Monte Fo - 2462 m + Monte Storile - 2471 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella e soprattutto lunga traversata in una valle dove non ero mai stata prima d'ora...: davvero un piccolo angolo di paradiso!!!
La salita non presenta lacuna difficoltà tecnica, se non il lungo sviluppo, prossimo ai 20 km.
Da Eita, proseguire lungo la strada vietata ai mezzi non autorizzati seguendo il sentiero n° 264 per le Baite di Redasco. Guadagnando quota molto lentamente in direzione S-SW, si raggiunge una Chiesetta (q. 1900 m) prima e il Rifugio Redasco poi (q. 1976 m). Continuare lungo la mulattiera ancora per qualche metro, fino ad intercettare, sulla destra, un bivio: abbandonare, quindi, la strada ed imboccare il sentierino (segnavia biancorossi) che, abbastanza ripido e in un bel bosco di conifere, conduce ad una radura e successivamente, perdendo leggermente quota, al Passo della Forcola (q. 2208 m).
Dalla Bocchetta, svoltare decisamente a sinistra, e seguire una labile traccia non segnata che si snoda lungo il filo di cresta erbosa e mai esposta. Alla (q. 2340 m circa), la traccia comincia a traversare verso sinistra, per portarsi in corrispondenza di una conca rocciosa, sottostante il Monte Fo. Da qui, tenendosi sulla destra, si risale il ripido pendio cosparso di pietrame fino a guadagnare l'ampia cresta che, in breve, conduce all'ometto di vetta del Monte Fo (q. 2462 m).
Dopo essere rientrati al Passo della Forcola, imboccare la lunga e semplice cresta erbosa che, con alcuni sali e scendi, termina in cima al Monte Storile (q. 2471 m).
Per guadagnare la vetta del Monte Storile, è possibile anche rimanere sotto il filo di cresta, tuttavia lo sconsiglio in quanto, in alcuni tratti, il sentierino si perde e risulta mal camminabile.
Dalla vetta del Monte Storile, scendere lungo la cresta SSW, dove si incontrano numerose trincee e postazioni militari. Al passo posto alla (q. 2320 m circa), abbandonare la cresta e seguire il sentierino che si stacca sulla sinistra. Dopo alcuni ripidi tornanti, la traccia rientra nuovamente nel bosco e conduce alla località Cigozzo (q. 1954 m). Da questa piccola frazioncina, seguire la lunga strada sterrata che, perdendo e riguadagnando più volte quota, riporta alla Chiesetta incontrata in salita prima e ad Eita poi.
con Gianni, Carlo ed Edoardo.
TEMPI DI PERCORRENZA:
La salita non presenta lacuna difficoltà tecnica, se non il lungo sviluppo, prossimo ai 20 km.
Da Eita, proseguire lungo la strada vietata ai mezzi non autorizzati seguendo il sentiero n° 264 per le Baite di Redasco. Guadagnando quota molto lentamente in direzione S-SW, si raggiunge una Chiesetta (q. 1900 m) prima e il Rifugio Redasco poi (q. 1976 m). Continuare lungo la mulattiera ancora per qualche metro, fino ad intercettare, sulla destra, un bivio: abbandonare, quindi, la strada ed imboccare il sentierino (segnavia biancorossi) che, abbastanza ripido e in un bel bosco di conifere, conduce ad una radura e successivamente, perdendo leggermente quota, al Passo della Forcola (q. 2208 m).
Dalla Bocchetta, svoltare decisamente a sinistra, e seguire una labile traccia non segnata che si snoda lungo il filo di cresta erbosa e mai esposta. Alla (q. 2340 m circa), la traccia comincia a traversare verso sinistra, per portarsi in corrispondenza di una conca rocciosa, sottostante il Monte Fo. Da qui, tenendosi sulla destra, si risale il ripido pendio cosparso di pietrame fino a guadagnare l'ampia cresta che, in breve, conduce all'ometto di vetta del Monte Fo (q. 2462 m).
Dopo essere rientrati al Passo della Forcola, imboccare la lunga e semplice cresta erbosa che, con alcuni sali e scendi, termina in cima al Monte Storile (q. 2471 m).
Per guadagnare la vetta del Monte Storile, è possibile anche rimanere sotto il filo di cresta, tuttavia lo sconsiglio in quanto, in alcuni tratti, il sentierino si perde e risulta mal camminabile.
Dalla vetta del Monte Storile, scendere lungo la cresta SSW, dove si incontrano numerose trincee e postazioni militari. Al passo posto alla (q. 2320 m circa), abbandonare la cresta e seguire il sentierino che si stacca sulla sinistra. Dopo alcuni ripidi tornanti, la traccia rientra nuovamente nel bosco e conduce alla località Cigozzo (q. 1954 m). Da questa piccola frazioncina, seguire la lunga strada sterrata che, perdendo e riguadagnando più volte quota, riporta alla Chiesetta incontrata in salita prima e ad Eita poi.
con Gianni, Carlo ed Edoardo.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- EITA - RIFUGIO REDASCO: 1,10 ora
- RIFUGIO REDASCO - PASSO DELLA FORCOLA: 40 minuti
- PASSO DELLA FORCOLA - MONTE FO: 30 minuti
- MONTE FO - MONTE STORILE: 1 ora
- MONTE STORILE - CIGOZZO: 1 ora
- CIGOZZO - EITA: 1,40 ora
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)