Gridone (invernale)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza poco sotto Cortaccio.
Seguire le indicazioni per Gridone, passando per le baite di Pensevrone, Vantarone e Alpe Voièe.
Poco prima di arrivare all'Alpe Avaiscia, non oltrepassare il valleggio, ma girare a sinistra iniziando a salire. Salire sempre fino alla bocchetta della via estiva (dove c'è il cartello segnaletico), qui però dipende molto dalla situazione della neve del momento, perché altrimenti bisogna prendere l'accesso alla cresta più a sinistra, dove si trova uno spazio o già altre tracce.
Successivamente girare a destra e seguire tutta la cresta fino alla vetta.
Dopodiché si ridiscende fino alla bocchetta, da qui per completare meglio la visuale del Gridone si scende mantenendo la sinistra, lungo la costa fino alla Bocchetta di Valle.
Poi da qui scendere fino all'Alpe Avaiscia, si oltrepassa il valleggio e si ritorna sul sentiero dell'andata, dove è tutto uguale fino all'auto.
Non c'è niente di particolare da segnalare, di norma seguire i percorsi già battuti.
Prestare attenzione all'accesso alla cresta del Gridone e l'ultimo tratto per la salita in vetta necessita dell'utilizzo dei ramponi (eventualmente anche della picozza per una maggiore sicurezza).
Tempi e distanze
Andata: 3h15', 5.3 km
Ritorno: 2h45', 5.3 km
Seguire le indicazioni per Gridone, passando per le baite di Pensevrone, Vantarone e Alpe Voièe.
Poco prima di arrivare all'Alpe Avaiscia, non oltrepassare il valleggio, ma girare a sinistra iniziando a salire. Salire sempre fino alla bocchetta della via estiva (dove c'è il cartello segnaletico), qui però dipende molto dalla situazione della neve del momento, perché altrimenti bisogna prendere l'accesso alla cresta più a sinistra, dove si trova uno spazio o già altre tracce.
Successivamente girare a destra e seguire tutta la cresta fino alla vetta.
Dopodiché si ridiscende fino alla bocchetta, da qui per completare meglio la visuale del Gridone si scende mantenendo la sinistra, lungo la costa fino alla Bocchetta di Valle.
Poi da qui scendere fino all'Alpe Avaiscia, si oltrepassa il valleggio e si ritorna sul sentiero dell'andata, dove è tutto uguale fino all'auto.
Non c'è niente di particolare da segnalare, di norma seguire i percorsi già battuti.
Prestare attenzione all'accesso alla cresta del Gridone e l'ultimo tratto per la salita in vetta necessita dell'utilizzo dei ramponi (eventualmente anche della picozza per una maggiore sicurezza).
Tempi e distanze
Andata: 3h15', 5.3 km
Ritorno: 2h45', 5.3 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)