Pizzo Zucchero -1899 mt- (da Capellino di Comologno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti a Capellino di Comologno 1085 mt, piccola località poco oltre il centro abitato, parcheggiamo l'auto sul ciglio della strada in modo tale da non ostacolare il passaggio di altri veicoli. I posteggi scarseggiano! Individuiamo il sentiero che entra e risale ripidamente il bosco, misto faggi e betulle, passando dai ruderi di Cavoo 1240 mt. Si esce subito allo scoperto proseguendo per Ligùnc 1343 mt: fantastico insediamento di baite localizzate su spaziose praterie. Dopodiché entriamo nel fresco e ombroso lariceto che attraversando i Piani della Galera 1742 mt, punto in cui si diramano una serie di sentieri ben segnalati, arriviamo alla Capanna Salei 1777 mt: bella struttura e ottima posizione panoramica!
Dalla Capanna Salei 1777 mt parte il sentiero per il Pizzo Zucchero 1899 mt. Inizialmente in falso piano poi con molta decisione e ripidità, ma sempre agevole, risaliamo la boscosa vetta fino ad individuare il grosso ometto che rappresenta l'apice della montagna: Pizzo Zucchero 1899 mt. La panoramica visuale si estende dalle vicine vette Piemontesi della Val Vigezzo, riconoscibili il Pizzo Ruggia e Pioda di Crana, fino alle Prealpi e Alpi Lombarde, nel mezzo tante e stupende montagne Ticinesi!
NOTE: Sentieri ben segnalati.
Dalla Capanna Salei 1777 mt parte il sentiero per il Pizzo Zucchero 1899 mt. Inizialmente in falso piano poi con molta decisione e ripidità, ma sempre agevole, risaliamo la boscosa vetta fino ad individuare il grosso ometto che rappresenta l'apice della montagna: Pizzo Zucchero 1899 mt. La panoramica visuale si estende dalle vicine vette Piemontesi della Val Vigezzo, riconoscibili il Pizzo Ruggia e Pioda di Crana, fino alle Prealpi e Alpi Lombarde, nel mezzo tante e stupende montagne Ticinesi!
NOTE: Sentieri ben segnalati.
Communities: Ticino Selvaggio, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)