Becca de Viou -2856 mt- (da Blavy).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La mattinata inizia con un piacevole e sorprendente incontro con una famiglia di cervi, nei prati poco prima di Blavy, probabilmente disturbati dall'arrivo della mia vettura. A Blavy 1400 mt lascio l'auto, il parcheggio è capiente per una dozzina di posti. Proseguo a piedi, seguendo i segnavia numeri 25 o 105, entrambi utili verso la mia meta, ovvero: la Becca de Viou 2856 mt
All'interno di un fresco bosco, prevalentemente composto da larici e abeti, l'itinerario raggiunge velocemente, grazie a sostenute pendenze, i seguenti alpeggi: Alpe Viou 2078 mt e Alpe Tsa di Viou 2209 mt, entrambi muniti di cartelli indicatori. Al secondo alpeggio, ovvero l'Alpe Tsa di Viou si trova la deviazione con numerazione 25B per il Mont Mary che evito e, sempre seguendo i segnavia 25 o 105 mi incammino verso il Colle de Viou 2697 mt.
Il sentiero esegue un susseguirsi di secche svolte a zig-zag all'interno di un ampio canale e aggira un salto roccioso. Con marcia sempre più faticosa, ma camminando sempre su un ottimo e ben mantenuto sentiero, eccomi: Colle de Viou 2697 mt. Nelle immediate vicinanze si trova il bel Bivacco Penne Nere 2745 mt.
Dal Colle de Viou 2697 mt, giro a sinistra verso l'ampia dorsale tra erba e detriti; seguo un percorso segnalato da paletti in marmo conficcati nel terreno e ometti segnavia in pietra, fino all'ultimo tratto dove il sentiero diviene una labile traccia, ma evidente, dove facilmente si incunea tra roccette e grossi massi accatastati, raggiungendo in questa maniera il bel crocifisso di vetta: Becca de Viou 2856 mt. Vasto panorama e grande soddisfazione personale!
Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero sempre evidente e itinerario ben segnalato. Gli ultimi metri che precedono la vetta meritano in via precauzionale una valutazione T3.
All'interno di un fresco bosco, prevalentemente composto da larici e abeti, l'itinerario raggiunge velocemente, grazie a sostenute pendenze, i seguenti alpeggi: Alpe Viou 2078 mt e Alpe Tsa di Viou 2209 mt, entrambi muniti di cartelli indicatori. Al secondo alpeggio, ovvero l'Alpe Tsa di Viou si trova la deviazione con numerazione 25B per il Mont Mary che evito e, sempre seguendo i segnavia 25 o 105 mi incammino verso il Colle de Viou 2697 mt.
Il sentiero esegue un susseguirsi di secche svolte a zig-zag all'interno di un ampio canale e aggira un salto roccioso. Con marcia sempre più faticosa, ma camminando sempre su un ottimo e ben mantenuto sentiero, eccomi: Colle de Viou 2697 mt. Nelle immediate vicinanze si trova il bel Bivacco Penne Nere 2745 mt.
Dal Colle de Viou 2697 mt, giro a sinistra verso l'ampia dorsale tra erba e detriti; seguo un percorso segnalato da paletti in marmo conficcati nel terreno e ometti segnavia in pietra, fino all'ultimo tratto dove il sentiero diviene una labile traccia, ma evidente, dove facilmente si incunea tra roccette e grossi massi accatastati, raggiungendo in questa maniera il bel crocifisso di vetta: Becca de Viou 2856 mt. Vasto panorama e grande soddisfazione personale!
Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero sempre evidente e itinerario ben segnalato. Gli ultimi metri che precedono la vetta meritano in via precauzionale una valutazione T3.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)