Schneetalalm e Tiefjoch.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi il tempo è un po' incerto per cui decidiamo di non allontanarci troppo da casa ma di salire alla Schneetalalm che, dalle pubblicità affisse in paese, sembra proprio essere un bel posto.
Partiamo da casa alle 8, ci rechiamo alla vicina panetteria per bere un caffè e poi iniziamo la nostra gita. Dapprima seguiamo le indicazioni per il parcheggio della Schneetalalm percorrendo una larga strada sterrata, poi prendiamo a sinistra per un sentiero che si addentra nel bosco. Sotto gli alberi vi sono migliaia di funghi, visto che nè a me nè ad Anna piacciono, non possiamo certo definirci degli esperti conoscitori, riconosciamo giusto delle Russole, dei Laricini, delle Amanite muscarie, forse una Phalloide. Lasciamo volentieri la raccolta, e le eventuali intossicazioni, agli altri e mi limito a qualche foto.
Proseguiamo lungo il sentiero che alterna tratti abbastanza ripidi ad altri quasi pianeggianti. Passiamo per un primo bivio, a sinistra si sale alla Tannheimer Hütte ed alla Gimpelhaus per un sentiero piuttosto ripido, più oltre incrociamo anche un secondo bivio, da qui il sentiero va agli stessi rifugi ma mantenendosi più o meno in quota.
Poco prima delle 10 siamo in vista della Schneetalalm, quando vi arriviamo inizia a piovere, ci ripariamo sotto uno degli ombrelloni della terrazza e, visto che siam qui, decidiamo per un paio di fette di "Strudel mit Sahne", come qui chiamano la panna montata, un paio di Apfelschaft G'spritz e per finire un caffè.
Quando terminiamo lo "spuntino" le nubi si sono dissolte ed è tornato il sole. Decidiamo quindi di salire almeno al poco distante Tiefjoch così da vedere l'altro versante.
In meno di dieci minuti siamo al passo, sotto di noi vediamo la cittadina di Reutte e decine di altre montagne. Vi sono molte persone, qui si può infatti arrivare facilmente con un sentiero quasi pianeggiante dall'arrivo delle seggiovie che da Höfen salgono fino a poco sotto la cima dell'Hahnenkamm.
Il tempo si è decisamente ristabilito per cui scendiamo fino alla poco distante Lechaschauer Alm, quindi risaliamo ed io salgo ancora un po,' per scattare qualche foto, sulla cresta Nord dell'Hahnenkamm.
Ridiscendiamo seguendo fedelmente il percorso fatto per salire.
Alle 13 siamo a casa, una doccia e poi un bel piatto di pasta, se il tempo terrà si potrà fare un altro giro al pomeriggio.
Breve e piacevole gita, senza alcuna difficoltà, i sentieri come ovunque nella zona, sono perfettamente mantenuti e segnalati.
La Schneetalalm è posta in un luogo idilliaco, fra pascoli e boschi, i dolci e, come avremo modo di provare, la cucina sono ottimi e l'ambiente molto piacevole.
Partiamo da casa alle 8, ci rechiamo alla vicina panetteria per bere un caffè e poi iniziamo la nostra gita. Dapprima seguiamo le indicazioni per il parcheggio della Schneetalalm percorrendo una larga strada sterrata, poi prendiamo a sinistra per un sentiero che si addentra nel bosco. Sotto gli alberi vi sono migliaia di funghi, visto che nè a me nè ad Anna piacciono, non possiamo certo definirci degli esperti conoscitori, riconosciamo giusto delle Russole, dei Laricini, delle Amanite muscarie, forse una Phalloide. Lasciamo volentieri la raccolta, e le eventuali intossicazioni, agli altri e mi limito a qualche foto.
Proseguiamo lungo il sentiero che alterna tratti abbastanza ripidi ad altri quasi pianeggianti. Passiamo per un primo bivio, a sinistra si sale alla Tannheimer Hütte ed alla Gimpelhaus per un sentiero piuttosto ripido, più oltre incrociamo anche un secondo bivio, da qui il sentiero va agli stessi rifugi ma mantenendosi più o meno in quota.
Poco prima delle 10 siamo in vista della Schneetalalm, quando vi arriviamo inizia a piovere, ci ripariamo sotto uno degli ombrelloni della terrazza e, visto che siam qui, decidiamo per un paio di fette di "Strudel mit Sahne", come qui chiamano la panna montata, un paio di Apfelschaft G'spritz e per finire un caffè.
Quando terminiamo lo "spuntino" le nubi si sono dissolte ed è tornato il sole. Decidiamo quindi di salire almeno al poco distante Tiefjoch così da vedere l'altro versante.
In meno di dieci minuti siamo al passo, sotto di noi vediamo la cittadina di Reutte e decine di altre montagne. Vi sono molte persone, qui si può infatti arrivare facilmente con un sentiero quasi pianeggiante dall'arrivo delle seggiovie che da Höfen salgono fino a poco sotto la cima dell'Hahnenkamm.
Il tempo si è decisamente ristabilito per cui scendiamo fino alla poco distante Lechaschauer Alm, quindi risaliamo ed io salgo ancora un po,' per scattare qualche foto, sulla cresta Nord dell'Hahnenkamm.
Ridiscendiamo seguendo fedelmente il percorso fatto per salire.
Alle 13 siamo a casa, una doccia e poi un bel piatto di pasta, se il tempo terrà si potrà fare un altro giro al pomeriggio.
Breve e piacevole gita, senza alcuna difficoltà, i sentieri come ovunque nella zona, sono perfettamente mantenuti e segnalati.
La Schneetalalm è posta in un luogo idilliaco, fra pascoli e boschi, i dolci e, come avremo modo di provare, la cucina sono ottimi e l'ambiente molto piacevole.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare