Piz Piot 3053mt
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il primo tremila del 2018
|
||
![]() |
![]() |
Gran bella escursione, un bel 3000, peccato per le assenze di Gimmy e Barba, che per motivi di interventi chirurgici mancheranno per alcuni mesi, in bocca al lupo a loro per un pronto e veloce recupero, La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Scaturì dall’assassinio dell'erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuto il 28 giugno del 1914. Dell'attentato il governo di Vienna ritenne responsabili alcuni militari e funzionari della Serbia. Nei giorni che seguirono, la Germania, convinta di poter localizzare il conflitto, pressò l'alleato austro-ungarico affinché aggredisse al più presto la Serbia. Solo la Gran Bretagna avanzò una proposta di conferenza internazionale che non ebbe seguito, mentre le altre nazioni europee si preparavano lentamente al conflitto. Quasi un mese dopo l'assassinio di Francesco Ferdinando, l'Austria-Ungheria inviò un duro ultimatum alla Serbia che venne rifiutato. Di conseguenza, il 28 luglio 1914, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra al Regno di Serbia determinando l'irrimediabile acuirsi della crisi e la progressiva mobilitazione delle potenze europee per il gioco delle alleanze tra i vari stati. La Russia, in nome dell'amicizia etnica ed economica con la Serbia, iniziò la mobilitazione del proprio esercito. Allarmata dalla mobilitazione della Russia, la Germania le dichiarò guerra il 1º agosto 1914 e, seguendo lo schema del piano Schlieffen, due giorni dopo attaccò la Francia. Si era ormai alla guerra mondiale. Con l'invasione tedesca del Belgio anche la Gran Bretagna il 4 agosto dichiarò guerra alla Germania. La diplomazia aveva ormai lasciato il posto alle armi.
La guerra è la ferita mai cicatrizzata che ricomincia a sanguinare ogni volta che la tocchi. (Nuto Revelli)
Solo i morti hanno visto la fine della guerra.
|
||
![]() |
![]() |
Girovagando in forze ridotte oggi ma speriamo per poco .
Angoli di montagna da raggiungere senza vedere nessuno ci danno l'impressione di fare nuove scoperte e di sentirli per un attimo come se fossero un pò tutti nostri.
Paolo |
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 314
|
||
![]() |
![]() |
Kommentare (5)