Capanna Salei (1777m) - Pizzo Zucchero (1899m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo un viaggio quasi interminabile arriviamo a Comologno e lasciamo l' auto appena oltrepassato il nucleo in zona Capellino. Da qui il sentiero sale sin da subito molto ripido prima nel bosco e poi tra i pascoli. Raggiugiamo e attraversiamo Ligünc, grazioso assemblamento di cascine e seguendo le indicazioni ci inoltriamo nella Val Lavadina. al cui centro scorre il Ri d'in Erlöngh. Alcune goccie di pioggia ci accompagnano nella salita e da quota 1600 m si fa più insistente la presenza di neve sul percorso. A quota 1766m il sentiero si dirama: a sinistra si sale in direzione del Laghetto di Salei e del Pilone mentre a destra una piccola valletta ci permette di raggiungere il pianoro dell' Alpe di Salei. Malgrado il tempo piuttosto incerto e la parecchia neve, la capanna è già custodita e diversi sono gli escursionisti in transito. Noi decidiamo di fare una visitina al Pizzo Zucchero che solitario domina la scena ad E. Da Salei Vecchi, stazione della funivia che sale da Vergelletto, la via non è battuta ma il percorso è di abbastanza facile intuizione... lungo la salita l' altezza della neve raggiunge tranquillamente ancora il metro ma fortunatamente (almeno sotto questo profilo) la giornata nuvolosa ci permette di affrontare senza troppe difficoltà e preoccupazioni anche la valletta finale. Giusto il tempo per scattare qualche foto e visto che il cielo plumbeo non ci ispira molta fiducia, ci rimettiamo in marcia per tornare alla capanna, dove ci fermiamo per una breve pausa. Per il rientro a quota 1742m optiamo per il tracciato che riporta le indicazioni per Spruga. Molto suggestivo il bel lariceto che si incontra aggirando a mezza costa il Munzelüm: niente sottobosco se non una fitta erbetta che ricopre tutto il suolo...perdiamo velocemente quota e attraversando folti boschi di faggio e pascoli in fiore, giungiamo al comune di Spruga. Circa 700 m di strada asfaltata per tornare al punto di partenza
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare