Galenstock
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal Belvedere, bypassare sulla destra il chiosco e scendere in direzione del ghiacciaio. Passando a destra della Eisgrotte, inizia il percorso (tutto coi ramponi) sul ghiacciaio.
Dopo un piccolo dosso del ghiacciaio, sulla destra (in alto) si vede il Galenstock e poco dopo sulla destra si nota l'ampio canale di risalita, fino a raggiungere il Galensatte, dove da qui si svolta a sinistra e comincia il tratto finale di ascesa fino alla cima.
Inizio di discesa dallo stesso percorso, poi ad un certo punto si devia a destra, passando affianco alla parete di roccia (per evitare di ripassare nel tratto di pietra del Galensattel) e poco sotto ci si ricollega al percorso dell'andata.
Da qui, ritorno lungo lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso è abbastanza intuitivo, non ci sono segnali o indicazioni, prestare particolare attenzione solo nell'ultimo breve traverso sotto la vetta.
Tempi e distanze
Andata: 4h, 7.3 km
Ritorno: 2h45', 7.5 km
Dopo un piccolo dosso del ghiacciaio, sulla destra (in alto) si vede il Galenstock e poco dopo sulla destra si nota l'ampio canale di risalita, fino a raggiungere il Galensatte, dove da qui si svolta a sinistra e comincia il tratto finale di ascesa fino alla cima.
Inizio di discesa dallo stesso percorso, poi ad un certo punto si devia a destra, passando affianco alla parete di roccia (per evitare di ripassare nel tratto di pietra del Galensattel) e poco sotto ci si ricollega al percorso dell'andata.
Da qui, ritorno lungo lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso è abbastanza intuitivo, non ci sono segnali o indicazioni, prestare particolare attenzione solo nell'ultimo breve traverso sotto la vetta.
Tempi e distanze
Andata: 4h, 7.3 km
Ritorno: 2h45', 7.5 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare