quindi poi ritorno al rifugio Argentea (1088 mt.), questa volta per il sentiero ufficiale, dove "disintegreremo" ben 6 pezzi di focaccia: 4 pezzi con curcuma + 5 cereali e 2 con olive + olio a go-go... :-)
Difficoltà: T2
T3 qualche breve passo della crestina non "ufficiale" che porta in vetta all' Argentea
Dislivello positivo parziale: 85 mt.
MONTE RAMA (1148 metri)
Dal rifugio Argentea seguiamo l' AVLM, cioè l' Alta Via dei Monti Liguri, contrassegnata dalla dicitura "AV" in nero su fondo bianco e rosso e da due •• pallini di colore blu.
Raggiunto brevemente Pian di Lerca (1034 mt.) arriviamo prima al Riparo Cima del Pozzo (1082 mt.) e successivamente al Colle Sud Bric Resunnou (1081 mt.).
Da Pian Lerca al Colle Sud abbiamo percorso tre salite e tre relative discese (l' ultima salita è quella più lunga) per un totale di circa 175 metri di D+
Dal suddetto Colle Sud Bric Resunnou, con brevi sali e scendi, raggiungiamo infine l' ultima cima della giornata, cioè il monte Rama a 1148 metri di quota.
Siamo felici di aver raggiunto anche la terza vetta di questo stupendo trittico e, dopo una breve pausa, scendiamo per completare il lungo e stupendo anello.
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 250 metri
DISCESA
Seguendo il sentiero, contrassegnato dal doppio = trattino rosso e dalla "A" rossa su bollo bianco, scendiamo fino al Passo Camulà (784 mt.)
Quindi costeggiamo il crinale occidentale del Bric Camulà, fino a raggiungere la stradina asfaltata alla Cappella di S.Anna (160 mt.)
Sono quasi le 17,00 e abbiamo ancora 20-30 minuti di luce, anche se ormai la discesa avverrà per strade e stradine si asfaltate, ma anche quasi sempre illuminate.
A Lerca facciamo una veloce visita alla bella Chiesa di San Bernardo e quindi poi continuiamo a scendere velocemente.
L' arrivo ad Arenzano sarà all' insegna di una inaspettata e lunga risalita alla parte alta della stessa città (circa 60-70 metri di D+) dove, una volta raggiunta, ci attenderà la finale discesa verso Via Terralba e verso il parcheggio dove avevamo lasciato l' automobile.
Al parcheggio arriveremo, stanchi ma contenti, alla 18.20
CONCLUSIONI:
Giro ad anello molto lungo ed impegnativo, quasi un mini-Trail... :-)
Concatenare queste tre belle montagne regala forti emozioni e poi che meraviglia la continua visione panoramica del mare...
Cari saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
Io penso subito al bel Parco Naturale del Beigua.
Ispirato da una nostra stessa relazione di ben 4 anni fà (quando ancora non avevamo Digitalina e quindi non facevamo le foto...) dove salimmo sulla cima del monte Reixa, decido di proporre ad Ele il monte Argentea, visto che non ci siamo mai saliti.
Il trittico di cime (Reixa, Argentea e Rama) era un velato desiderio di entrambi, ma se fossimo giunti in vetta all' Argentea troppo tardi o stanchi, avremmo rinunciato al monte Rama, salito quasi un mese fà, e invece...
Grazie a un potente carica batterie portatile, soprannominato "Pappa x Smarty", oggi lo smartphone di Ele riuscirà a registrare l' intera traccia GPS della lunga escursione fatta.
Per la visione del bel video "cliccare" il bottone:
https://www.relive.cc/view/e1250036276
MONTE REIXA (1183 metri)
Prima tappa: Acquisto focacce... + colazione al bar... :-)
Seconta tappa: Parcheggiare l' automobile poco prima della stazione...
Terza tappa: Veloce visita alla spiaggia assaporando i profumi del mare...
Quarta tappa: Ritorno all' automobile a calzare gli scarponi, quindi recuperare gli zaini e via si parte...
Seguendo l' ottimo sentiero, contrassegnato da due •• pallini rossi, che parte appena dopo il numero civico 54 della via Inipreti, arriviamo velocemente prima a Curlo (293 mt.) e poi, grazie ad una parte finale su sterrata, al panoramico Passo della Gava (752 mt.)
Dopo una breve pausa riprendiamo la camminata, questa volta seguendo il sentiero contrassegnato con la "X" rossa, giungendo prima al Passo del Saiardo (1085 mt.) e poi al Bric Saiardo (1104 mt.)
Ultima breve salita e infine giungiamo in vetta al monte Reixa (1183 mt.)
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 1200 metri
MONTE ARGENTEA (1082 metri)
In vetta al Reixa ci accoglie un forte vento gelido che ci obbliga a ripartire dopo una brevissima pausa.
Dopo una panoramica e veloce discesa al Passo Vaccaria (1114 mt.), decidiamo di abbandonare momentaneamente il sentiero (che costeggia il crinale a sinistra - Sud -) per seguire una traccia che, con una ripida ma breve salita, ci conduce in vetta alla Rocca Vaccaria (1167 metri)
Ennesima e dolce discesa fino al Passo Cruxetta (1066 mt.) e quindi risalita al rifugio Argentea (non gestito).
Infine salita all' omonima cima che raggiungiamo seguendo la breve crestina che si stacca dal sentiero "ufficiale", 50 metri circa prima della vetta.
Quindi poi ritorno al rifugio Argentea (1088 mt.), questa volta per il sentiero ufficiale, dove "disintegreremo" ben 6 pezzi di focaccia: 4 pezzi con curcuma + 5 cereali e 2 con olive + olio a go-go... :-)
Difficoltà: T2
T3 qualche breve passo della crestina non "ufficiale" che porta in vetta all' Argentea
Dislivello positivo parziale: 85 mt.
MONTE RAMA (1148 metri)
Dal rifugio Argentea seguiamo l' AVLM, cioè l' Alta Via dei Monti Liguri, contrassegnata dalla dicitura "AV" in nero su fondo bianco e rosso e da due •• pallini di colore blu.
Raggiunto brevemente Pian di Lerca (1034 mt.) arriviamo prima al Riparo Cima del Pozzo (1082 mt.) e successivamente al Colle Sud Bric Resunnou (1081 mt.).
Da Pian Lerca al Colle Sud abbiamo percorso tre salite e tre relative discese (l' ultima salita è quella più lunga) per un totale di circa 175 metri di D+
Dal suddetto Colle Sud Bric Resunnou, con brevi sali e scendi, raggiungiamo infine l' ultima cima della giornata, cioè il monte Rama a 1148 metri di quota.
Siamo felici di aver raggiunto anche la terza vetta di questo stupendo trittico e, dopo una breve pausa, scendiamo per completare il lungo e stupendo anello.
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 250 metri
DISCESA
Seguendo il sentiero, contrassegnato dal doppio = trattino rosso e dalla "A" rossa su bollo bianco, scendiamo fino al Passo Camulà (784 mt.)
Quindi costeggiamo il crinale occidentale del Bric Camulà, fino a raggiungere la stradina asfaltata alla Cappella di S.Anna (160 mt.)
Sono quasi le 17,00 e abbiamo ancora 20-30 minuti di luce, anche se ormai la discesa avverrà per strade e stradine si asfaltate, ma anche quasi sempre illuminate.
A Lerca facciamo una veloce visita alla bella Chiesa di San Bernardo e quindi poi continuiamo a scendere velocemente.
L' arrivo ad Arenzano sarà all' insegna di una inaspettata e lunga risalita alla parte alta della stessa città (circa 60-70 metri di D+) dove, una volta raggiunta, ci attenderà la finale discesa verso Via Terralba e verso il parcheggio dove avevamo lasciato l' automobile.
Al parcheggio arriveremo, stanchi ma contenti, alla 18.20
CONCLUSIONI:
Giro ad anello molto lungo ed impegnativo, quasi un mini-Trail... :-)
Concatenare queste tre belle montagne regala forti emozioni e poi che meraviglia la continua visione panoramica del mare...
Cari saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (29)