Pizzo Pianché (2'227 m.s.m.)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'idea iniziale era si di salire al Pizzo Pianché ma poi da lì compiere la traversata per cresta fino al Matro.
A causa della neve (poca) e soprattutto del ghiaccio a terra che ci ha creato non pochi problemi nel superare la ganna dalla zona del Passo dei Laghetti all'anticima del Pizzo Pianché a quota 2'225m, m'è venuta la tachicardia nell'avvinghiarmi ai sassi sperando di non scivolare giù in qualche buco...ci siam detti o meglio ho detto "col cavolo" ed è così che la nostra escursione s'è conclusa in vetta al Pizzo Pianché! Perché complicarsi la vita?
La cima principale è spostata leggermente a est rispetto alla cresta e si affaccia sulla Val di Blenio offrendo così un bellissimo panorama.
Per scendere abbiamo deciso di seguire per un breve tratto il sentiero sulla cresta, innevato ma meno ghiacciato e insidioso di quello percorso in salita. Raggiunta la zona dei ripari valangari a quota 2'122m abbiamo lasciato la cresta e seguendo il sentiero siamo tornati a Puscett senza problemi.
Questo è stato il nostro itinerario con partenza e arrivo a Puscett dove abbiamo parcheggiato:
Puscett (1678 m) - quota 1770 m - Cascina Nuova (1832 m) - Foppascia (1889 m) - Passo dei Laghetti (2129 m) - quota 2225 m - Pizzo Pianché (2227 m) - quota 2225 m - ripari valangari - quota 2122 m - Foppascia (1889 m) - Cascina Nuova (1832 m) - quota 1770 m - Puscett (1678 m)
Nonostante le modifiche apportate al piano iniziale la gita è stata bellissima come pure la giornata con meteo perfetta. Torneremo con condizioni migliori per concludere quanto iniziato...
Tempo impiegato:
Salita 2h 20 minuti
Discesa 1h 45 minuti
(soste comprese)
A causa della neve (poca) e soprattutto del ghiaccio a terra che ci ha creato non pochi problemi nel superare la ganna dalla zona del Passo dei Laghetti all'anticima del Pizzo Pianché a quota 2'225m, m'è venuta la tachicardia nell'avvinghiarmi ai sassi sperando di non scivolare giù in qualche buco...ci siam detti o meglio ho detto "col cavolo" ed è così che la nostra escursione s'è conclusa in vetta al Pizzo Pianché! Perché complicarsi la vita?
La cima principale è spostata leggermente a est rispetto alla cresta e si affaccia sulla Val di Blenio offrendo così un bellissimo panorama.
Per scendere abbiamo deciso di seguire per un breve tratto il sentiero sulla cresta, innevato ma meno ghiacciato e insidioso di quello percorso in salita. Raggiunta la zona dei ripari valangari a quota 2'122m abbiamo lasciato la cresta e seguendo il sentiero siamo tornati a Puscett senza problemi.
Questo è stato il nostro itinerario con partenza e arrivo a Puscett dove abbiamo parcheggiato:
Puscett (1678 m) - quota 1770 m - Cascina Nuova (1832 m) - Foppascia (1889 m) - Passo dei Laghetti (2129 m) - quota 2225 m - Pizzo Pianché (2227 m) - quota 2225 m - ripari valangari - quota 2122 m - Foppascia (1889 m) - Cascina Nuova (1832 m) - quota 1770 m - Puscett (1678 m)
Nonostante le modifiche apportate al piano iniziale la gita è stata bellissima come pure la giornata con meteo perfetta. Torneremo con condizioni migliori per concludere quanto iniziato...
Tempo impiegato:
Salita 2h 20 minuti
Discesa 1h 45 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare