Passo Cuvignone -1046 mt- & Monte Crocetta -1117 mt- (da Laveno).


Publiziert von GAQA , 28. März 2018 um 21:41.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:26 März 2018
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 950 m
Abstieg: 950 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Gallarate - Varese - Laveno - a Laveno in direzione Luino, svoltare a destra in Via Repubblica in prossimità della rotatoria e parcheggiare nell'ampio posteggio. Ci sono i segnavia, dopodiché da Via Vararo di Laveno all'angolo con Via Caprera parte la mulattiera per Casere.

Sfrutto il Lunedì che mi è stato concesso come giornata di ferie lavorativa. L'obiettivo è poter mettere nelle gambe un buon dislivello (secondo le mie capacità), nel minor tempo possibile, avendo circa 4 ore libere da impegni personali. Giornata più che altro cinica e calcolatrice, arriveranno anche quelle più armoniose, lente e meno tormentate dimenticando la lotta tiranna contro il tempo. Comunque a fine mattina i metri di dislivello "portati a casa" saranno pari ad una cifra che si avvicina ai 1000 mt. Per quanto mi riguarda un buon allenamento e una bella mattinata silenziosa immerso nella Natura.

A Laveno 197 mt, individuo la mulattiera per Casere, ben segnalata, dai cartelli turistici color marrone; esattamente in Via Vararo angolo Via Caprera. Le pendenze della mulattiera come dimostrerà un cartello poco più avanti arriveranno a toccare il 30%; elementare tecnicamente ma dispendiosa fisicamente. Con un passo regolare e transitando per le frazioni: Brena 325 mt e Monteggia 363 mt, raggiungo Casere 761 mt.

A Casere 761 mt, supero la capanna ristoro Gigliola e dinanzi ad un bivio: destra Vararo (segnavia bianco-rossi), sinistra Passo Cuvignone (segnavia AV giallo-verdi), svolto a sinistra. Percorro un tratto boschivo, evito la deviazione ben segnalata per i Pizzoni di Laveno e, proseguo camminando sulla carrozzabile risalendo gli ultimi tornanti che mi permetteranno di raggiungere il Passo Cuvignone 1046 mt.

Poco sotto al Passo Cuvignone (un tornante più in basso), si trova un sentiero boschivo riconoscibile da una sbarra che evita il proseguimento ai veicoli a motore. Sono presenti i segnavia: sia per il Monte Nudo, sia per il Monte Crocetta. Raggiungerò solo il vicino Monte Crocetta 1117 mt; visto che dal valico ci si impiega solo 10 minuti per giungere in cima a quest' ottimo balcone panoramico.

Per la discesa torno nei pressi del Passo Cuvignone ed intercetto il sentiero di collegamento, molto bello e panoramico, denominato il "Costone" che terminerà la sua corsa direttamente a Vararo 755 mt. A questo punto percorrendo la carrozzabile torno a Casere e, di conseguenza, mediante la mulattiera, giù velocemente a Laveno.

NOTE: Classificazione T1 / T2 agevole, mulattiera, carrareccia e sentiero.

Tourengänger: GAQA


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 28. März 2018 um 22:13
Bravo Ale, e anche abbastanza fortunato come meteo, che ti ha fatto cogliere ottimi dettagli panoramici vicini e lontani.
Ciao

Serzo hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 08:10
Uno dei miei posti preferiti! E ora con il "nuovo" sentiero CAI Besozzo, che arriva alla Crocetta dal Vallone, zona sempre più interessante. Ciao, Sergio

GAQA hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 11:56
Ciao Sergio...non sapevo del nuovo sentiero, mi informerò e, a questo punto, grazie mille per il suggerimento:)
Ciao Alessandro

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 29. März 2018 um 11:54
Grazie mille Emi. Un piacevolissimo lunedì mattina tra luoghi ancora da approfondire un po' meglio:)
Ciao Alessandro

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 29. März 2018 um 12:12
Devo ancora farlo anche io. Trovi descrizione su www.cappef.com

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 13:10
L'avevo fatto, così come la descrive il buon Flavio, oltre una decina d'anni fa'. Poi col tempo dev'essersi invaso e i mesi scorsi il CAI Besozzo l'ha ripulito per bene. Avevo incontrato i volontari durante questa mia escursione mentre erano al lavoro: http://www.hikr.org/tour/post128693.html

Serzo hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 13:39
Il CAI Besozzo, proprio una decina di anni fa, perse qui un loro socio, che morì sulle rocce che chiudono la testata del Vallone posto tra la via normale e il "nuovo" sentiero. Tra l altro era un compagno di gite proprio di Flavio.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 13:56
Già, mi ricordo... anche Flavio ce ne parlò a dicembre.

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 29. März 2018 um 14:08
Bravo Ale, nello sfruttare il poco tempo a disposizione con questi bei giri vicino a casa e che regalano begli ambienti e stupendi panorami!!!
Ciaooo
Graziano

GAQA hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. März 2018 um 14:51
Ciao Graziano grazie. Facile e accessibile da casa, fortunatamente ci sono queste soluzioni sempre appaganti.
Alla prossima....
Alessandro

gbal hat gesagt:
Gesendet am 3. April 2018 um 18:34
Sembra niente ma in effetti è una bella tirata, non fosse che per le pendenze.

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 3. April 2018 um 20:15
Ciao Giulio. Soprattutto la prima parte di mulattiera prende quota che è una meraviglia:).
Ho dato un occhiata veloce a gli waypoint dell'ultima tua pedalata e vedo che stai puntando a sud della provincia.....prima o poi ti ritroverò dalle mie parti....ne sono sicuro :):)
Ciao Alessandro


Kommentar hinzufügen»