Dreieckspitze (3031 mt). Un battesimo favoloso!
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questo penultimo giorno di permanenza in Sudtirol oggi puntiamo alto, su una cima che di nome fa Dreieckspitze e che io non ho mai visitato, quindi prima assoluta per me su questa cima e prima assoluta di un 3000 anche per Nadia.
Quando partiamo dal Knuttenparkplatz non fa freddissimo, siamo intorno ai 3°, con un passo abbastanza veloce affrontiamo il chilometro e mezzo di strada asfaltata, poi, intercettata la deviazione (sempre 8/A), su comodo sentiero cominciamo a salire nel bosco. E' un bel sentiero, bollato a dovere, e che, dopo un 1h dal via ci fa arrivare alla bella Untere Kofleralm, poi ancora con un buon passo saliamo ancora sino a tangere la bucollica e poetica Obere Kofleralm.
L'ambiente comincia ad ampliarsi, intorno a noi si vedono cime che meriterebbero una visitina, ma noi puntiamo dritti verso una sorta di conca semi prativa e con sentiero che sale in moderata pendenza raggiungiamo i Laghi Kofler dove facciamo la sosta banana.
Visto che siamo partiti un po in ritardo il laghetto ce lo godiamo poco, messo lo zaino in spalla puntiamo alla vicina palina, e letta l'ndicazione per Barenluegscharte deviamo verso nord est e cominciamo a salire senza troppa fatica. L'ambiente ora comincia ad essere tipicamente alpino, su sentiero instabile e qualche sfasciume, sino al Barenluegscharte non si incontrano problemi di sorta.
Ora siamo al passo e la prospettiva visiva cambia ancora una volta, sulla sinistra si può salire al Sosseneck, mentre sulla destra c'è il Barenluegspitze. Davanti a noi vediamo la nostra meta, il Dreieckspitze.
Qua ora la bollatura tende a scendere nel vallone sassoso per poi risalire al passo (dx) sotto il Dreieckspitze, ma con un po di attenzione si può notare una flebile traccia che passa sotto il Barenluegspitze, una traccia che poi tenta a svanire per la grande presenza di pietre poco stabili, verrebbe voglia di tornare al passo per poi scendere sul sentiero ufficiale, ma oramai siamo in ballo e balliamo. In breve arriviamo al passo che declina verso la Barenluegtal e poi con un ultimo sforzo saliamo ripidamente tra sfasciumi e roccette, senza bollatura, ma con abbondanza di ometti. Dopo 4 h di cammino siamo finalmente in cima.
Lo spettacolo da qua è veramente immenso, la giornata limpida ci permette di godere di tante e tante cime sudtirolesi e austriache, è un emozione forte che condivido con Nadia per il suo primo 3000. Un bravo anche al tatone. Le quattro o cinque persone trovate in cima poco dopo se ne vanno e in bella solitudine pranziamo sotto un sole cocente.
La discesa è paro paro alla salita, anche se si potrebbe fare una deviazione verso la Knuttental passando per i Napfen Lacken, ma siamo partiti tardi e non abbiamo voglia di arrivare all'auto ad orari non consoni.
Nota 1): Bellissima escursione nella Bachertal, una valle laterale alla Valle Aurina; il sentiero è ben bollato sino al Barenluegscharte poi si prosegue senza traccia ufficiale. Il T3 è una valutazione consona, il + è aggiunto per il traverso con materiale instabile fatto sotto il Barenluegspitze.
Nota 2):Cazzeggi vari...
SpiMaio: "Il reddito di cittadinanza non potrà essere usato per spese immorali". Per quelle c'è il condono.
Lercalcio: Ingaggiato balbuzziente per commentare le partite su DAZN.
SpiCamera: Il reddito di cittadinanza sarà attuato progressivamente. Per quest'anno hanno accontentato solo Rocco Casalino.
A' la prochaine! Menek,Nadia,Olmo
Quando partiamo dal Knuttenparkplatz non fa freddissimo, siamo intorno ai 3°, con un passo abbastanza veloce affrontiamo il chilometro e mezzo di strada asfaltata, poi, intercettata la deviazione (sempre 8/A), su comodo sentiero cominciamo a salire nel bosco. E' un bel sentiero, bollato a dovere, e che, dopo un 1h dal via ci fa arrivare alla bella Untere Kofleralm, poi ancora con un buon passo saliamo ancora sino a tangere la bucollica e poetica Obere Kofleralm.
L'ambiente comincia ad ampliarsi, intorno a noi si vedono cime che meriterebbero una visitina, ma noi puntiamo dritti verso una sorta di conca semi prativa e con sentiero che sale in moderata pendenza raggiungiamo i Laghi Kofler dove facciamo la sosta banana.
Visto che siamo partiti un po in ritardo il laghetto ce lo godiamo poco, messo lo zaino in spalla puntiamo alla vicina palina, e letta l'ndicazione per Barenluegscharte deviamo verso nord est e cominciamo a salire senza troppa fatica. L'ambiente ora comincia ad essere tipicamente alpino, su sentiero instabile e qualche sfasciume, sino al Barenluegscharte non si incontrano problemi di sorta.
Ora siamo al passo e la prospettiva visiva cambia ancora una volta, sulla sinistra si può salire al Sosseneck, mentre sulla destra c'è il Barenluegspitze. Davanti a noi vediamo la nostra meta, il Dreieckspitze.
Qua ora la bollatura tende a scendere nel vallone sassoso per poi risalire al passo (dx) sotto il Dreieckspitze, ma con un po di attenzione si può notare una flebile traccia che passa sotto il Barenluegspitze, una traccia che poi tenta a svanire per la grande presenza di pietre poco stabili, verrebbe voglia di tornare al passo per poi scendere sul sentiero ufficiale, ma oramai siamo in ballo e balliamo. In breve arriviamo al passo che declina verso la Barenluegtal e poi con un ultimo sforzo saliamo ripidamente tra sfasciumi e roccette, senza bollatura, ma con abbondanza di ometti. Dopo 4 h di cammino siamo finalmente in cima.
Lo spettacolo da qua è veramente immenso, la giornata limpida ci permette di godere di tante e tante cime sudtirolesi e austriache, è un emozione forte che condivido con Nadia per il suo primo 3000. Un bravo anche al tatone. Le quattro o cinque persone trovate in cima poco dopo se ne vanno e in bella solitudine pranziamo sotto un sole cocente.
La discesa è paro paro alla salita, anche se si potrebbe fare una deviazione verso la Knuttental passando per i Napfen Lacken, ma siamo partiti tardi e non abbiamo voglia di arrivare all'auto ad orari non consoni.
Nota 1): Bellissima escursione nella Bachertal, una valle laterale alla Valle Aurina; il sentiero è ben bollato sino al Barenluegscharte poi si prosegue senza traccia ufficiale. Il T3 è una valutazione consona, il + è aggiunto per il traverso con materiale instabile fatto sotto il Barenluegspitze.
Nota 2):Cazzeggi vari...
SpiMaio: "Il reddito di cittadinanza non potrà essere usato per spese immorali". Per quelle c'è il condono.
Lercalcio: Ingaggiato balbuzziente per commentare le partite su DAZN.
SpiCamera: Il reddito di cittadinanza sarà attuato progressivamente. Per quest'anno hanno accontentato solo Rocco Casalino.
A' la prochaine! Menek,Nadia,Olmo
Tourengänger:
Menek

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)