Cima delle Scarpe - 2814 m + Cima di Roda - 2788 m + Cima della Rosetta - 2746 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo una luuuuuunga dormita, oggi decidiamo di prendercela più che comoda!
Una "faticosissima" salita in..... funivia (!!!) ci deposita sul vastissimo Altipiano delle Pale di San Martino: una distesa infinita di sassi... sembra quasi di essere stati catapultati improvvisamente in un perfetto paesaggio lunare.... e pensare che qua era tutto ghiacciaio...
E qui, tra alte e vertiginose pareti dolomitiche, qualche linguetta di neve e adorabili fiorellini gialli, ci concediamo un più o meno tranquillo giretto a piedi per sciogliere un po' le gambe dopo la super avventura di ieri!
Dall'arrivo della funivia (q. 2600 m) scendere in direzione del Rifugio Rosetta (q. 2581 m). A questo punto, imboccare il sentiero n° 709 per il Rifugio Pradidali.
Il sentiero, mai ripido, comincia a salire tra caratteristiche rocce bianche. Alla q. 2610 m circa, abbandonare i segnavia bianco-rossi per addentrarsi nell'ampio vallone posto ai piedi della Cima delle Scarpe.
Seguendo i numerosi ometti si perviene ad un punto quotato con ometto e bastone in legno.
Da qui, gli ometti tendono a traversare verso sinistra, rimanendo sempre alle pendici della Cima delle Scarpe.
Ora è possibile sia continuare a seguire gli ometti (opzione più lunga) oppure, come nel nostro caso, appena possibile, rintracciare un ripido canalino detritico a sinistra della cresta che, con alcuni passi di facile arrampicata (I UIAA), deposita sull'ampia dorsale della Cima delle Scarpe.
Raggiunta la dorsale si perviene ad un primo punto quotato con ometto (q. 2808 m): per raggiungere la Cima delle Scarpe vera e propria occorre scendere di qualche metro ad una depressione per poi risalire nuovamente tra sfasciumi fino ad un secondo ometto (q. 2814 m).
.
Una volta rientrati al punto quotato (q. 2808 m), proseguire in direzione della Cima di Roda (croce in legno) fino a quando non si incontra un salto roccioso. Aggirarlo scendendo a sinistra e, facendo attenzione, percorrere la stretta cengia (qualche ometto) fino a portarsi alla base del castello sommitale della Cima di Roda.
Le tracce, a questo punto, sembrano proseguire a sinistra: ignorarle, quindi percorrere l'evidente e facile canaletto roccioso sulla destra (I) che permette l'accesso alla facile e brevissima cresta finale che conduce alla croce di vetta della Cima di Roda (q. 2788 m).
Dalla Cima di Roda seguire gli ometti che scendono in direzione della Cima della Rosetta fino ad un piccolo intaglio (q. 2775 m circa). Qui occorre scendere nel ripido e sdrucciolevole canalone per un 20/30 metri per poi traversare a sinistra (faccia a valle) dove si rincontra qualche raro ometto.
Cercando il percorso migliore (ogni tanto compare qualche ometto) scendere nel vallone sottostante puntando all'evidente traccia che sale alla Cima Rodetta. Una volta raggiunta, per comodo sentiero in leggera salita, si rientra alla Funivia (q. 2600 m).
Dalla stazione, la Cima della Rosetta (q. 2743 m) è raggiungibile in circa 15 minuti per comodo sentiero ad ampi tornanti.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Peru
Una "faticosissima" salita in..... funivia (!!!) ci deposita sul vastissimo Altipiano delle Pale di San Martino: una distesa infinita di sassi... sembra quasi di essere stati catapultati improvvisamente in un perfetto paesaggio lunare.... e pensare che qua era tutto ghiacciaio...
E qui, tra alte e vertiginose pareti dolomitiche, qualche linguetta di neve e adorabili fiorellini gialli, ci concediamo un più o meno tranquillo giretto a piedi per sciogliere un po' le gambe dopo la super avventura di ieri!
Dall'arrivo della funivia (q. 2600 m) scendere in direzione del Rifugio Rosetta (q. 2581 m). A questo punto, imboccare il sentiero n° 709 per il Rifugio Pradidali.
Il sentiero, mai ripido, comincia a salire tra caratteristiche rocce bianche. Alla q. 2610 m circa, abbandonare i segnavia bianco-rossi per addentrarsi nell'ampio vallone posto ai piedi della Cima delle Scarpe.
Seguendo i numerosi ometti si perviene ad un punto quotato con ometto e bastone in legno.
Da qui, gli ometti tendono a traversare verso sinistra, rimanendo sempre alle pendici della Cima delle Scarpe.
Ora è possibile sia continuare a seguire gli ometti (opzione più lunga) oppure, come nel nostro caso, appena possibile, rintracciare un ripido canalino detritico a sinistra della cresta che, con alcuni passi di facile arrampicata (I UIAA), deposita sull'ampia dorsale della Cima delle Scarpe.
Raggiunta la dorsale si perviene ad un primo punto quotato con ometto (q. 2808 m): per raggiungere la Cima delle Scarpe vera e propria occorre scendere di qualche metro ad una depressione per poi risalire nuovamente tra sfasciumi fino ad un secondo ometto (q. 2814 m).
.
Una volta rientrati al punto quotato (q. 2808 m), proseguire in direzione della Cima di Roda (croce in legno) fino a quando non si incontra un salto roccioso. Aggirarlo scendendo a sinistra e, facendo attenzione, percorrere la stretta cengia (qualche ometto) fino a portarsi alla base del castello sommitale della Cima di Roda.
Le tracce, a questo punto, sembrano proseguire a sinistra: ignorarle, quindi percorrere l'evidente e facile canaletto roccioso sulla destra (I) che permette l'accesso alla facile e brevissima cresta finale che conduce alla croce di vetta della Cima di Roda (q. 2788 m).
Dalla Cima di Roda seguire gli ometti che scendono in direzione della Cima della Rosetta fino ad un piccolo intaglio (q. 2775 m circa). Qui occorre scendere nel ripido e sdrucciolevole canalone per un 20/30 metri per poi traversare a sinistra (faccia a valle) dove si rincontra qualche raro ometto.
Cercando il percorso migliore (ogni tanto compare qualche ometto) scendere nel vallone sottostante puntando all'evidente traccia che sale alla Cima Rodetta. Una volta raggiunta, per comodo sentiero in leggera salita, si rientra alla Funivia (q. 2600 m).
Dalla stazione, la Cima della Rosetta (q. 2743 m) è raggiungibile in circa 15 minuti per comodo sentiero ad ampi tornanti.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- ARRIVO DELLA FUNIVIA - RIFUGIO ROSETTA: 15 minuti
- RIFUGIO ROSETTA - q. 2610 m: 30 minuti
- q. 2610 m - PUNTO QUOTATO q. 2808 m: 45 minuti
- PUNTO QUOTATO q. 2808 m - CIMA DELLE SCARPE: 5 minuti
- CIMA DELLE SCARPE - CIMA DI RODA: 30 minutu
- CIMA DI RODA - ARRIVO DELLA FUNIVIA: 45 minuti
- ARRIVO DELLA FUNIVIA - CIMA DELLA ROSETTA: 10 minuti
- CIMA DELLA ROSETTA - ARRIVO DELLA FUNIVIA: 10 minuti
con Peru
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)