Mont Crou de Bleintse(2824m) anello dal Col Champillon e traversata di cresta al Monte Saron(2681m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella e impegnativa escursione di stampo alpinistico,che porta a percorrere un lungo tratto di cresta sullo spartiacque che divide la Valpelline dalla valle del Gran San Bernardo.
Partiamo appena sopra Chatellair,su poca neve ma tracciata.Risaliamo passando vari alpeggi e ci immettiamo nel bel vallone che porta al rifugio Champillon.Lo raggiungiamo e dopo una breve sosta continuiamo arrivando in 3 ore 15 min. al Col Champillon.Fin qui è un'escursione con ciaspole classificabile Wt3,adesso viene il bello.Cambiamo assetto,picca e ramponi e incominciamo a percorre l'immacolata cresta a sx del colle verso il Mont Crou de Bleintse.Questa parte presenta molti tratti ripidi ed esposti con passaggi da ricercare strada facendo.Dopo un'ora e 10 min. di cresta siamo in vetta al Mont Crou.Breve sosta pranzo e ripartiamo in direzione del Monte Saron. Questo percorso con vari saliscendi ci porta a toccare altre tre cime.Scendiamo dal Mont Crou e dopo aver aggirato a sx i primi contrafforti rocciosi saliamo in cima alla Tete di Praz.Discesa, risalita e altra breve cresta e siamo in cima al Mont Champ Rion.L'ultimo tratto di cresta che porta al Monte Saron è quello più impegnativo,ci sono almeno tre passaggi che definirei scabrosi,dove serve passo super fermo e assenza di vertigini.Bisogna affrontare poi in discesa un canalino esposto con limitati appoggi e prese per le mani.Superato tutto ciò arriviamo all'ultima cima di giornata,il Monte Saron(1 ora e 30min.dal Crou).Scendiamo poi per la spelacchiata cresta est e tagliando a sx nel vallone ,ci inventiamo il percorso su neve fresca attraversando un bosco e andando ad intercettare la traccia di salita ritorniamo all'auto.
Escursionisti:Patrizia,Battista e Max
Partiamo appena sopra Chatellair,su poca neve ma tracciata.Risaliamo passando vari alpeggi e ci immettiamo nel bel vallone che porta al rifugio Champillon.Lo raggiungiamo e dopo una breve sosta continuiamo arrivando in 3 ore 15 min. al Col Champillon.Fin qui è un'escursione con ciaspole classificabile Wt3,adesso viene il bello.Cambiamo assetto,picca e ramponi e incominciamo a percorre l'immacolata cresta a sx del colle verso il Mont Crou de Bleintse.Questa parte presenta molti tratti ripidi ed esposti con passaggi da ricercare strada facendo.Dopo un'ora e 10 min. di cresta siamo in vetta al Mont Crou.Breve sosta pranzo e ripartiamo in direzione del Monte Saron. Questo percorso con vari saliscendi ci porta a toccare altre tre cime.Scendiamo dal Mont Crou e dopo aver aggirato a sx i primi contrafforti rocciosi saliamo in cima alla Tete di Praz.Discesa, risalita e altra breve cresta e siamo in cima al Mont Champ Rion.L'ultimo tratto di cresta che porta al Monte Saron è quello più impegnativo,ci sono almeno tre passaggi che definirei scabrosi,dove serve passo super fermo e assenza di vertigini.Bisogna affrontare poi in discesa un canalino esposto con limitati appoggi e prese per le mani.Superato tutto ciò arriviamo all'ultima cima di giornata,il Monte Saron(1 ora e 30min.dal Crou).Scendiamo poi per la spelacchiata cresta est e tagliando a sx nel vallone ,ci inventiamo il percorso su neve fresca attraversando un bosco e andando ad intercettare la traccia di salita ritorniamo all'auto.
Escursionisti:Patrizia,Battista e Max
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)