Monte Magnodeno (1241 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita domenicale veloce, per riempire un pomeriggio libero in buona compagnia e al fresco di questa giornata nuvolosa.
Lasciamo l'auto nel parcheggio antistante la chiesa di Maggianico, a due passi dall'inizio del sentiero ben indicato con doppio cartello: "Magnodeno" e "Magnodeno KM vertical". Percorreremo il sentiero n. 28 nella sua interezza, passando prima in un fitto bosco, ora spoglio, seguendo la vernice rosso e bianca. A quota 410m si incrocia il sentiero che svoltando a destra porta al Castello dell'Innominato (o Rocca di Somasca). Noi proseguiamo dritti risalendo il versante.
Particolarità del percorso: ogni 100 D+ è presente un cartello di Affari e Sport che indica i metri di dislivello finora percorsi, non so se sia confortante o deprimente :)
A quota 1000 il sentiero spiana e svolta a sinistra. Da qui si può vedere la vetta con la sua grande croce in ferro. Il sentiero si fa più spoglio e poi più pendente. Ancora 200 metri prima di raggiungere la cima del Monte Magnodeno e rilassarsi un po'. Purtroppo la foschia impedisce totalmente la vista di Lecco e dei piccoli monti attorno a noi. Il rifugio è chiuso, e prima di raffreddarci completamente scendiamo dallo stesso sentiero di salita.
Un vertical vicino casa per un allenamento tranquillo e volendo veloce ma soprattutto per una pausa nella solitudine che nei centri commerciali non si trova!
Lasciamo l'auto nel parcheggio antistante la chiesa di Maggianico, a due passi dall'inizio del sentiero ben indicato con doppio cartello: "Magnodeno" e "Magnodeno KM vertical". Percorreremo il sentiero n. 28 nella sua interezza, passando prima in un fitto bosco, ora spoglio, seguendo la vernice rosso e bianca. A quota 410m si incrocia il sentiero che svoltando a destra porta al Castello dell'Innominato (o Rocca di Somasca). Noi proseguiamo dritti risalendo il versante.
Particolarità del percorso: ogni 100 D+ è presente un cartello di Affari e Sport che indica i metri di dislivello finora percorsi, non so se sia confortante o deprimente :)
A quota 1000 il sentiero spiana e svolta a sinistra. Da qui si può vedere la vetta con la sua grande croce in ferro. Il sentiero si fa più spoglio e poi più pendente. Ancora 200 metri prima di raggiungere la cima del Monte Magnodeno e rilassarsi un po'. Purtroppo la foschia impedisce totalmente la vista di Lecco e dei piccoli monti attorno a noi. Il rifugio è chiuso, e prima di raffreddarci completamente scendiamo dallo stesso sentiero di salita.
Un vertical vicino casa per un allenamento tranquillo e volendo veloce ma soprattutto per una pausa nella solitudine che nei centri commerciali non si trova!
Tourengänger:
botticchio,
martynred


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare