Galenstock
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Hanno aperto il Furkapass, le condizioni nivometeo sono ideali...andiamo al Galenstock!
Oggi siamo in otto. Arriviamo al Belvedere poco prima delle 8, ci prepariamo e risaliamo il pendio a fianco del negozio di souvenir per poi abbassarci fino all'inizio del ghiacciaio, ogni anno la discesa si fa più lunga perchè lo spessore si assottiglia sempre più.
Passiamo accanto alla Grotta dell'Orso ed iniziamo a risalire il Rhonegletscher tenendoci sulla destra, sorpassiamo i contrafforti del Klein e del Gross Furkahorn ed arriviamo nel punto in cui la cresta Ovest del Sidelenhorn si unisce al ghiacciaio, qui occorre girare a destra e risalire il Galengletscher tenendosi a Nord della Galengrat. Intorno ai 3200 metri il pendio diviene più ripidi ma superato questo risalto vediamo la nostra cima in lontananza. Camilla intorno ai 3500 metri decide di fermarsi, tento di convincerla a proseguire, mancano meno di 100 metri di dislivello, ma non sente ragioni. Proseguo da solo salvo essere raggiunto in breve da Antonio, facciamo qualche foto prestando attenzione all'enorme cornice che strapiomba verso Est, poi ci prepariamo, raggiungiamo Camilla che ci aspetta poco sotto ed assieme affrontiamo il canalino ripido, il punto chiave della discesa, dopo questo vi sono ampii pèendi di magnifico e sciabilissimo Firn. Di crepacci neppure l'ombra, raggiungiamo il Rhonegletscher, qui la pendenza a volte è un po' scarsa, fa un gran caldo e la neve è decisamentye rammollita ma arriviamo comunque senza penare alla Grotta dell'Orso, ancora una curva e poi...sci in spalla e risalire fino al Belvedere.
Gran cima e gran sciata in unna giornata spettacolare, peccato che in cima del gruppo si sia arrivati solo io ed Antonio: Michele e Camilla hanno dato forfait prima.
Oggi siamo in otto. Arriviamo al Belvedere poco prima delle 8, ci prepariamo e risaliamo il pendio a fianco del negozio di souvenir per poi abbassarci fino all'inizio del ghiacciaio, ogni anno la discesa si fa più lunga perchè lo spessore si assottiglia sempre più.
Passiamo accanto alla Grotta dell'Orso ed iniziamo a risalire il Rhonegletscher tenendoci sulla destra, sorpassiamo i contrafforti del Klein e del Gross Furkahorn ed arriviamo nel punto in cui la cresta Ovest del Sidelenhorn si unisce al ghiacciaio, qui occorre girare a destra e risalire il Galengletscher tenendosi a Nord della Galengrat. Intorno ai 3200 metri il pendio diviene più ripidi ma superato questo risalto vediamo la nostra cima in lontananza. Camilla intorno ai 3500 metri decide di fermarsi, tento di convincerla a proseguire, mancano meno di 100 metri di dislivello, ma non sente ragioni. Proseguo da solo salvo essere raggiunto in breve da Antonio, facciamo qualche foto prestando attenzione all'enorme cornice che strapiomba verso Est, poi ci prepariamo, raggiungiamo Camilla che ci aspetta poco sotto ed assieme affrontiamo il canalino ripido, il punto chiave della discesa, dopo questo vi sono ampii pèendi di magnifico e sciabilissimo Firn. Di crepacci neppure l'ombra, raggiungiamo il Rhonegletscher, qui la pendenza a volte è un po' scarsa, fa un gran caldo e la neve è decisamentye rammollita ma arriviamo comunque senza penare alla Grotta dell'Orso, ancora una curva e poi...sci in spalla e risalire fino al Belvedere.
Gran cima e gran sciata in unna giornata spettacolare, peccato che in cima del gruppo si sia arrivati solo io ed Antonio: Michele e Camilla hanno dato forfait prima.
Tourengänger:
paoloski

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden