Monte Limidario / Gridone - 2188 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Cortaccia, seguire la mulattiera e portarsi verso le ultime case del paese dove inizia il sentiero segnalato per la Capanna al Legn / Gridone.
Giunti alla località Pensevrone (q. 1237 m), ad un bivio, svoltare decisamente a sinistra. Il sentiero, a tratti ripido, con numerosi e continui tornanti risale la valle fino a raggiungere l'Alpe Voièe (q. 1648 m) prima e l'Alpe Avaiscia (q. 1735 m) poi.
Presso quest'ultimo alpeggio (splendido balcone sul sottostante Lago Maggiore), imboccare il sentiero, poco segnalato ma sempre ben evidente, che si stacca sulla sinistra, quindi, tenendosi sempre sulla destra del torrente, si raggiunge la Bocchetta della Valle (q. 1947 m).
Dal Passo svoltare a sinistra e, seguendo sbiaditi segnavia bianco - rossi, imboccare uno dei tanti canalini che conducono direttamente alla cresta del Gridone.
Una volta guadagnata la cresta, rimanendo sempre sul filo o poco più sotto, la si segue interamente fino a raggiungere la vetta del Monte Limidario.
Panorama spettacolare sulla Catena del Rosa e sulle Centovalli.
Per la discesa abbiamo optato per un bel giro ad anello.
Una volta rientrati alla Bocchetta della Valle, seguire la traccia che conduce alla bellissima Capanna al Legn (q. 1785 m). Da qui, per rientrare a Cortaccia, abbiamo due possibilità: svoltare a destra e, con un breve traverso tornare all'Alpe Avaiscia e da qui come per la salita; oppure, come abbiamo scelto noi, svoltare a sinistra e, dopo aver riattraversato nuovamente a destra, seguire la ripidissima dorsale che riporta alla località Pensevrone e, da qui, a Cortaccia.
Condizioni al 18/12/2016:
molto ghiaccio nel tratto di sentiero tra l'Alpe Voièe e l'Alpe Avaiscia; neve dura e ghiacciata nel canale d'accesso alla cresta (i ramponi non li abbiamo usati); un po' di neve lungo la cresta.
Con Riky
Giunti alla località Pensevrone (q. 1237 m), ad un bivio, svoltare decisamente a sinistra. Il sentiero, a tratti ripido, con numerosi e continui tornanti risale la valle fino a raggiungere l'Alpe Voièe (q. 1648 m) prima e l'Alpe Avaiscia (q. 1735 m) poi.
Presso quest'ultimo alpeggio (splendido balcone sul sottostante Lago Maggiore), imboccare il sentiero, poco segnalato ma sempre ben evidente, che si stacca sulla sinistra, quindi, tenendosi sempre sulla destra del torrente, si raggiunge la Bocchetta della Valle (q. 1947 m).
Dal Passo svoltare a sinistra e, seguendo sbiaditi segnavia bianco - rossi, imboccare uno dei tanti canalini che conducono direttamente alla cresta del Gridone.
Una volta guadagnata la cresta, rimanendo sempre sul filo o poco più sotto, la si segue interamente fino a raggiungere la vetta del Monte Limidario.
Panorama spettacolare sulla Catena del Rosa e sulle Centovalli.
Per la discesa abbiamo optato per un bel giro ad anello.
Una volta rientrati alla Bocchetta della Valle, seguire la traccia che conduce alla bellissima Capanna al Legn (q. 1785 m). Da qui, per rientrare a Cortaccia, abbiamo due possibilità: svoltare a destra e, con un breve traverso tornare all'Alpe Avaiscia e da qui come per la salita; oppure, come abbiamo scelto noi, svoltare a sinistra e, dopo aver riattraversato nuovamente a destra, seguire la ripidissima dorsale che riporta alla località Pensevrone e, da qui, a Cortaccia.
Condizioni al 18/12/2016:
molto ghiaccio nel tratto di sentiero tra l'Alpe Voièe e l'Alpe Avaiscia; neve dura e ghiacciata nel canale d'accesso alla cresta (i ramponi non li abbiamo usati); un po' di neve lungo la cresta.
Con Riky
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)