Monte Massone - 2161 m + Eyehorn - 2131 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata tersissima e caldissima (infatti mi sono anche abbronzata un po' troppo un braccio....!!).
Oggi siamo in Piemonte, al cospetto del Rosa. La cima è un vero e proprio balcone favoloso sul massiccio del Rosa e dell'Oberland Bernese.
Dal Massone, decidiamo di percorrere la breve cresta che ci separa dall'Eyehorn.
Il Monte Massone è la cima più alta della catena che separa la Valle Strona dalla Val d´Ossola. La cima è un balcone panoramico stupendo sul massiccio del Monte Rosa e sull´Oberland Bernese. La vetta è caratterizzata dalla presenza di un´alta croce in ferro e da una campana.
Dal parcheggio scendere verso il piccolo gruppo di case sino ad arrivare ad una chiesetta. Da qui seguire la mulattiera in falsopiano attraverso un bel bosco di faggi per l´Alpe Frera (q. 1239 m).
Ora il sentiero diventa più ripido e rientra nuovamente in una faggeta: qui bisogna prestare attenzione al sentiero che si stacca sulla sinistra e che porta all´ampia ed erbosa dorsale che, ripida, conduce alla vetta.
Per la discesa, dalla cima del Massone scendere sulla cresta che, pianeggiante, in 10/15 minuti porta alla vetta dell´Eyehorn (q. 2131 m).
Ora scendere sino al passo La Bocchetta (q. 1904 m) e prendere il traverso sulla destra che, in falsopiano ed attraversando alcuni piccoli corsi d´acqua, riporta alla dorsale di salita.
Da qui scendere a ritroso sino all´Alpe Loccia.
con papà, Eugenio, Giuseppe, Carlo, Ferruccio, Paola e Gianni.
Oggi siamo in Piemonte, al cospetto del Rosa. La cima è un vero e proprio balcone favoloso sul massiccio del Rosa e dell'Oberland Bernese.
Dal Massone, decidiamo di percorrere la breve cresta che ci separa dall'Eyehorn.
Il Monte Massone è la cima più alta della catena che separa la Valle Strona dalla Val d´Ossola. La cima è un balcone panoramico stupendo sul massiccio del Monte Rosa e sull´Oberland Bernese. La vetta è caratterizzata dalla presenza di un´alta croce in ferro e da una campana.
Dal parcheggio scendere verso il piccolo gruppo di case sino ad arrivare ad una chiesetta. Da qui seguire la mulattiera in falsopiano attraverso un bel bosco di faggi per l´Alpe Frera (q. 1239 m).
Ora il sentiero diventa più ripido e rientra nuovamente in una faggeta: qui bisogna prestare attenzione al sentiero che si stacca sulla sinistra e che porta all´ampia ed erbosa dorsale che, ripida, conduce alla vetta.
Per la discesa, dalla cima del Massone scendere sulla cresta che, pianeggiante, in 10/15 minuti porta alla vetta dell´Eyehorn (q. 2131 m).
Ora scendere sino al passo La Bocchetta (q. 1904 m) e prendere il traverso sulla destra che, in falsopiano ed attraversando alcuni piccoli corsi d´acqua, riporta alla dorsale di salita.
Da qui scendere a ritroso sino all´Alpe Loccia.
con papà, Eugenio, Giuseppe, Carlo, Ferruccio, Paola e Gianni.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)