Presolana Orientale
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo dal passo della Presolana alle 8 con l'intenzione di verificare se è fattibile la Presolana Orientale, ci incamminiamo quindi per la Cassinelli, su sentiero a tratti innevato.
Arrivati alla Cassinelli, verifichiamo che di neve in giro non c'è ne molta...anzi..l'unico posto in controtendenza sembra essere la valle dell'ombra!
Saliamo ripidi per il sentiero per il Monte Visolo ed in breve raggiungiamo lo spallone, qui iniziamo a calpestare la neve.
Incontriamo salendo un nutrito branco di camosci, saliamo sempre seguendo il sentiero estivo tra tracce erbose e nevose. In meno di tre ore siamo in cima al Visolo. Qui scopriamo con piacere che ci sono delle tracce in direzione della Presolana Orientale! A questo punto però mettiamo i ramponi e prendiamo in mano la picca, infatti in discesa dal Visolo non troviamo tracce..
Al passo del Visolo seguiamo le tracce che salgono, saliamo un pezzo per una placca senza neve ed arriviamo al traverso, all'inizio troviamo neve bella dura ma in un tratto no e sfondiamo un po' e ci aiutiamo con delle rocce per proseguire, poi ritroviamo le tracce belle dure che ci fanno aumentare l'andatura.
Arriviamo quindi alla cresta, seguiamo sempre le tracce su neve e roccette ed i bolli rossi, in certi punti sfruttiamo dei canaletti nevosi per velocizzare un po' l'andatura, arriviamo quindi alla cresta finale, un po' aerea seguendo le tracce presenti un po' a lato sud e un po' a nord, la neve a nord è inconsistente mentre a sud è trasformata. Raggiunta la cima vediamo delle tracce che proseguono la traversata non so fino a dove. Dopo la foto di rito, ritorniamo sui nostri passi e percorriamo a ritroso tutto il tracciato percorso all'andata.
Bel giro oggi, dal Visolo in poi condizioni e l'ambiente cambiano repentinamente, sembra di essere in un altro posto rispetto alla salita del solo Visolo.
Partecipanti Gio Paola e un brasiliano che ha fatto con noi lo stesso itinerario.
Buon natale a tutti!
Arrivati alla Cassinelli, verifichiamo che di neve in giro non c'è ne molta...anzi..l'unico posto in controtendenza sembra essere la valle dell'ombra!
Saliamo ripidi per il sentiero per il Monte Visolo ed in breve raggiungiamo lo spallone, qui iniziamo a calpestare la neve.
Incontriamo salendo un nutrito branco di camosci, saliamo sempre seguendo il sentiero estivo tra tracce erbose e nevose. In meno di tre ore siamo in cima al Visolo. Qui scopriamo con piacere che ci sono delle tracce in direzione della Presolana Orientale! A questo punto però mettiamo i ramponi e prendiamo in mano la picca, infatti in discesa dal Visolo non troviamo tracce..
Al passo del Visolo seguiamo le tracce che salgono, saliamo un pezzo per una placca senza neve ed arriviamo al traverso, all'inizio troviamo neve bella dura ma in un tratto no e sfondiamo un po' e ci aiutiamo con delle rocce per proseguire, poi ritroviamo le tracce belle dure che ci fanno aumentare l'andatura.
Arriviamo quindi alla cresta, seguiamo sempre le tracce su neve e roccette ed i bolli rossi, in certi punti sfruttiamo dei canaletti nevosi per velocizzare un po' l'andatura, arriviamo quindi alla cresta finale, un po' aerea seguendo le tracce presenti un po' a lato sud e un po' a nord, la neve a nord è inconsistente mentre a sud è trasformata. Raggiunta la cima vediamo delle tracce che proseguono la traversata non so fino a dove. Dopo la foto di rito, ritorniamo sui nostri passi e percorriamo a ritroso tutto il tracciato percorso all'andata.
Bel giro oggi, dal Visolo in poi condizioni e l'ambiente cambiano repentinamente, sembra di essere in un altro posto rispetto alla salita del solo Visolo.
Partecipanti Gio Paola e un brasiliano che ha fatto con noi lo stesso itinerario.
Buon natale a tutti!
Tourengänger:
Alpingio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)