Hochstollen - Glogghüs - Rothorn - Läuber
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi partiamo da casa in tre ma solo in due faremo l'escursione prevista, un amico rimarrà a Melchsee- Frutt originariamente con l'idea di pescare … ma poi l'ozio ha prevalso!
Un tour classico delle Prealpi svizzere che avrei fatto più volentieri in condizioni meteo migliori …soprattutto avendo in mente le belissime foto fatte da
Chrichen nel rapporto http://www.hikr.org/tour/post98490.html
Melchsee-Frutt – Abgschütz 2263 m.
Partiamo alle 8:30 dal parcheggio di Melchsee-Frutt, il cielo è un po’ cupo, ma i temporali dovrebbero arrivare solo nel tardo pomeriggio. Il sentiero per Abgschütz (T2) è ben segnalato, in breve si raggiunge il Blausee dove ci sono già diversi pescatori. Poco più avanti sono accampate due tende, che invidia … sono almeno tre anni che non ho piu' avuto occasione di fare un tour di qualche giorno dormendo in tenda.
L'acquazzone ci sorprende alla grande, una ventina di minuti sotto acqua battente che ci fanno un po' esitare sullo sviluppo della giornata ….Ma poi parzialmente torna il sereno.
Abschütz – Hochstollen 2481m.
Ci sono due sentieri ben visibili, decidiamo quello che sale direttamente in cresta (T5) . Tutto sommanto, nonostante le nuvole, vista magnifica, qualche foto e proseguiamo.
Hochstollen - Wit Ris - Fulenberg
La discesa da Hochstollen a Wit Ris è veloce. Dopo il Wit Ris seguiamo il sentiero ufficiale (T3-T4) che però ci fa fare un inutile sali e scendi. Si sarebbe potuto seguire una traccia e rimanere più in cresta.
Fulenberg - Glogghüs 2534 m.
Al Fulenberg per un tratto il sentiero si tramuta in “strada”. Si prosegue in direzione di Glogghüs. Da qui in avanti il sentiero è alpino (T4) ma non ci sono difficoltà significative, grazie anche al posizionamento di alcuni cavi fissi.
Glogghüs - Rothorn 2526 m.
Prima della salita pranziamo e mandiamo al nostro amico una foto per far ammirare anche a lui lo spettacolo che abbiamo davanti! Dal Glogghüs al Rothorn, ci sono alcuni passaggi impegnativi da affrontare su terreni abbastanza esposti. (T5)
Rothorn - Lauber 2491 m.
La discesa dal Rothorn segue in gran parte il crinale ed è richiesta un po' di concentrazione (T5). Sul sentiero incontriamo uno stambecco che però non ci ha lasciato molto tempo per farsi ammirare. La salita al Läuber (T4) è breve, niente croce di vetta bensi un omino e una gamella vuota!
Lauber - Melchsee-Frutt
Torniamo in dietro sui nostri passi fino al sentiero bianco e blu (T4) che scende verso l'impianto di risalita di Balmeregghorn. Superata la poca neve e qualche ripido tratto non ci sono più difficoltà. Decidiamo di non aggiungere la cima del Balmeregghorn al nostro tour, ci dirigiamo verso Melchsee-Frutt felici di aver un pochino di tempo per un meritato riposino prima che alle 17 la strada per scendere a valle venga riaperta.
Assolutamente un bel giro!
Un tour classico delle Prealpi svizzere che avrei fatto più volentieri in condizioni meteo migliori …soprattutto avendo in mente le belissime foto fatte da

Melchsee-Frutt – Abgschütz 2263 m.
Partiamo alle 8:30 dal parcheggio di Melchsee-Frutt, il cielo è un po’ cupo, ma i temporali dovrebbero arrivare solo nel tardo pomeriggio. Il sentiero per Abgschütz (T2) è ben segnalato, in breve si raggiunge il Blausee dove ci sono già diversi pescatori. Poco più avanti sono accampate due tende, che invidia … sono almeno tre anni che non ho piu' avuto occasione di fare un tour di qualche giorno dormendo in tenda.
L'acquazzone ci sorprende alla grande, una ventina di minuti sotto acqua battente che ci fanno un po' esitare sullo sviluppo della giornata ….Ma poi parzialmente torna il sereno.
Abschütz – Hochstollen 2481m.
Ci sono due sentieri ben visibili, decidiamo quello che sale direttamente in cresta (T5) . Tutto sommanto, nonostante le nuvole, vista magnifica, qualche foto e proseguiamo.
Hochstollen - Wit Ris - Fulenberg
La discesa da Hochstollen a Wit Ris è veloce. Dopo il Wit Ris seguiamo il sentiero ufficiale (T3-T4) che però ci fa fare un inutile sali e scendi. Si sarebbe potuto seguire una traccia e rimanere più in cresta.
Fulenberg - Glogghüs 2534 m.
Al Fulenberg per un tratto il sentiero si tramuta in “strada”. Si prosegue in direzione di Glogghüs. Da qui in avanti il sentiero è alpino (T4) ma non ci sono difficoltà significative, grazie anche al posizionamento di alcuni cavi fissi.
Glogghüs - Rothorn 2526 m.
Prima della salita pranziamo e mandiamo al nostro amico una foto per far ammirare anche a lui lo spettacolo che abbiamo davanti! Dal Glogghüs al Rothorn, ci sono alcuni passaggi impegnativi da affrontare su terreni abbastanza esposti. (T5)
Rothorn - Lauber 2491 m.
La discesa dal Rothorn segue in gran parte il crinale ed è richiesta un po' di concentrazione (T5). Sul sentiero incontriamo uno stambecco che però non ci ha lasciato molto tempo per farsi ammirare. La salita al Läuber (T4) è breve, niente croce di vetta bensi un omino e una gamella vuota!
Lauber - Melchsee-Frutt
Torniamo in dietro sui nostri passi fino al sentiero bianco e blu (T4) che scende verso l'impianto di risalita di Balmeregghorn. Superata la poca neve e qualche ripido tratto non ci sono più difficoltà. Decidiamo di non aggiungere la cima del Balmeregghorn al nostro tour, ci dirigiamo verso Melchsee-Frutt felici di aver un pochino di tempo per un meritato riposino prima che alle 17 la strada per scendere a valle venga riaperta.
Assolutamente un bel giro!
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)