Chiusarella e Martica dalla Valganna
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione di mezza giornata in Valganna alla scoperta del versante orientale del Monte Martica. Lasciamo la macchina al cimitero di Ganna ed iniziamo il cammino sulla strada passando dalla badia di Ganna (460) dove imbocchiamo la pista sterrata della Valganna in direzione di Induno. Il percorso pianeggiante corre parallelo alla strada statale. Facciamo una breve deviazione per andare alla cappella di San Gemolo (480)dove approfitto di questa visita per cercare (e trovare) la cache di geocaching qui nascosta. Tornati sulla pista proseguiamo la marcia sulla pista fino ad arrivare all'area di sosta della miniera Valvassera. Svoltiamo a destra prendendo a salire su percorso a tornanti tra gli edifici della vecchia miniera di piombo. Giungiamo ad un bivio dove, svoltando a destra tra le rocce si prende la via di cresta che porta alla cima della Martica. Conosciamo già questa via per cui optiamo per proseguire dritti sulla via nuova per tutti e due. Il sentiero si inoltra nella Val Castellera restando alto sul fondovalle nella sua sinistra orografica, prosegue pianeggiante nel bosco fino ad arrivare ai ruderi delle costruzioni attorno alla Miniera Valvassera (680), dove si ricavava argento. Attraversato il Margorabbia, qui un ruscello, la via, con radi segni in vernice e alcuni ometti di pietra risale sul fianco destro del torrente. Prestando attenzione individuiamo l'ometto che indica il sentiero che si stacca decisamente dal corso d'acqua. Con un lungo traverso sulla testata della valle ci spostiamo verso sud. Sbuchiamo sulla strada militare della Martica giusto dove c'è la deviazione per la Chiusarella. Risaliamo sul ripido pendio erboso che, brevemente, ci porta alla croce e alla vicina panoramica cima del Monte Chiusarella (913). Tornati sulla via militare prendiamo la direzione della Martica. Lungo la via ho l'occasione di trovare il secondo cache di giornata. Deviamo sull'evidente scorciatoia che, tagliando un tornante, porta ad un piazzale di batteria in barbetta della Frontiera Nord. Deviamo brevemente per salire alla panoramica cima della Martica Ovest (1028). Tornati sulla strada militare arriviamo al secondo piazzale di batteria in barbetta che costituisce la cima del Monte Martica (1032). Iniziamo la discesa, prima sul ripido sentiero 314, poi sul più dolce sentiero 316. Giunti a Valicci (644) svoltiamo a destra sul sentiero 315 che ci riporta al punto di partenza.
Partecipanti: Dario e Andrea.
Tempo di percorrenza: 4h12'
Meteo: bello.
Note: un mese dopo questa nostra visita, purtroppo, la val Castellera è stata percorsa dalle fiamme dell'incendio della Martica. Curiosamente, come volontario antincendio sono stato impegnato nelle operazione di spegnimento nei pressi della miniera di piombo, negli stessi luoghi che avevo conosciuto in questa gita.
Partecipanti: Dario e Andrea.
Tempo di percorrenza: 4h12'
Meteo: bello.
Note: un mese dopo questa nostra visita, purtroppo, la val Castellera è stata percorsa dalle fiamme dell'incendio della Martica. Curiosamente, come volontario antincendio sono stato impegnato nelle operazione di spegnimento nei pressi della miniera di piombo, negli stessi luoghi che avevo conosciuto in questa gita.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Geo-Hiking
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare