Anello dei laghi attorno al Pizzo dei Tre Signori
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giorno 1
Località Sciocc - Lago Rotondo - Pizzo dei Tre Signori - Lago dell'Inferno - Rifugio FALC - Rifugio Trona
Partenza: ore 8.00
Arrivo: ore 15.15
Durata: ore 6.30
Difficoltà: T2. T3 dal Lago Rotondo al Pizzo dei Tre Signori.
Dislivello: 1350+ 950-
Dalla curva degli Sciocc (1519m) si prende il 108 (T2) ben segnalato rosso-bianco-rosso, con indicazioni per il Rifugio Benigni e il Pizzo dei Tre Signori. Si risale dolcemente la Val Salmurano, oltrepassando la Casera Valletto, con un fontanile (1606m) e la Fonte di San Carlo, incastonata nella roccia (1775m). La zona è fittamente popolata di marmotte e stambecchi, che si lasciano fotografare anche da vicino. Giunti alla conca sotto il Passo Salmurano (0.30 min dalla partenza) il sentiero 108 si biforca e scendendo leggermente sulla sinistra diventa Sentiero dei Vitelli (108A). Il 108A prosegue ripido fino al sentiero 101, permettendo di raggiungere il Passo Bocchetta di Trona (2224m) (0.50 dall'inizio del Sentiero dei Vitelli) evitando il canalino del Rifugio Benigni.
La nebbia e la mancanza di segnaletica rendono invisibile il sentiero 108A. Proseguo quindi lasciando il Passo Salmurano sulla destra, risalendo il ripido canalino del Rifugio Benigni. Questo tratto (T2) deve essere percorso con la dovuta attenzione, prestando attenzione alla segnaletica CAI. La nebbia mi costringe a inutili arrampicate e a fermarmi molto spesso per controllare la Kompass. Oltre il canalino si apre la conca sottostante il Rifugio Benigni, che si può raggiungere risalendo il versante a destra seguendo il sentiero 101 proveniente dal Rifugio Grassi.
Si mantiene invece con decisione la sinistra e oltrepassata una indicazione (in vernice sbiadita) per il Lago Rotondo si esce dalla conca, si oltrepassa un cartello con indicazioni per la Val Pianella (107) e si raggiunge in breve tempo il Passo Bocca di Trona (2224 m) (1.50 dalla partenza). Lasciato il sentiero 101, si scende stando sulla sinistra in direzione Lago Rotondo lungo il sentiero 148 (T2 senza segnavia). Oltrepassato il sentiero 8 che proviene dal Lago Zancone, si mantiene la sinistra e si sale per un pendio scosceso allo splendido Lago Rotondo (0.50 dal Passo Bocca di Trona). Da qua si possono ammirare il Pizzo di Trona, il Pizzo Paradiso e la Torre Maria. Dal lago si risale a sinistra lungo un canale di sassi e ghiaia molto scivoloso (T3, bolli bianco-rossi e frecce azzurre) e si arriva alla panoramica Bocchetta del Paradiso (2457m) (0.40 minuti dal Lago Rotondo). A sinistra in pochi minuti si sale al Pizzo Paradiso (2493m). Di fronte a noi il Pizzo dei Tre Signori, sotto di noi la Bocchetta dell'Inferno (2300m) che si raggiunge cercando una traccia ripida ed evanescente (T3, 0.30 dalla Bocchetta del Paradiso). Da qui si sale seguendo i segnavia bianco-rossi e si giunge in vetta al Pizzo dei Tre Signori (2554m) (0.40 min). La salita, non impegnativa dal punto di vista tecnico, richiede buone capacità di orientamento a causa dei segnavia non sempre chiarissimi. Gli ultimi passaggi, leggemente più impegnativi, sono attrezzati con corde fisse.
Si scende per un breve tratto sullo stesso sentiero di salita. Al primo bivio si devia a sinistra sul sentiero 42 in direzione Rifugio FALC. Sulla destra si vede il Lago dell'Inferno. Oltrepassata la Bocchetta di Piazzocco (2237m) (0.40 dal Pizzo dei Tre Signori) ci si abbassa fino alla Bocchetta del Varrone (2126m) (0.20 minuti dalla Bocchetta di Piazzocco) accanto al Rifugio FALC. Si può pernottare in questo bel rifugio o deviare a sinistra in saliscendi verso il rifugio Trona-Soliva (1907m) (0.50 h) dalla Bocchetta del Varrone. Lungo questo tratto si incontrano dei ruderi prima utilizzati per l'estrazione del ferro.
Giorno 2
Rifugio Trona - Lago di Trona - Lago Zancone - Località Sciocc
Partenza: ore 8.00
Arrivo: ore 11.45
Durata: ore 3.45
Difficoltà: T2
Dislivello: 500+ 900-
Dal Rifugio Trona-Soliva (1907m) si scende seguendo il sentiero 101GVO, in direzione del Lago Trona (1806m) (0.40 min). Si risale a mezzacosta il lago, puntando al Passo Bocca di Trona, che si proprio trova di fronte a noi. Si oltrepassa il Lago Zancone (1870m) (0.20 min dal Lago Trona) e si percorre il sentiero 8, attraversando il vallone e raggiungendo il Passo Bocca di Trona (2224m) (1.00 h). Giunti a un bivio ben segnalato, abbandoniamo il paesaggio lunare dell'alta Valle della Pietra prendendo il sentiero 107A in direzione Val Pianella / Località Sciocc. Si discende ripidamente sul pendio erboso fino a entrare in un bosco, che attraverso alcuni saliscendi conduce a un bivio con il sentiero 107. Svoltiamo a sinistra e presto ci reimmettiamo nella Val Salmurano, all'altezza della Casera Valletto (1.30 h dal Passo Bocca di Trona). Di qui ritorniamo alla curva degli Sciocc seguendo il sentiero di andata (108).
Località Sciocc - Lago Rotondo - Pizzo dei Tre Signori - Lago dell'Inferno - Rifugio FALC - Rifugio Trona
Partenza: ore 8.00
Arrivo: ore 15.15
Durata: ore 6.30
Difficoltà: T2. T3 dal Lago Rotondo al Pizzo dei Tre Signori.
Dislivello: 1350+ 950-
Dalla curva degli Sciocc (1519m) si prende il 108 (T2) ben segnalato rosso-bianco-rosso, con indicazioni per il Rifugio Benigni e il Pizzo dei Tre Signori. Si risale dolcemente la Val Salmurano, oltrepassando la Casera Valletto, con un fontanile (1606m) e la Fonte di San Carlo, incastonata nella roccia (1775m). La zona è fittamente popolata di marmotte e stambecchi, che si lasciano fotografare anche da vicino. Giunti alla conca sotto il Passo Salmurano (0.30 min dalla partenza) il sentiero 108 si biforca e scendendo leggermente sulla sinistra diventa Sentiero dei Vitelli (108A). Il 108A prosegue ripido fino al sentiero 101, permettendo di raggiungere il Passo Bocchetta di Trona (2224m) (0.50 dall'inizio del Sentiero dei Vitelli) evitando il canalino del Rifugio Benigni.
La nebbia e la mancanza di segnaletica rendono invisibile il sentiero 108A. Proseguo quindi lasciando il Passo Salmurano sulla destra, risalendo il ripido canalino del Rifugio Benigni. Questo tratto (T2) deve essere percorso con la dovuta attenzione, prestando attenzione alla segnaletica CAI. La nebbia mi costringe a inutili arrampicate e a fermarmi molto spesso per controllare la Kompass. Oltre il canalino si apre la conca sottostante il Rifugio Benigni, che si può raggiungere risalendo il versante a destra seguendo il sentiero 101 proveniente dal Rifugio Grassi.
Si mantiene invece con decisione la sinistra e oltrepassata una indicazione (in vernice sbiadita) per il Lago Rotondo si esce dalla conca, si oltrepassa un cartello con indicazioni per la Val Pianella (107) e si raggiunge in breve tempo il Passo Bocca di Trona (2224 m) (1.50 dalla partenza). Lasciato il sentiero 101, si scende stando sulla sinistra in direzione Lago Rotondo lungo il sentiero 148 (T2 senza segnavia). Oltrepassato il sentiero 8 che proviene dal Lago Zancone, si mantiene la sinistra e si sale per un pendio scosceso allo splendido Lago Rotondo (0.50 dal Passo Bocca di Trona). Da qua si possono ammirare il Pizzo di Trona, il Pizzo Paradiso e la Torre Maria. Dal lago si risale a sinistra lungo un canale di sassi e ghiaia molto scivoloso (T3, bolli bianco-rossi e frecce azzurre) e si arriva alla panoramica Bocchetta del Paradiso (2457m) (0.40 minuti dal Lago Rotondo). A sinistra in pochi minuti si sale al Pizzo Paradiso (2493m). Di fronte a noi il Pizzo dei Tre Signori, sotto di noi la Bocchetta dell'Inferno (2300m) che si raggiunge cercando una traccia ripida ed evanescente (T3, 0.30 dalla Bocchetta del Paradiso). Da qui si sale seguendo i segnavia bianco-rossi e si giunge in vetta al Pizzo dei Tre Signori (2554m) (0.40 min). La salita, non impegnativa dal punto di vista tecnico, richiede buone capacità di orientamento a causa dei segnavia non sempre chiarissimi. Gli ultimi passaggi, leggemente più impegnativi, sono attrezzati con corde fisse.
Si scende per un breve tratto sullo stesso sentiero di salita. Al primo bivio si devia a sinistra sul sentiero 42 in direzione Rifugio FALC. Sulla destra si vede il Lago dell'Inferno. Oltrepassata la Bocchetta di Piazzocco (2237m) (0.40 dal Pizzo dei Tre Signori) ci si abbassa fino alla Bocchetta del Varrone (2126m) (0.20 minuti dalla Bocchetta di Piazzocco) accanto al Rifugio FALC. Si può pernottare in questo bel rifugio o deviare a sinistra in saliscendi verso il rifugio Trona-Soliva (1907m) (0.50 h) dalla Bocchetta del Varrone. Lungo questo tratto si incontrano dei ruderi prima utilizzati per l'estrazione del ferro.
Giorno 2
Rifugio Trona - Lago di Trona - Lago Zancone - Località Sciocc
Partenza: ore 8.00
Arrivo: ore 11.45
Durata: ore 3.45
Difficoltà: T2
Dislivello: 500+ 900-
Dal Rifugio Trona-Soliva (1907m) si scende seguendo il sentiero 101GVO, in direzione del Lago Trona (1806m) (0.40 min). Si risale a mezzacosta il lago, puntando al Passo Bocca di Trona, che si proprio trova di fronte a noi. Si oltrepassa il Lago Zancone (1870m) (0.20 min dal Lago Trona) e si percorre il sentiero 8, attraversando il vallone e raggiungendo il Passo Bocca di Trona (2224m) (1.00 h). Giunti a un bivio ben segnalato, abbandoniamo il paesaggio lunare dell'alta Valle della Pietra prendendo il sentiero 107A in direzione Val Pianella / Località Sciocc. Si discende ripidamente sul pendio erboso fino a entrare in un bosco, che attraverso alcuni saliscendi conduce a un bivio con il sentiero 107. Svoltiamo a sinistra e presto ci reimmettiamo nella Val Salmurano, all'altezza della Casera Valletto (1.30 h dal Passo Bocca di Trona). Di qui ritorniamo alla curva degli Sciocc seguendo il sentiero di andata (108).
Tourengänger:
alice93

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)