Monte Nudo -1235 mt- (da Casalzuigno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la recente visita di settimana scorsa, ritorno in compagnia dell'amico Matteo ancora al Monte Nudo 1235 mt. Questa volta però salirò da Casalzuigno: salita inedita per me visto che in questo versante Valcuviano non ci avevo mai messo piede.
A Casalzuigno 350 mt, esattamente nei pressi della villa FAI "Della Porta Bozzolo" lasciamo l'auto nell'ampio parcheggio. Ci portiamo in via Ronco di Capocaccia e individuiamo il sentiero numero 277 ben indicato dalle paline segnavia. Poco oltre troviamo un bivio in cui l'itinerario numero 278 che proviene da via Marianne e prosegue verso Aga si interseca con il sentiero numero 277 (quello che stiamo percorrendo) che continua la sua corsa verso Arcumeggia. A questo punto proseguiamo verso Aga, invertendo il senso di marcia e abbandoniamo il segnavia 277. Seguiremo quindi l'itinerario numero 278: il tutto è ottimamente segnalato. In breve tempo raggiungiamo Aga 550 mt: grazioso nucleo di case che gode di splendida vista sul complesso montuoso del Campo dei Fiori. Da segnalare inoltre che nei paraggi, all'interno di una recintata prateria, si trova l'oratorio di San Bernardino.
Ad Aga 550 mt si trovano ancora segnalazioni e cartelli indicatori: a destra viene rimarcato un ulteriore sentiero verso Arcumeggia che eviteremo; a sinistra invece, i segnavia verso Pozzopiano e Passo di Cuvignone ci invitano ad entrare in una fitta e meravigliosa faggeta. Le pendenze aumentano notevolmente, con marcia costante e senza complicazioni eccoci anche a Pozzopiano 981 mt.
Pozzopiano 981 mt è caratterizzato da un ampia spianata prativa e da un avamposto in legno utilizzato dai cacciatori per avvistamenti. Dalla parte opposta della prateria, si trova la bacheca, sempre in legno, ben munita di cartina che illustra la sentieristica locale. Qui è presente un bivio: a sinistra si ha la possibilità di immettersi su uno dei due sentieri tagliafuoco che traversano il fianco Sud del Monte Nudo, per l'esattezza la tagliafuoco più esterna rispetto alla vetta. A destra invece si sale verso la cresta. Optiamo per la via di cresta. Più avanti questa soluzione di diramerà nuovamente: a sinistra sentiero tagliafuoco più interno che transita parallelamente a quello scartato in precedenza (cartello Cormeta); a destra invece sempre via di cresta (cartello Nudo). Seguiremo fedelmente la via alta di cresta ponendo le dovute attenzioni nel tratto terminale essendo parecchio ripido e difficoltoso per via dei tronchi d'alberi abbattuti dal maltempo. Ad ogni modo salendo dritto per dritto eccoci in cima: Monte Nudo 1235 mt.
Per la discesa seguiamo il sentiero a zig-zag verso Vararo e Casere che in breve tempo scende sulla tagliafuoco, dopodiché si trova il cartello indicatore e, comodamente, questa volta, torniamo a Pozzopiano compiendo un breve giro ad anello attorno alla vetta. Da Pozzopiano fino ad Aga medesimo itinerario di salita. Ad Aga scendiamo per ripida strada carrozzabile passando accanto all'ingresso della villa FAI "Della Porta Bozzolo" ponendo fine a questo bel giro.
NOTE: Sentieri ben segnalati, attualmente visto alcuni impedimenti, il ripido tratto finale risulta essere un pò più impegnativo.
A Casalzuigno 350 mt, esattamente nei pressi della villa FAI "Della Porta Bozzolo" lasciamo l'auto nell'ampio parcheggio. Ci portiamo in via Ronco di Capocaccia e individuiamo il sentiero numero 277 ben indicato dalle paline segnavia. Poco oltre troviamo un bivio in cui l'itinerario numero 278 che proviene da via Marianne e prosegue verso Aga si interseca con il sentiero numero 277 (quello che stiamo percorrendo) che continua la sua corsa verso Arcumeggia. A questo punto proseguiamo verso Aga, invertendo il senso di marcia e abbandoniamo il segnavia 277. Seguiremo quindi l'itinerario numero 278: il tutto è ottimamente segnalato. In breve tempo raggiungiamo Aga 550 mt: grazioso nucleo di case che gode di splendida vista sul complesso montuoso del Campo dei Fiori. Da segnalare inoltre che nei paraggi, all'interno di una recintata prateria, si trova l'oratorio di San Bernardino.
Ad Aga 550 mt si trovano ancora segnalazioni e cartelli indicatori: a destra viene rimarcato un ulteriore sentiero verso Arcumeggia che eviteremo; a sinistra invece, i segnavia verso Pozzopiano e Passo di Cuvignone ci invitano ad entrare in una fitta e meravigliosa faggeta. Le pendenze aumentano notevolmente, con marcia costante e senza complicazioni eccoci anche a Pozzopiano 981 mt.
Pozzopiano 981 mt è caratterizzato da un ampia spianata prativa e da un avamposto in legno utilizzato dai cacciatori per avvistamenti. Dalla parte opposta della prateria, si trova la bacheca, sempre in legno, ben munita di cartina che illustra la sentieristica locale. Qui è presente un bivio: a sinistra si ha la possibilità di immettersi su uno dei due sentieri tagliafuoco che traversano il fianco Sud del Monte Nudo, per l'esattezza la tagliafuoco più esterna rispetto alla vetta. A destra invece si sale verso la cresta. Optiamo per la via di cresta. Più avanti questa soluzione di diramerà nuovamente: a sinistra sentiero tagliafuoco più interno che transita parallelamente a quello scartato in precedenza (cartello Cormeta); a destra invece sempre via di cresta (cartello Nudo). Seguiremo fedelmente la via alta di cresta ponendo le dovute attenzioni nel tratto terminale essendo parecchio ripido e difficoltoso per via dei tronchi d'alberi abbattuti dal maltempo. Ad ogni modo salendo dritto per dritto eccoci in cima: Monte Nudo 1235 mt.
Per la discesa seguiamo il sentiero a zig-zag verso Vararo e Casere che in breve tempo scende sulla tagliafuoco, dopodiché si trova il cartello indicatore e, comodamente, questa volta, torniamo a Pozzopiano compiendo un breve giro ad anello attorno alla vetta. Da Pozzopiano fino ad Aga medesimo itinerario di salita. Ad Aga scendiamo per ripida strada carrozzabile passando accanto all'ingresso della villa FAI "Della Porta Bozzolo" ponendo fine a questo bel giro.
NOTE: Sentieri ben segnalati, attualmente visto alcuni impedimenti, il ripido tratto finale risulta essere un pò più impegnativo.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)